fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di D. Centrone

I controlli della Corte dei Conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici

I controlli della Corte dei Conti sugli enti territoriali e gli altri enti pubblici

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2022

pagine: 1048

L'opera, in continuità con le precedenti edizioni, intende offrire un'aggiornata analisi delle eterogenee attività di controllo attribuite alla Corte dei conti, tenendo conto, oltre che delle novità derivanti dalla gestione del PNRR, di quelle discendenti dalle numerose modifiche normative intervenute nell'ultimo biennio (compresa la legge di bilancio per il 2022), caratterizzato da un radicale mutamento del quadro economico, e del contesto sociale, italiano ed internazionale. In tale contesto, la Corte dei conti è stata investita di un rinnovato ruolo nella verifica della corretta gestione delle ingenti risorse del PNRR e del Fondo ad esso complementare. In ragione di ciò, questa terza edizione è stata arricchita anche di nuovi capitoli: uno dedicato ai controlli della Corte scaturiti dalla crisi pandemica, l'altro concernente il rendiconto generale dello Stato ed il relativo giudizio di parificazione. L'impostazione ricalca quella utilizzata in precedenza, connotata dalla suddivisione dell'opera in ragione delle diverse, ed eterogenee, funzioni di controllo e della materia trattata, apprezzata tanto dagli addetti ai lavori quanto da giuristi e studiosi della contabilità pubblica, tra cui vanno annoverati molteplici vincitori dei concorsi nella magistratura contabile banditi negli ultimi anni. Ogni capitolo è completato da una vasta casistica giurisprudenziale aggiornata e implementata rispetto alla precedente edizione, connotata da numerose massime volte a rendere chiari i principi affermati, ordinati per argomenti e autorità giudiziaria emanante.
88,00

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

La Corte dei Conti. Responsabilità, contabilità e controllo

Libro: Copertina rigida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: 1483

La contabilità pubblica, pur con i suoi inevitabili tecnicismi, si presenta come una branca fondamentale dell'ordinamento giuridico, che va compresa e attentamente analizzata, poiché il corretto impiego delle risorse pubbliche è imprescindibile per l'esistenza stessa della comunità: tantopiù oggi che lo scenario macroeconomico, in conseguenza degli effetti della pandemia, ha costretto a rivedere il significato e i caratteri del principio dell'equilibrio di bilancio già a livello europeo. In tale quadro l'Unione europea ha avviato un ambizioso programma di finanziamenti a sostegno dei Paesi membri e della domanda pubblica, che ha portato all'elaborazione del PNRR, che si colloca in una cornice normativa europea e che appare come lo strumento fondamentale per il rilancio dell'economia nella logica della modernizzazione unita alla transizione ecologica. Ma occorre un'accurata vigilanza sul corretto uso delle risorse pubbliche, affinché le disponibilità finanziarie fornite dall'Unione siano spese bene e tempestivamente nel pieno rispetto della legalità formale e sostanziale. Tutto ciò implica un ruolo ancor più impegnativo per la Corte dei conti sia sul versante dei controlli sia su quello della responsabilità. Si impone pertanto una lettura complessiva del ruolo della Corte dei conti, in modo da valorizzare l'interazione fra controllo e giurisdizione, atteso che entrambe le funzioni (nella loro ampiezza e varietà) costituiscono i capisaldi caratterizzanti e inscindibili dell'attività e della missione della Corte. L'opera dà una visione unitaria della contabilità, dei controlli e della responsabilità; va infatti considerato che soltanto l'esercizio integrato delle funzioni di controllo e di giurisdizione in capo alla Corte dei conti può realizzare le esigenze di tutela del bilancio pubblico e del buon andamento della pubblica amministrazione, che, a loro volta, sono presupposti necessari per l'erogazione di servizi soddisfacenti in favore della collettività e dei singoli cittadini e per il soddisfacimento dei diritti sociali e civili. Tutto ciò è illustrato bene dagli Autori che con chiarezza espositiva mostrano non solo la profonda conoscenza della materia trattata ma anche la passione per la stessa.
150,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.