Libri di D. La Barbera (cur.)
Il ponte e le sue metafore. Percorsi interdisciplinari tra psiche e cultura
Libro: Copertina morbida
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2010
pagine: 240
Quella del ponte è una figura simbolica di grande pregnanza e ricchezza di rimandi in ogni ambito culturale e scientifico. Le sue trasparenze ci aiutano a cogliere con intensa e precisa risonanza quei significati nascosti che rendono più intellegibili e apprezzabili molti aspetti della vita dell'uomo, dalla dimensione interiore a quella dei suoi prodotti tecnici, artistici e culturali. Spaziando dalle neuroscienze all'arte e dal mito alla psicopatologia, il volume si presenta come un'occasione per apprezzare le innumerevoli metafore che il ponte evoca alla nostra riflessione, intrecciando, ibridando e connettendo branche diverse del sapere. La proposta che offriamo al lettore è quella di considerare come ogni disciplina possa, al confine con altri settori della scienza e della cultura, avvalersi di stimoli fecondi e propulsivi, secondo una metodologia propria dell'approccio simbolico. L'attualità del libro va poi ricercata nel mito greco in cui il dio Hermes è il signore dei ponti, dei passaggi, dei transiti; capace della più profonda tenerezza e partecipazione ai fatti umani tristi e dolorosi, e nostro nume tutelare per il passaggio critico alla nuova cultura del III millennio.
La dissociazione nei bambini e negli adolescenti. Una prospettiva evolutiva
Frank W. Putnam
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2005
pagine: 454
Di per sé la dissociazione è prevalentemente una difesa contro le emozioni eccessive derivanti da esperienze traumatiche impossibili da fronteggiare e integrare nella coscienza ordinaria. Quando diventa la modalità esistenziale primaria della persona, tuttavia, essa perde le caratteristiche adattive e protettive per diventare una vera e propria patologia. Ma la dissociazione patologica è anche una delle più tragiche conseguenze dell'abuso infantile. E dunque imperativo comprendere meglio i disturbi dissociativi della prima infanzia, il ruolo della dissociazione nei problemi psichiatrici derivanti da esperienze traumatiche, dal maltrattamento e dalla violenza, nonché le possibilità di efficace intervento terapeutico.