fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniela Di Berardino

La valutazione e la disclosure delle risorse intangibili delle università

Daniela Di Berardino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 176

Le Università Europee attraversano da tempo una profonda innovazione che le espone alle dinamiche competitive e alle logiche decisionali tipiche delle aziende private. Questo processo trova nei principi dell'accountability e nello sviluppo di una terza missione gli elementi unificanti che caratterizzano la configurazione moderna dell'Università, la quale riscopre e valorizza il proprio rapporto con gli interlocutori sociali, in primis con le imprese. Ai limiti operativi imposti dalla riduzione delle risorse finanziarie si contrappone una dotazione di risorse di conoscenza incrementali, attraverso cui le Università moderne costruiscono i propri differenziali competitivi e ottimizzano le proprie attività. Nel volume si indagano i fattori abilitanti la performance degli atenei, assumendo proprio il paradigma del capitale intellettuale. Nello specifico, si analizzano in chiave comparativa i modelli contabili impiegati negli atenei europei e italiani per accrescere l'informativa sugli intangibles e si individuano i percorsi di integrazione tra gli approcci del capitale intellettuale e le consolidate metodiche di valutazione della qualità delle attività universitarie. L'analisi termina con lo studio del contributo degli intangible assets alla performance scientifica delle università italiane, sulla base delle risultanze derivanti dalla recente VQR per il periodo 2004-2010.
24,00 22,80

La gestione del capitale intellettuale nell'impresa alberghiera

Daniela Di Berardino

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

Nell'ultimo decennio numerose e dissimili trasformazioni hanno interessato il settore alberghiero, determinando l'inasprimento della competizione tra le imprese e tra i territori, inducendo profonde modifiche ed innovazioni negli assetti organizzativi, gestionali e nei comportamenti strategici. In Italia, il settore in questione segue un duplice percorso evolutivo: da un lato persiste la frammentazione dovuta alla numerosità delle imprese di piccola dimensione ed accentuata dalla nascita di innovativi modelli di microricettività, che si propongono di costruire nuove nicchie di turismo fondate sulla valorizzazione delle tipicità locali; dall'altro si osserva la graduale espansione delle grandi catene alberghiere internazionali che consentono alle imprese locali di concorrere alla competizione su vasta scala mediante lo sviluppo di rapporti di collaborazione. Queste considerazioni costituiscono l'oggetto di attenzione del presente volume, nel quale vengono preliminarmente introdotti gli approcci di studio del fenomeno, i criteri di classificazione dell'impresa alberghiera e l'analisi dei processi sottesi all'erogazione del prodotto alberghiero, per indagare successivamente la composizione del capitale umano, organizzativo e relazionale.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.