Libri di Daniela Ferioli
Sudore
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il palazzo al numero 68 di rua Pelourinho a Bahia visto da fuori sembra molto più piccolo. All'interno una ripida e malconcia scala porta ai vari locali abitati dall'umanità più varia. Un'umanità che nessuno come Amado riesce a raccontare. Di giorno il vociare delle donne si fa più forte mentre lavano, cuciono o si prostituiscono. Nel frattempo, gli uomini sono in fabbrica, o fuori a vendere gli oggetti più disparati o a rubare. Ma fra il tanfo e lo squittio dei topi c'è spazio anche per chi prova a sognare. Ci sono ragazze che leggono romanzi d'amore sperando di trovare qualcuno che le porti via, chi si vede esibirsi sui palchi più importanti del mondo con il proprio violino o chi si immagina trapezista del circo. Eppure, qualcosa accumuna tutti i protagonisti di questo mondo: la povertà, la fame e una nuova forma di schiavitù. Sarà per sfuggire da tutto ciò che gli abitanti del palazzo troveranno una forza sconosciuta che parla di libertà, di lotta di classe e di un futuro migliore, difficile ma forse ancora possibile.
In giro per le Americhe
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 144
Ci sono tanti tipi diversi di viaggiatori. In questo libro Jorge Amado, mentre attraversa il Sudamerica, descrive i paesaggi, le persone, le abitudini, le tradizioni in cui si imbatte mettendo alla prova il suo eccezionale talento letterario. Ci mostra le città, i loro porti, le loro attività e le variegate e a volte pittoresche abitudini dei loro abitanti, oltre alla bellezza delle donne che ci vivono. Noi lettori siamo con lui in Brasile e in Uruguay, a Montevideo e a Buenos Aires, in Cile, sulla Cordigliera delle Ande, e poi in Argentina, in Perù e infine in Messico «tutto pittoresco». Lo accompagniamo su ogni treno o nave che prende, e ci sembra a ogni pagina di conoscere qualcosa in più su di lui, la sua vita, le sue passioni e i suoi amori. Guardiamo tutto attraverso i suoi occhi e soprattutto attraverso una delle caratteristiche più tipiche del suo stile: l'ironia. "In giro per le Americhe" è l'opera di un giovane Jorge Amado avviato sulla strada della maturità letteraria.
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 2
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 320
Nel secondo capitolo della trilogia "I sotterranei della libertà", Jorge Amado continua il racconto degli anni compresi tra l'instaurazione dell'Estado novo e lo scoppio della seconda guerra mondiale. "Agonia della notte" si apre sullo sciopero dei portuali di Santos che si rifiutano d'imbarcare un carico di caffè inviato in omaggio da Getúlio Vargas a Francisco Franco, ma nelle vicende che pagina dopo pagina si susseguono, la scena si sposta dalle fabbriche alle sale da giuoco, dai balli in maschera alle riunioni clandestine. In una narrazione che unisce dramma corale e tragedia privata, "Agonia della notte" immortala i sussulti di un Paese ferito e ormai disilluso.
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 3
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 384
Dopo "Tempi difficili" e "Agonia della notte", nella "Luce in fondo al tunnel" Jorge Amado racconta i tragici eventi in cui il mondo intero precipita in seguito all'invasione della Polonia da parte della Germania di Hitler. L'avvento del dominio nazista e le violenze della seconda guerra mondiale presto si riverberano con disumana violenza anche in Brasile: qui, gli scontri si propagano dentro e fuori dalle città, mentre gli uomini del governo di Getúlio Vargas e l'intera classe dirigente si dividono tra chi vuole schierarsi con il Führer e chi invece appoggia la storica alleanza con gli Stati Uniti. Epico e folgorante, "La luce in fondo al tunnel" è l'ultimo capitolo della trilogia "I sotterranei della libertà".
