Libri di D. Ferioli
L'educazione dei cinque sensi. Testo portoghese a fronte
Haroldo de Campos
Libro: Libro in brossura
editore: Metauro
anno edizione: 2005
pagine: 278
Un samba per Sherlock Holmes
Jô Soares
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 276
Che sia l'abuso di canapa indiana a offuscare le leggendarie facoltà deduttive di Sherlock Holmes? Oppure l'ardore con cui Anna Candelaria è attenta alla sua altrettanto leggendaria verginità? Qualunque sia il motivo, di certo l'investigatore britannico rischia la propria reputazione: il suo utlimo caso potrebbe rimanere insoluto. Non che manchino gli indizi: uno Stradivari rubato alla favorita di Don pedro II, imperatore del Brasile; un assassino che aggredisce giovani donne e firma i delitti mozzando orecchie e lasciando una corda di violino. Ma a poco serve indagare, se Watson subisce i riti di possessione del candomblé o se lo stesso Holmes compie atti osceni in luogo pubblico.
Utopia selvaggia. Rimpianto dell'innocenza perduta. Una fiaba
Darcy Ribeiro
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: IV-169
La cucina di Bahia, ovvero Il libro di cucina di Pedro Archanjo e le merende di Dona Flor
Jorge Amado, Paloma Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1996
pagine: 257
Lo scrittore Jorge Amado è molto goloso, sua moglie Zélia è un'ottima cuoca, e la figlia Paloma ha preso da tutti e due i genitori. La famiglia intera è molto legata alla terra di Bahia e alle sue tradizioni. Per questo Paloma non ha faticato a coinvolgere suo padre nella stesura di un libro così insolito per lui. Il libro è strutturato in 11 sezioni più 5, dedicate alle merende di dona Flor. Si comincia con stuzzichini, passando poi ai grandi piatti che servono da primo e secondo, maestosi d'aspetto e di sostanza. Seguono i tortini e le "moquecas". Poi i piatti base della cucina brasiliana. Ogni piatto è introdotto dall'elenco dei libri che lo contengono e da uno tra i brani più significativi dei romanzi che ne parlano.
La cucina di Bahia, ovvero Il libro di cucina di Pedro Archanjo e le merende di Dona Flor
Jorge Amado, Paloma Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2007
Lo scrittore Jorge Amado è molto goloso, sua moglie Zélia è un'ottima cuoca, e la figlia Paloma ha preso da tutti e due i genitori. La famiglia intera è molto legata alla terra di Bahia e alle sue tradizioni. Per questo Paloma non ha faticato a coinvolgere suo padre nella stesura di un libro così insolito per lui. Il libro è strutturato in undici sezioni, con cinque dedicate alle merende di dona Flor. Si comincia con stuzzichini, passando poi ai grandi piatti che servono da primo e secondo, maestosi d'aspetto e di sostanza. Seguono i tortini e le "moquecas". Poi i piatti base della cucina brasiliana. Ogni piatto è introdotto dall'elenco dei libri che lo contengono e da uno tra i brani più significativi dei romanzi che ne parlano.
La cucina di Bahia, ovvero Il libro di cucina di Pedro Archanjo e le merende di Dona Flor
Jorge Amado, Paloma Jorge Amado
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 257
Lo scrittore Jorge Amado è molto goloso, sua moglie Zélia è un'ottima cuoca, e la figlia Paloma ha preso da tutti e due i genitori. La famiglia intera è molto legata alla terra di Bahia e alle sue tradizioni. Per questo Paloma non ha faticato a coinvolgere suo padre nella stesura di un libro così insolito per lui. Il libro è strutturato in undici sezioni, con cinque dedicate alle merende di dona Flor. Si comincia con stuzzichini, passando poi ai grandi piatti che servono da primo e secondo, maestosi d'aspetto e di sostanza. Seguono i tortini e le "moquecas". Poi i piatti base della cucina brasiliana. Ogni piatto è introdotto dall'elenco dei libri che lo contengono e da uno tra i brani più significativi dei romanzi che ne parlano.
Il miracolo degli uccelli
Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2003
pagine: 59
Ubaldo Capadócio è poeta di cordel, un trovatore che viaggia ai quattro angoli del Brasile mantenendo con la sua arte se stesso, tre famiglie e innumerevoli amanti, perché nessuna donna gli può resistere. Il capitano Lindolfo Ezequiel, invece, è un ferocissimo guardiano della propria pace familiare, e nessuno, nonostante l'avvenenza della sua sposa Sabo, ha mai osato attentare alla virtù della donna. Ma Ubaldo Capadócio è uomo di troppa passione; e Sabô è bella e altrettanto ardente. Dunque tutto può succedere.
I padroni della terra. São Jorge dos Ilhéus
Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 376
Scritto nel 1944, il romanzo (già pubblicato presso Bompiani con il titolo "Frutti d'oro") è la continuazione di "Terre del finimondo" (1942) e ci riporta allo stesso clima etnico e fantastico delle terre situate a sud di Bahia. Il primo romanzo racconta le guerre intestine tra i latifondisti che fanno abbattere larghi tratti di foresta per sfruttare la terra fertile su cui piantare quel frutto dorato che produce più utili di qualsiasi altra coltivazione. La regione diventa così un miraggio per tanti diseredati. Questo secondo romanzo riprende l'argomento e racconta la lotta spietata degli esportatori di cacao contro i latifondisti per spogliarli delle piantagioni che producono quei frutti gialli.
Cacao
Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1998
pagine: 130
Dopo una breve infanzia agiata e felice a Sao Cristovao, la tragedia della morte del padre e i soprusi dello zio costringono il quindicenne sergipano (così chiamato perché nativo di uno stato del Nordest del Brasile, il Sergipe) a lavorare in fabbrica. Inseguendo i sogni collettivi di emigrare nelle zone del cacao, il ragazzo finisce per lasciare casa sua alla volta di Pirangi. Là, nella Fazenda Fraternidade del coronel Mané Frajelo, il mito del cacao crolla nell'impatto con la durezza della realtà e con la disperazione della miseria. Un romanzo corale, popolare, scritto con toni appassionati e vibranti da uno scrittore (appena ventenne) che vuole portare alla ribalta letteraria l'esistenza di classi sociali che soffrono.
Un samba per Sherlock Holmes
Jô Soares
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1997
pagine: 276
Fatti inquietanti succedono a Rio de Janeiro negli ultimi anni dell'800: la misteriosa sparizione di un prezioso violino Stradivari si accompagna alla macabra scoperta di alcuni cadaveri femminili, vittime dello stesso diabolico assassino. Per suggerimento della leggendaria attrice Sarah Bernhardt, in tournée ai Tropici, l'imperatore Pedro Secondo convoca in Brasile Sherlock Holmes, accompagnato dal fido Watson. Quella che doveva essere una inchiesta alquanto riservata diventa una saga piena di pericoli e di avventure d'ogni genere: gastronomiche, farmacologiche, religiose, amorose e intellettuali. Sherlock Holmes imparerà a sue spese che i delitti commessi sotto la linea dell'Equatore non sono affatto elementari...