Libri di D. Papotti
Culture della mobilità. Immaginazioni, rotture, riappropriazioni del movimento
Libro: Copertina morbida
editore: Cesati
anno edizione: 2021
pagine: 296
Sottoponendo idee ed esperienze disciplinari proprie delle scienze umane e sociali al vaglio dei mobility studies, affermatisi nell'ultimo quindicennio, il volume indaga una variegata serie di testi e rappresentazioni. Diversi sono i suoi oggetti, i linguaggi analizzati, ampie e variabili le epoche, le proposte e le prospettive implicate; comune, per contro, la preoccupazione di ridisegnare confini e obiettivi della ricerca sul movimento e le sue forme tra le discipline, di porre in evidenza snodi problematici, punti di contatto fra le sollecitazioni della teoria e lo studio delle configurazioni effettive di culture e società. Concetti, storie e geografie, individui, corpi, gruppi sociali e spostamenti, intuizioni e poetiche, usi tattici, resistenze e reinvenzioni dello spazio normativo, del modo di vedersi e agire in un dato territorio, si compongono, nelle letture qui radunate, in un possibile lessico culturale della mobilità.
Piccolo lessico della diversità
Libro: Copertina morbida
editore: Antiga Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 180
La parola "diversità" è oggi assurta al ruolo di concetto-chiave della contemporaneità. Declinata in diverse accezioni (sociale, culturale, economica, linguistica, ecc.), necessariamente protagonista nel dibattito pubblico, impugnata con energia nel discorso politico, "diversità" è un termine che necessita di attente e approfondite riflessioni. Questo volume collettivo propone, a partire da punti di vista radicati nelle scienze sociali e nelle discipline umanistiche, un lessico ragionato composto da undici lemmi che rientrano, a vario titolo, nel reame semantico della diversità. Un invito a dedicare tempo all'approfondimento di un concetto, ad aprirsi a una varietà di rimandi storici e ad accogliere una necessaria pluralità di sguardi interpretativi.
Risografia. Un viaggio tra passato e presente. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Mercurio
anno edizione: 2016
pagine: 207
"Vien voglia di accompagnare, attraverso una concreta immersione fisica negli spazi della risaia, la percezione visuale delle fotografie con gli ulteriori "miraggi" prodotti dagli altri sensi: dalle piste olfattive dei mille odori della natura ai rumori e ai suoni, dalla concreta fisicità tattile del terreno all'assaporamento gustativo dei prodotti di una "geografia gastronomica" sempre più riconosciuta. Non rimane, dunque, che aggiungere i propri miraggi sensoriali allo spartito visuale offerto dalle fotografie".
Alla fine del viaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2006
pagine: 337
Il viaggio può essere studiato su un doppio binario, sia in rapporto ai luoghi visitati, sia in rapporto alla rielaborazione scritta di quanto è stato visto e vissuto. Chi si occupa di letteratura di viaggio si trova così doppiamente affascinato, dalla letteratura e dalla geografia. I saggi raccolti, tutti di grandi studiosi di geografia, viaggio e paesaggio, letteratura e antropologia vogliono sottolineare il valore interpretativo e documentario del resoconto di viaggio, in una prospettiva dinamica, attraverso un approccio volutamente interdisciplinare.