fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dan Diner

Tutta un'altra guerra. Il secondo conflitto mondiale e la Palestina ebraica (1935-1942)

Dan Diner

Libro: Libro in brossura

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2022

pagine: 320

Questo saggio racconta l'anatomia della seconda guerra mondiale da una prospettiva decisamente inedita. Dal punto di vista geografico l'analisi bellica non è più quella lungo l'asse da ovest a est, prettamente eurocentrico, ma da sud a nord, che ha come cardine la Palestina mandataria britannica e il suo insediamento ebraico, lo Yishuv, prima voluto e poi osteggiato dagli inglesi. Anche il focus temporale è insolito e va dalla guerra d'Abissinia del 1935 alle battaglie di El Alamein e Stalingrado nel 1942: due episodi che non solo svelano retroscena politici e militari poco conosciuti, ma racchiudono in nuce il destino dell'intero Medio Oriente. L'intreccio di due diverse guerre – il secondo conflitto mondiale e la lotta per la Palestina –rappresenta il filo rosso di una narrazione serrata che arriva fino ai nostri giorni. Dan Diner non manca di sconvolgere riportando fonti e testimonianze che analizzano accuratamente, oltre alle origini dello stato di Israele e un Impero britannico vacillante per la perdita di controllo della Palestina, anche eventi e paesi considerati marginali rispetto alla tradizionale narrazione storiografica, come il Bengala, la Romania o l'Iraq. Viene documentato anche il ruolo dell'Italia fascista in Libia e nel Dodecaneso, inclusi i bombardamenti italiani di Tel Aviv e Haifa che ora paiono avvolti dall'oblio collettivo. Infine, in una parte densa e coinvolgente, l'autore si concentra sui 120 giorni fatali del 1942, in cui lo Yishuv attendeva la propria fine per mano dell'avanzata di Rommel e dei fascisti in Africa. Una fine che solo il caso riuscirà a sventare. Da questa ricerca emerge il quadro sfaccettato di un avvenimento epocale che ha segnato il destino del mondo e che, grazie a questa angolatura, permette alle sfumature di contorno di emergere finalmente alla luce.
28,00 26,60

Raccontare il Novecento. Una storia politica

Raccontare il Novecento. Una storia politica

Dan Diner

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 280

"Raccontare il Novecento" affronta le vicende del secolo in una prospettiva inedita. L'autore allarga infatti l'attenzione fino a comprendere i confini orientali e sudorientali dell'Europa, guadagnando così un punto di vista storico-universale e conseguendo una scansione temporale delle vicende dell'epoca totalmente diversa. La ricostruzione di Dan Diner si colloca su due livelli. Da un lato la guerra civile mondiale provocata dal confronto tra le ideologie fondate sul valore della libertà e quelle fondate sul valore dell'uguaglianza, tra capitalismo e comunismo, tra Ovest ed Est. Dall'altro la sopravvivenza, sotto la superficie dell'ideologia, dei conflitti geopolitici, etnici e nazionalistici del XIX secolo. L'intreccio di questi livelli e la conversione dell'uno nell'altro sono fenomeni che Diner riesce a mostrare nella loro dinamica affrontando eventi specifici, dai più piccoli ai più grandi, come l'uso della mitragliatrice in battaglia, il legame tra nazione e rivoluzione, la decolonizzazione e l'integrazione europea. In questa prospettiva fatti e nessi che parevano assodati si aprono a un'interpretazione nuova e inconsueta, offrendo al lettore la possibilità di una messa a fuoco più precisa della complessità del passato recente.
9,50

Il tempo sospeso. Stasi e crisi nel mondo musulmano

Il tempo sospeso. Stasi e crisi nel mondo musulmano

Dan Diner

Libro: Copertina rigida

editore: Garzanti

anno edizione: 2007

pagine: 269

La mancata modernizzazione dell'Islam, e la conseguente crisi del mondo arabo, è uno dei grandi problemi storiografici e politici del nostro tempo. Nel medioevo il mondo arabo era molto più progredito dell'Europa dal punto di vista scientifico e filosofico, ma anche per tolleranza e prosperità. Da allora però il Medio Oriente è sprofondato in una stagnazione che pare irrimediabile; dopo la fine della guerra fredda, con il nuovo slancio della globalizzazione, il ritardo si è fatto ancora più evidente. Le risposte sono state contraddittorie: da un lato il radicalismo politico, sostenuto dal fanatismo religioso; dall'altro i timidi tentativi di far entrare l'Islam nella modernità - a cominciare da quello intrapreso già nell'Ottocento da Mehmed Ali e da Rifa'a at-Tahtawi. Per Dan Diner oggi più che mai è necessario identificare le cause di questo mancato sviluppo. Secondo lo storico tedesco, uno dei massimi esperti dei conflitti nel Medio Oriente, il problema non è tanto l'Islam in sé, quanto le condizioni sociali, economiche, culturali e politiche della regione. Utilizzando una notevole quantità di informazioni e ricerche, anche da fonti poco frequentate in Occidente, e inserendole in una lettura ampia e approfondita della storia dell'area, "Il tempo sospeso" affronta uno dei problemi più importanti dell'attuale situazione geopolitica.
22,50

Raccontare il Novecento. Una storia politica

Raccontare il Novecento. Una storia politica

Dan Diner

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 2001

pagine: 280

La ricostruzione storica di Dan Diner si colloca su due livelli. Da un lato la guerra civile mondiale provocata dal confronto tra ideologie fondate sul valore della libertà e quelle fondate sul valore dell'uguaglianza. Dall'altro la sopravvivenza, sotto la superficie dell'ideologia, dei conflitti geopolitici, etnici e nazionalistici del XIX secolo. L'intreccio di questi livelli e la conversione dell'uno nell'altro sono fenomeni che Diner riesce a mostrare nella loro dinamica affrontando eventi specifici, dai più piccoli ai più grandi, come l'uso della mitragliatrice in battaglia, il legame tra nazione e rivoluzione, lo sterminio industrializzato, la decolonizzazione.
20,14

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.