Libri di D. Possamai
Amore ed eros nella letteratura russa del Novecento
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 250
La storia della letteratura russa contemporanea alla fine del XX secolo. I saggi proposti seguono, per quanto possibile, un ordinamento cronologico: dal periodo pre-rivoluzionario agli ultimi decenni del ventesimo secolo. Viene inoltre indagata l'interazione tra musica e testo, si riflette sul problema del corpo in funzione erotica e si propone infine una panoramica - oltre i confini della Russia - sul pensiero filosofico novecentesco relativo all'eros.
Là c'era una coppia...
Vladimir Makanin
Libro: Libro in brossura
editore: Amos Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
Nel racconto "Là c'era una coppia" si colgono molti dei temi da sempre cari a Makanin: dal conflitto con il passato, che è individuale ma in Makanin assurge a dimensioni escatologiche, al conflitto generazionale che spesso assume una connotazione culturale. Lo scrittore russo entra nel vivo delle grandi questioni irrisolte, ma lo fa con una maestria e una levità di tocco che persino l'amarezza che accompagna l'ineluttabilità del nostro destino umano ne risulta addolcita.
Post-scripta. Incontri possibili e impossibili tra culture. Ediz. inglese, francese, portoghese e spagnola
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2005
pagine: 224
Postmodernism and postcolonialism. Proceedings of the Conference (Bologna, 5 October 2001)
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2002
pagine: 103
Il matriarcato slavo. Antropologia culturale dei protoslavi. Volume Vol. 1
Evel Gasparini
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2010
pagine: 846
Il volume è il frutto degli studi e delle ricerche che Evel Gasparini compì durante l'arco della sua vita. Affascinato dall'ipotesi di una stretta connessione fra la proprietà collettiva delle terre e l'antico substrato agricolo-matriarcale della civiltà slava, Gasparini si lanciò nella titanica impresa di analizzare le fonti archeologiche e storiche sulla prima civiltà slava. Basandosi su un'idea di cultura elaborata in campo etnologico, egli mise in luce alcune contraddizioni nell'applicazione del paradigma indoeuropeo alla civiltà slava e individuò una serie di elementi a dimostrazione del substrato matriarcale. Grazie a conoscenze non comuni in antropologia culturale e a profonde competenze linguistiche, nel Matriarcato slavo Gasparini delinea un panorama complesso, dall'economia alla struttura sociale, dalle tradizioni religiose alla musica e alle danze. Scomparso dal mercato editoriale, il volume viene ora riproposto in una nuova, più agevole veste, corredata dall'appendice Finni e slavi - che doveva rappresentare un ulteriore capitolo del Matriarcato, ma ne restò esclusa -, da una dettagliata prefazione di Remo Faccani, che di Gasparini fu discepolo, e da una bibliografia delle opere dello studioso curata da Donatella Possamai.