Libri di D. Palmieri (cur.)
Il libro della legge. Ediz. inglese e italiana
Aleister Crowley
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 114
Nato in seguito a una notte mistica trascorsa nella grande piramide di Cheope, "Il libro della legge" è una delle opere principali di Aleister Crowley, filosofo, mago e occultista tra i più controversi e influenti del XX secolo. Attraverso la manifestazione e le parole di tre divinità, Crowley espone i fondamenti del suo insegnamento esoterico, condensati nel lapidario: "Fa ciò che vuoi sarà la tua legge".
Manuale. L'arte di affrontare la vita
Epitteto
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2018
pagine: 68
Come raggiungere la felicità? Come affrontare le nostre paure? Come comportarci con il prossimo? Come vivere la nostra vita quotidiana senza turbamenti? Il "Manuale" di Epitteto, filosofo stoico del II secolo d.C., affronta questi interrogativi che l'uomo si pone oggi come 2000 anni fa. Domande a cui Epitteto risponde con estrema concretezza e profondità, delineando una vera e propria arte del vivere.
La saggezza romana del vivere. Aforismi, sentenze e detti memorabili
Marco Porcio Catone
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 72
Marco Porcio Catone, politico e pensatore romano, tra i principali esponenti della letteratura romana delle origini, fu, fino all'epoca moderna, esempio di incorruttibilità e rigore morale. La saggezza romana del vivere raccoglie i suoi detti memorabili e le sue sentenze più incisive, tramandatici per via diretta, attraverso le sue opere, o indiretta, attraverso le testimonianze degli antichi. Con un breve saggio di Daniele Palmieri, "La saggezza di Catone".
La nobiltà delle donne
Cornelio Enrico Agrippa
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2017
pagine: 104
"La donna fu diretta opera di Dio, da lui fu introdotta in questo mondo come regina di esso, in un palazzo reale già preparatole, ornato e compiuto di tutti i doni. Ella, dunque, meritatamente è amata, riverita e osservata da ogni creatura, e ogni creatura meritatamente le è soggetta, e le ubbidisce, essendo lei regina e fine di tutte le creature, e perfezione e gloria in tutti i modi compiuta". In un'epoca segnata dalla misoginia e dalla folle caccia alle streghe, si erge una voce controcorrente, quella del mago, alchimista e filosofo Cornelio Agrippa, che con l'orazione "La nobiltà delle donne" restituisce al sesso femminile la dignità negata dall'ignoranza.