fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Fiorentino

Self-evident truths, post-truths, and the American myth

Self-evident truths, post-truths, and the American myth

Libro: Libro in brossura

editore: Agorà & Co. (Lugano)

anno edizione: 2024

pagine: 150

25,00

Gli Stati Uniti e il risorgimento d'Italia (1848-1901)

Daniele Fiorentino

Libro

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2014

pagine: 368

Nel corso dell'Ottocento intellettuali, politici e combattenti per la libertà considerarono il Risorgimento un momento di importante trasformazione per le sorti del liberalismo e nella costruzione dello Stato-nazione. Tra costoro spiccavano di certo cittadini e rappresentanti degli Stati Uniti d'America che videro nel Risorgimento un'ideale continuazione del percorso liberal-repubblicano avviato con la guerra d'indipendenza americana. Questo volume prende in esame gli ultimi cinquant'anni del secolo nel contesto transnazionale, quando gli Stati Uniti rivolsero alle vicende italiane un'attenzione particolare che ha pochi eguali nella storia dei rapporti tra i due paesi. A seguire gli eventi e a coinvolgersi in essi non furono solo uomini di cultura e politici radicali ma anche gli apparati del governo federale e gli stessi funzionari di stanza in Europa. Il sacrificio di tanta gente comune insieme alle gesta di Garibaldi e alle sottigliezze di Cavour, attirarono un interesse che, come scrisse un diplomatico al culmine dell'esperienza della Repubblica romana del 1849, non consentiva di 'rimanere spettatori indifferenti di fronte a una simile lotta".
25,00 23,75

Gli Stati Uniti e l'Italia alla fine del XIX secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2011

pagine: 143

A partire dal 1999 un gruppo di studiosi, raccolti intorno al Centro di Studi Americani di Roma, lavora a una ricerca collettiva sull'immagine dell'Italia negli Stati Uniti ai tempi del Risorgimento con particolare riferimento ai rapporti politico-diplomatici e culturali tra i due paesi. Gli autori qui riuniti propongono una ricerca su un periodo dei rapporti tra Italia e Stati Uniti che fino ad oggi la storiografia ha relegato a una trattazione soltanto episodica, se si fa eccezione per il fenomeno dell'emigrazione. In particolare, una parte della riflessione di cui questi sono i risultati, ha preso alcuni spunti da un seminario organizzato nel 2007 al Centro Studi Americani con Ferdinando Cordova su L'Italia vista dagli Stati Uniti (1880-1914). Quell'incontro ha costituito una base importante per contestualizzare il lavoro di ciascuno dei partecipanti a quel seminario e di alcuni degli autori presenti in questo libro. Come nel caso dei precedenti volumi la metodologia usata differisce a seconda delle specializzazioni degli studiosi, in questo caso tutti storici. Partendo dagli episodi successivi alla conquista di Roma, gli autori esaminano i rapporti tra i due paesi e la trasformazione dell'immagine dell'Italia negli USA anche in conseguenza di quello che, proprio sul finire del secolo, diventa un aspetto centrale nei rapporti tra i due paesi: la grande emigrazione italiana verso le Americhe.
23,00 21,85

28,00 26,60

Gli Stati Uniti e l'unità d'Italia

Daniele Fiorentino, Matteo Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2005

pagine: 160

23,00 21,85

35,00 33,25

Le tribù devono sparire. La politica di assimilazione degli indiani negli Stati Uniti d'America

Le tribù devono sparire. La politica di assimilazione degli indiani negli Stati Uniti d'America

Daniele Fiorentino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 160

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento il governo degli Stati Uniti diede vita ad un ampio programma di assimilazione degli Indiani d'America, culminato nel 1924 con il riconoscimento della cittadinanza a tutti i residenti nel territorio federale. Il libro ricostruisce questa pagina scottante della storia americana sulla base di inedito materiale d'archivio e di interviste condotte nelle riserve indiane, facendo rivivere il vivace dibattito intellettuale del periodo e mostrando come il governo americano chiese ai nativi di rinunciare completamente alle loro tradizioni e identità per essere accettati nella società statunitense.
18,90

Federico Seppi. Icebreaker. Ediz. italiana e inglese

Federico Seppi. Icebreaker. Ediz. italiana e inglese

Chiara Casarin, Giovanna Nicoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Boccanera Gallery

anno edizione: 2021

pagine: 56

Boccanera Gallery presenta nei suoi ampi spazi industriali a Trento la prima mostra personale di Federico Seppi (Trento, 1990). La mostra intitolata Icebreaker, curata da Giovanna Nicoletti e progettata appositamente per le dimensioni dello spazio espositivo, usa come filo conduttore il tema del ghiacciaio. Il ghiacciaio è esso stesso metafora dell’esistenza e della sua metamorfosi. È un elemento di stupore per la sua grandezza, la sua luce, il suo colore, ma nello stesso tempo mostra oggi la sua fragilità, vittima di una crisi climatica volta alla sua estinzione. Il tema dell’ambiente e del clima è, infatti, uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall’Agenda 2030 definiti dall’ONU come strategia ‘per un futuro migliore e più sostenibile per tutti’. Il ghiacciaio rappresenta la potenza della natura, di quella natura capace di trasformare gli elementi, dalla roccia alla vegetazione. È allo stesso tempo luogo di avventura e di scoperta conservando e custodendo dentro di sé la memoria degli eventi e degli esseri che lo hanno attraversato.
12,20

Gli indiani sioux. Da Wounded Knee al New Deal

Daniele Fiorentino

Libro

editore: Bonacci

anno edizione: 1991

pagine: 188

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.