Libri di Daniele Calamandrei
Archetipi d'impresa. Istruzioni per uno sviluppo «eroico» della piccola impresa
Daniele Calamandrei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 128
La piccola impresa, al cospetto di un mercato sempre più complesso e difficile, si trova a giocare, col fardello della sua fragilità, una sfida "eroica" non solo perché è in ballo la sua stessa sopravvivenza, ma perché porta avanti una missione d'interesse collettivo basata sia sulla sua rilevanza economica complessiva, sia soprattutto su valori culturali e personali importantissimi per la qualificazione della vita civile. In questa sfida è sempre più difficile capire quale possa essere la strada più opportuna per garantirsi un futuro migliore, anche perché le strade tendono ad essere diverse da impresa a impresa, essendo ognuna differente da altre per caratteristiche di fondo, forme di pensiero e risultati aziendali. Inoltre, se da una parte è estremamente difficile scegliere oggi il proprio percorso futuro, da un'altra individuarlo e decidere di seguirlo vuol dire mettersi profondamente in discussione, accettando l'ipotesi appassionante ma anche dolorosa di agire per modificare aspetti propri assai radicati. Anche per questo il percorso di sviluppo assume connotazioni "eroiche". Il libro vuole essere dalla parte della piccola impresa nell'aiutarla a cogliere le configurazioni imprenditoriali più ricorrenti come veri e propri "archetipi", ipotizzando al tempo stesso i più appropriati percorsi evolutivi a seconda della condizione archetipica di partenza.
L'attività di restauro in Italia e in Toscana. Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo
Daniele Calamandrei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 152
Questo volume illustra il punto della situazione dell'attività di conservazione e restauro d'opere d'arte in Italia e, in particolare, in Toscana, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, di fatturato ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Al tempo stesso cerca di individuare quei fattori che viceversa possono contribuire a far sviluppare un settore importante, non tanto sul piano della sua rilevanza economica, quanto per le strette relazioni che ha con altri settori-chiave nell'ambito dell'offerta complessiva dei territori, a partire da quella culturale: qualificazione professionale, integrazione di competenze specialistiche, sembrano principi imprescindibili per le strategie future dei restauratori. Nel volume vengono suggerite anche modalità di realizzazione di tali strategie in un contesto di operatori molto piccoli, che tendono ad agire in modo prevalentemente individualistico.
La ceramica artistica e tradizionale in Italia. Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo
Daniele Calamandrei
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il volume illustra il punto della situazione della produzione di ceramica artistica e tradizionale in Italia, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Al tempo stesso cerca di individuare quei fattori che viceversa possono contribuire a far sviluppare questo settore fortemente colpito e penalizzato dalle dinamiche congiunturali e competitive dell'ultimo decennio: strategie aziendali improntate ad un progressivo allargamento del mercato geografico o ad un crescente avvicinamento al cliente finale, mediante l'accorciamento dei canali di distribuzione, supportate da una sempre più forte ricerca di originalità di prodotto, tendono a risultare premianti a lungo andare, anche in periodi di maggiore difficoltà. Come sia possibile realizzare tali passaggi in imprese, quali quelle di ceramica artistica e tradizionale italiane, solitamente poco strutturate e fortemente provate dalla crisi che le ha colpite, è anch'esso un interrogativo a cui qui si cerca di dare risposta.
Learning network. Organizzare la conoscenza nei sistemi di imprese
Daniele Calamandrei, Marco Migliari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 112
Organizzarsi per la globalità. Atteggiamento delle imprese nella competizione internazionale
Daniele Calamandrei
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
Oggi il problema della "connessione" fra imprese si traduce nel bisogno non solo di innovative professionalità, ma anche di una maggiore capacità relazionale a livello di imprese esistenti. Il libro offre una chiave di lettura di questa capacità relazionale basata su modelli attitudinali che orientano sia il generale modo di porsi dell'impresa nei confronti del mercato sia il modo con cui l'impresa retroagisce sulla sua stessa organizzazione condizionando tutta la propria attività cognitiva, le sue possibilità strategiche e le opportunità di crescita per gli individui che la compongono.