Libri di D. Stella
Bernard Dreyfus. Opere dal 1969 al 2016. Catalogo della mostra (Padova, 15 maggio-19 giugno 2016). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Cambi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 144
I dipinti di Bernard Dreyfus inventano un linguaggio che trova la sua realizzazione in segni che gli sono propri. Questi esprimono un'esistenza singolare di esseri enigmatici, che si fondono in una proliferazione, in un brulichio che ricorda la moltitudine, la folla, i cui movimenti a ondate successive invadono il campo della pittura. Dreyfus inscrive il suo marchio sulla tela, nell'invenzione di un universo surreale nel quale si dispiegano schiere fantomatiche: l'umanità errante? Forse. Ad ogni modo, la folgorante impressione di un'interrogazione siderale, che l'artista esprime in una pittura di una forza al tempo stesso inquietante e atemporale, espressione di vita, di eternità che egli cattura in atmosfere di silenzio e di paesaggi singolari in cui luci e forme s'ingarbugliano in una visione cosmica.
Light trek. Nanda Vigo. Opere 1963-2014
Libro: Copertina rigida
editore: ABC-Arte
anno edizione: 2014
Testimoni del vangelo della carità. Per una umanità nuova. Atti del 3° Convegno nazionale italiano del movimento laicale guanelliano
Libro: Copertina morbida
editore: Nuove Frontiere
anno edizione: 2007
pagine: 112
Bianco Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 184
Catalogo della mostra che la galleria Tornabuoni Art dedica alle avanguardie italiane pioniere nella creazione di opere monocromatiche bianche. Circa 40 opere di artisti che, alla fine degli anni '50, hanno sperimentato la purezza di questo "non-colore" componendo un vero e proprio archivio comune. Il percorso presenterà opere di Agnetti, Biasi, Boetti, Calzolari, Castellani, Dadamaino, Fontana, Manzoni, Scarpitta, Simeti, Vigo e altri interpreti del bianco italiano. Nel volume sono raccolte le opere in mostra oltre ad alcune immagini inedite degli artisti al lavoro. "La linea bianca, che sembra segnare il passaggio verso la seconda metà del Novecento, introduce una vibrazione creativa e annuncia trasformazioni socio-politiche e artistiche. Essa è di per sé un simbolo della volontà di contestazione globale. Nacque allora una generazione che seppe confrontarsi con il reale, inventando un'arte la cui forza impose una nuova dimensione alla creazione che, in quegli anni di dopoguerra, auspicava un rinnovamento artistico e spirituale impegnato in un tentativo di ridefinizione della modernità".
Bianco Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Forma Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 184
Catalogo della mostra che la galleria Tornabuoni Art dedica alle avanguardie italiane pioniere nella creazione di opere monocromatiche bianche. Circa 40 opere di artisti che, alla fine degli anni '50, hanno sperimentato la purezza di questo "non-colore" componendo un vero e proprio archivio comune. Il percorso presenterà opere di Agnetti, Biasi, Boetti, Calzolari, Castellani, Dadamaino, Fontana, Manzoni, Scarpitta, Simeti, Vigo e altri interpreti del bianco italiano. Nel volume sono raccolte le opere in mostra oltre ad alcune immagini inedite degli artisti al lavoro. "La linea bianca, che sembra segnare il passaggio verso la seconda metà del Novecento, introduce una vibrazione creativa e annuncia trasformazioni socio-politiche e artistiche. Essa è di per sé un simbolo della volontà di contestazione globale. Nacque allora una generazione che seppe confrontarsi con il reale, inventando un'arte la cui forza impose una nuova dimensione alla creazione che, in quegli anni di dopoguerra, auspicava un rinnovamento artistico e spirituale impegnato in un tentativo di ridefinizione della modernità".
Sergio Dangelo. Le altre facce della medaglia-Les autres faces de la médaille. Catalogo della mostra (Milano, 19 maggio-3 luglio 2004)
Libro: Copertina rigida
editore: 5 Continents Editions
anno edizione: 2010
pagine: 140
L'attività artistica di Sergio Dangelo inizia negli anni Cinquanta in una Milano caratterizzata da un clima effervescente che vede opporsi i fautori dello spazialismo di Lucio Fontana, a cui aderiscono numerosi artisti, a quelli del movimento nucleare, fondato da Enrico Baj e Dangelo stesso: da una forma gestuale di arte astratta che propone un concetto di spazio immateriale, a una forma più concreta e magmatica del mondo, come quella dei nuclearisti. Dangelo percorre tutti i campi dell'astrazione che gli sembra interessante esplorare, per ricavarne un'arte dall'intensa pittoricità, carica di un'esuberante tonalità emotiva.
Jacques Villeglé. Dagli anni Sessanta ad oggi. Ediz. italiana e francese
Libro
editore: Shin
anno edizione: 2009
pagine: 272
Bernard Aubertin. Ediz. italiana e francese
Bernard Aubertin, Giancarlo Rovetta
Libro
editore: Shin
anno edizione: 2008
pagine: 264
Dominique Laugé. Paysages et bestiaire. Catalogo della mostra (Milano-Napoli-Genova, 2002). Ediz. francese e italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Mazzotta
anno edizione: 2001
pagine: 78
Dominique Laugé (La Rochelle, 1958), fotografo professionista dal 1985, collabora da tempo con le maggiori agenzie pubblicitarie e con numerose riviste italiane e francesi. Nella prima parte della carriera, costellata di premi e riconoscimenti internazionali, ha riservato particolare attenzione al tema del ritratto, mentre in seguito si è dedicato principalmente al tema della natura: il mare, il cielo e gli animali sono i soggetti che ricorrono con maggiore frequenza nelle sue ultime fotografie. Il libro raccoglie una selezione di fotografie recenti di Dominique Laugé. Una serie di ritratti di animali in cattività dà luogo a un moderno bestiario, ricco di suggestioni desunte non solo dalla tradizione fotografica, ma anche dalla pittura dei grandi maestri del passato, in particolare da quella di Delacroix. Accanto agli animali compare anche un significativo nucleo di paesaggi, visioni della terra natia di Laugé e dell'Atlantico rese uniche anche attraverso il ricorso allo sfocato e all'alterazione del colore.