Libri di D. Contin
La bottega dell'arte. I diari della famiglia Alberti artisti del Rinascimento a Borgo Sansepolcro
Libro
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 280
I discorsi di P.A. Mattioli. L'esemplare dipinto da Gherardo Cibo: eccellenza di arte e scienza del Cinquecento
P. Andrea Mattioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 1728
Questo volume contiene la traduzione dal greco del "De materia medica", l'erbario di Dioscorides Pedacius, medico botanico vissuto ai tempi di Nerone. L'edizione riveduta e ampliata è curata da Pietro Andrea Mattioli (1500-1577) e corredata da illustrazioni di piante medicinali di notevole qualità e precisione, interamente colorate e miniate da Gherardo Cibo, che rendono facile il riconoscimento della specie descritta, seguita da un ricco commento con le osservazioni sul testo a cura del Mattioli stesso. Nel cofanetto è presente anche un Commentario dell'opera, curato da noti storici dell'arte.
De ludo scachorum
Luca Pacioli
Libro: Copertina rigida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 96
De historia stirpium
Leonhart Fuchs
Libro: Copertina rigida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 928
De prospectiva pingendi
Piero della Francesca
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 225
Facsimile del manoscritto De prospectiva pingendi di Piero della Francesca, l'illustre artista e matematico di Sansepolcro, che ha tracciato in quest'opera le basi della nuova prospettiva geometrica rinascimentale. L'originale di riferimento, conservato presso la biblioteca Panizzi di Reggio Emilia, contiene cento esclusivi disegni e annotazioni autografe di Piero. Questa edizione è stata realizzata a scopo didattico e di ricerca.
I discorsi di P. A. Mattioli. Excellence in art and science in the 16th century
Pietro Andrea Mattioli
Libro: Copertina rigida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
Curiosità e divertimenti con i numeri
Furio Honsell, Giorgio T. Bagni
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 240
Antologia della divina proporzione di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 358
La più alta espressione del bello come percezione umana, ci deriva da come la natura sappia esprimersi con perfetti rapporti nelle forme, nelle collocazioni spaziali, nell'equilibrio fra i colori e nelle cadenze musicali. Inoltre, alla proporzione divina, che è essenzialmente geometrica e matematica, rispondono sia le parti del corpo umano, che opere dell'ingegno come i megaliti di Stonehenge, la pianta del Partenone, la cattedrale di Notre Dame, le sinfonie di Beethoven, la Primavera di Botticelli e la Gioconda di Leonardo. L'Antologia fa comprendere come il tema della divina proporzione abbia affascinato i più alti ingegni del Rinascimento: Piero della Francesca, che nel Libellus espone in nuce le teorie che saranno poi sviluppate da Luca Pacioli nel De divina proportione e infine interpretate graficamente da Leonardo da Vinci con i poliedri.
Antologia della divina proporzione di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2012
pagine: 358
La più alta espressione del bello come percezione umana, ci deriva da come la natura sappia esprimersi con perfetti rapporti nelle forme, nelle collocazioni spaziali, nell'equilibrio fra i colori e nelle cadenze musicali. Inoltre, alla proporzione divina, che è essenzialmente geometrica e matematica, rispondono sia le parti del corpo umano, che opere dell'ingegno come i megaliti di Stonehenge, la pianta del Partenone, la cattedrale di Notre Dame, le sinfonie di Beethoven, la Primavera di Botticelli e la Gioconda di Leonardo. L'antologia fa comprendere come il tema della divina proporzione abbia affascinato i più alti ingegni del Rinascimento: Piero della Francesca, che nel "Libellus" espone in nuce le teorie che saranno poi sviluppate da Luca Pacioli nel "De divina proportione" e infine interpretate graficamente da Leonardo da Vinci con i poliedri.
Antologia della divina proporzione di Luca Pacioli, Piero della Francesca e Leonardo da Vinci
Libro: Copertina morbida
editore: Aboca Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 358
La più alta espressione del bello come percezione umana, ci deriva da come la natura sappia esprimersi con perfetti rapporti nelle forme, nelle collocazioni spaziali, nell'equilibrio fra i colori e nelle cadenze musicali. Inoltre, alla proporzione divina, che è essenzialmente geometrica e matematica, rispondono sia le parti del corpo umano, che opere dell'ingegno come i megaliti di Stonehenge, la pianta del Partenone, la cattedrale di Notre Dame, le sinfonie di Beethoven, la Primavera di Botticelli e la Gioconda di Leonardo. L'Antologia fa comprendere come il tema della divina proporzione abbia affascinato i più alti ingegni del Rinascimento: Piero della Francesca, che nel Libellus espone in nuce le teorie che saranno poi sviluppate da Luca Pacioli nel De divina proportione e infine interpretate graficamente da Leonardo da Vinci con i poliedri.