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 1
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 320
"Tempi difficili" è il primo quadro della trilogia "I sotterranei della libertà", che Jorge Amado dedica a uno dei capitoli più drammatici della storia brasiliana. Prendendo avvio nel 1937 con il golpe di Getúlio Vargas e la successiva instaurazione del cosiddetto Estado novo, il racconto intreccia vicende realmente accadute e storie inventate, ripercorrendo i primi mesi di una dittatura destinata a dominare la scena politica del Brasile per ben otto anni. Senza rinunciare alla fantasia creativa che contraddistingue l'intera sua produzione, Amado restituisce in questo romanzo il grande e vivido affresco di un Paese in cui ricchezza e povertà, disfattismo e riscossa, repressione e cospirazione si mescolano e confondono nel flusso inarrestabile degli eventi.
In giro per le Americhe
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: XII-145
Jorge Amado nel 1937, a venticinque anni, è scrittore già noto sia in patria sia negli altri paesi dell'America Latina. Questo libro - che è la raccolta delle sue impressioni di viaggio - sembra quasi la prova generale che prelude alla scelta del cammino letterario da percorrere. Tra descrizioni di luoghi visitati e improvvisi lirismi, balza fuori lo scrittore a venire: spiritoso, ironico, impareggiabile descrittore di personaggi e di caratteri. Attraverso le impressioni di questo lungo viaggio compiuto nelle Americhe veniamo a conoscere anche l'uomo che Jorge Amado è stato, con le sue manie, le sue paure, gli entusiasmi, le avversioni, la passione politica, l'amore per la sua terra, la disponibilità verso il prossimo, la curiosità per ogni cosa o persona.
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 1
Jorge Amado
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2004
pagine: 341
Esiliato per motivi politici in Europa, Amado decide di affrontare direttamente il problema della storia politica brasiliana, descrivendo il periodo della dittatura instaurata nel 1937 da Getúlio Vargas, dopo aver raccontato il mondo dei contadini e della gente più umile. Mescola vicende e personaggi di tutti gli strati sociali, intreccia storie vere e inventate, fondali tropicali e squallidi panorami metropolitani. Un ritratto del Brasile nei drammatici momenti che precedono la Seconda guerra mondiale, in cui Amado dà forza alla propria passione politica, alla denuncia critica della repressione e della violenza, al desiderio di giustizia e alla speranza in un'utopia che pareva a portata di mano.
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 3
Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2002
pagine: 410
Se in "Tempi difficili" l'azione si svolgeva negli anni '37 e '38 e "Agonia della notte" era ambientata nel '38, in questa terza e ultima parte del trittico Amado concentra la sua attenzione sul '39 e il '40. E anche stavolta Amado crea, già in apertura, cinematograficamente, con il concorso di immagini, odori e suoni, l'atmosfera di un Brasile che all'epoca della stesura l'autore vedeva dal lontano esilio. Un Brasile che il dittatore Getulio Vargas stava sempre più trasformando in uno stato fascista, e dove le lotte civili si facevano sempre più aspre.
I sotterranei della libertà. Volume Vol. 2
Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 340
"Agonia della notte" è il secondo romanzo del ciclo narrativo intitolato "I sotterranei della libertà", dopo "Tempi difficili". In questa trilogia Amado tenta una ricostruzione della storia politica del suo Paese descrivendo il periodo di dittatura di Vargas, il cosiddetto Estado Novo. E per fare ciò utilizza le sue capacità di narratore e di "cantastorie", mescolando vicende e personaggi di tutti gli strati sociali, intrecciando storie vere e inventate, sapidi fondali tropicali e squallidi panorami metropolitani.
Sudore
Jorge Amado
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 145
Quattro piani, il sottotetto, un cortile di fondo con la panetteria araba clandestina. Nei centosedici locali abitano più di seicento persone. Un mondo fetido, senza igiene né morale, pieno di topi, parolacce, sudore. E persone: operai, militari, arabi dall'eloquio contorto, venditori ambulanti, ladri, prostitute, sarte, portuali, gente di tutti i colori e di tutte la nazionalità. E Jorge Amado, con fantasia e con l'affetto che ha per la sua gente, anche in quel mondo senza morale né educazione, intreccia storie di sofferenza e di morte a vicende d'amore, di altruismo, di ingenuità e di fede.