Libri di D. Cavenago
Human Capabilites e sviluppo aziendale
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 144
Il contesto sociale ed economico, caratterizzato da una forte dinamicità e da rapidi cambiamenti, fa sì che per la società e per le imprese il capitale umano rappresenti sempre di più il fattore strategico su cui investire. Muovendo dalla considerazione che il lavoro è della persona e che la persona necessita di uno spazio di azione congruente per il mantenimento di una identità propria che fa i conti con diverse e complesse dimensioni della vita quotidiana, nella presente pubblicazione si è scelto di considerare una prospettiva più complessa della dinamica del lavoro in azienda usando, in senso strategico, il concetto di Human Capabilities. Il volume contiene i risultati della ricerca condotta nell'ambito dell'Osservatorio sul capitale umano del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Monza e Brianza nel periodo 2010-2011. Ne risulta un primo rapporto che traccia una mappa della situazione dei livelli di impiego di sistemi tesi a valorizzare il capitale umano in azienda e nel territorio, facendo intravedere alcune prospettive di intervento in un'ottica di sviluppo.
Il lavoro e i suoi redditi. Persone, famiglie e sussidiarietà
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2011
pagine: 133
Il sistema economico sta attraversando una fase di importanti cambiamenti, che a loro volta influiscono profondamente sul tessuto sociale della nazione. Persone e famiglie si trovano ad affrontare un mercato del lavoro completamente trasformato rispetto a pochi anni fa, dove flessibilità e dinamicità sono fenomeni sempre più in crescita. La crisi economica iniziata nella seconda metà del 2008 ha certamente accentuato tali tendenze, evidenziando in particolare quelle maggiormente legate ai rischi di disagio ed esclusione sociale. In questo contesto emerge con forza la necessità di conoscere i fenomeni in atto sul territorio, per supportare adeguatamente le istituzioni nell'attuare politiche di intervento mirate ed efficaci, con particolare attenzione al supporto delle persone in difficoltà. È nell'ambito di questo scenario che la Compagnia delle Opere di Milano ha organizzato la "Giornata della Sussidiarietà", promuovendo, in collaborazione con la Fondazione per la Sussidiarietà, lo studio oggetto del presente volume. Il percorso della ricerca verte su tre temi principali: le dinamiche lavorative e i cambiamenti in atto nei percorsi professionali delle persone e il loro impatto sulle famiglie; l'identificazione di forme sussidiarie di impresa sociale che costituiscono un punto di riferimento nelle azioni politiche di supporto; infine la presentazione di una mappa delle realtà non profit che agiscono a Milano a sostegno delle situazioni di disagio sociale.
Management e design dei servizi. Strumenti e percorsi di analisi e progettazione innovativa condivisa
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 210
"Le imprese si rinnovano e l'erogazione di servizi può diventare l'offerta principale. La servitizzazione delle economie e delle aziende catalizzata dal processo di digitalizzazione, il profondo cambiamento del ruolo delle persone in azienda e la crescente importanza dell'impatto sociale nel guidare le scelte delle imprese e delle istituzioni portano le organizzazioni a intraprendere percorsi di sviluppo sempre più orientati a una logica di servizio. L'obiettivo di questo volume, a partire dall'evoluzione della scienza dei servizi, è proporre un modello di analisi e di gestione strategica che riguarda anche le aziende erogatrici, offrendo strumenti utili a progettare e riprogettare in una prospettiva interna e di mercato. Una sintesi di anni di lavoro sul tema da parte dei docenti di Management del corso di laurea magistrale Mages - Management e Design dei Servizi dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca - che è stato ed è un luogo di incontro e confronto tra accademici, manager e studenti per ripensare l'impresa e costruire modelli di business innovativi".
Scienza dei servizi. Un percorso tra metodologie e applicazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2009
pagine: 208
Lo sviluppo della comunicazione globale e delle tecnologie ha contribuito notevolmente a modificare la struttura dei comparti economici in molti paesi. Attualmente più del 50% della forza lavoro in Brasile, Russia, Giappone e Germania - percentuale che arriva al 75% negli Stati Uniti e nel Regno Unito è impegnata nel settore dei servizi. La crescita del segmento sta modificando i comportamenti e le strutture delle imprese e impatta, soprattutto nel mondo anglosassone, anche sui mondi universitario e della ricerca a essi collegati. Se in passato la ricerca scientifica è stata supportata - e ha sostenuto a sua volta - il settore industriale, attualmente emerge la necessità di una ricerca industriale e accademica in grado di applicarsi con maggiore rigore scientifico ai servizi al fine, ad esempio, di individuare sistemi di ottimizzazione e incrementare la produttività e l'efficienza della domanda. La tematica dei servizi è di interesse per due ordini di ragioni. Innanzitutto il settore dei servizi non è più residuale pertanto non è più pensabile, a differenza del passato, la creazione di paradigmi e modelli di riferimento concepiti per il settore industriale e quindi adattati a quello dei servizi. Serve piuttosto riflettere direttamente sui servizi cercando modelli di progettazione e gestione ad hoc che tengano presente le caratteristiche intrinseche dei servizi. In secondo luogo l'innovazione tecnologia ha consentito di mettere a punto una serie di strumenti che non esistevano.