Libri di Daniele Gouthier
Sulle tracce di un sogno
Daniele Gouthier
Libro: Copertina morbida
editore: bookabook
anno edizione: 2019
pagine: 236
Perdersi. L'India è immensa come la curiosità e il desiderio di avventura di un bambino di otto anni. Così un giorno Naseem sale su uno di quei treni affascinanti e rumorosi e si trova improvvisamente perso e solo nella megalopoli di Delhi. Diciotto milioni di abitanti, un crocevia di culture, parole, strade. Naseem si è perduto. È solo l'inizio di una nuova vita. Adottato a Firenze, conserva gelosamente i ricordi d'infanzia. Quando le nostalgie si fanno troppo forti, decide di affrontare un lungo viaggio: nel tempo, nello spazio, nel profondo del proprio cuore. Ritrovarsi.
Scrivere di scienza. Esercizi e buone pratiche per divulgatori, giornalisti, insegnanti e ricercatori di oggi
Daniele Gouthier
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 172
Negli ultimi anni è cresciuta la consapevolezza di quanto sia importante comunicare la scienza. Divulgazione, giornalismo, ricerca e insegnamento hanno bisogno di saper raccontare, scrivere (e perché no, leggere) contenuti scientifici. Dai pannelli di una mostra allo script di un video, dalla presentazione per un seminario alla scaletta di una lezione, la costruzione e la stesura di un testo sono ferri del mestiere che è necessario saper maneggiare. Senza imporre precetti e regole, ma basandosi sulla propria esperienza pluriennale di matematico e scrittore, Daniele Gouthier ci regala una riflessione pratica e concreta sulla scrittura, corredata da numerosi esercizi e piccole buone pratiche. Prefazione di Roberta Villa.
Bello della matematica+. Ediz. mylab. Per la Scuola media. Con e-book. Con espansione online. Vol. 3
Daniele Gouthier
Libro
editore: Scolastiche Bruno Mondadori
anno edizione: 2015
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
Libro: Copertina morbida
editore: Dedalo
anno edizione: 2017
pagine: 176
Una raccolta di piccole sfide per la mente, per affrontare in modo giocoso problemi stimolanti e curiosi di matematica elementare. Nel solco di inarrivabili autori quali Martin Gardner, Lewis Carroll e Italo Ghersi, il lettore viene invitato a dare la caccia ai numeri (ma anche a geometria, logica, probabilità...) per trovare risultati che richiedono intuito, fantasia e solo un pizzico di nozioni di base. Un libro da risolvere più che da leggere. Un testo che propone la matematica con leggerezza, perché il lettore assapori ogni rompicapo. I solutori dovranno esercitare il proprio autocontrollo per non andare a sbirciare in quanti modi sbagliati si possono sedere a tavola gli amici della "Banda dei quattro", come giocare a tennis dalla cima di due torri, e se conviene cambiare la porta in una originale rivisitazione del problema di Monty Hall.
Il solito Albert e la piccola Dolly. La scienza dei bambini e dei ragazzi
Daniele Gouthier, Federica Manzoli
Libro: Copertina morbida
editore: Springer Verlag
anno edizione: 2008
pagine: 170
La scienza entra, attraverso canali molteplici, ibridi, obliqui, semi invisibili, a far parte della cultura a pieno titolo: nella forma di metafore, stereotipi, immaginario, oltre che di concetti, nozioni, modelli. La rappresentazione sociale della scienza è, cioè, "non insapore": non viene digerita e assimilata dall'individuo passivamente, senza reazioni - positive o negative che siano - per mezzo di inoculazione da parte dei media e della scuola, ma è invece costruita, negoziata e trasformata poi in scelte e azioni consapevoli nella vita di tutti i giorni, vale a dire che, per proseguire la metafora, viene gustata. Ed è per questo che si deve indagare quali sono i luoghi e i momenti nei quali ha origine l'immagine della scienza. Per farlo gli autori hanno suddiviso la loro indagine in due fasi: la prima sul pubblico dei più giovani (bambini e adolescenti) e la seconda sulle persone che devono fare maggiormente i conti con l'immagine della scienza che sta formandosi in questi (insegnanti, autori di divulgazione scientifica, operatori museali).
Matematica per giovani menti. Enigmi, problemi e giochi per diventare cacciatori di numeri
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
Libro: Copertina morbida
editore: Dedalo
anno edizione: 2019
pagine: 170
Massimiliano Foschi, il «piccolo genio italiano dei numeri» (che ha appena vinto le Olimpiadi italiane della Matematica e la medaglia di bronzo alle Balkan), e il matematico Daniele Gouthier ci propongono un nuovo volume di divertenti problemi. Dopo il successo di "Dar la caccia ai numeri", una seconda raccolta di piccole sfide per la mente: 75 nuovi problemi, originali e stimolanti, invitano il lettore a mettersi in gioco con numeri e figure, probabilità e logica. Scopriremo che tutti possono mettere in moto i neuroni. Sono sufficienti intuito, fantasia e un po' di voglia di tuffarsi nell'affascinante oceano della matematica. Scommettiamo che riuscirete a risolvere tanti problemi che a un primo sguardo vi sembrano impossibili? E, alla fine, in tantissimi esclamerete «Guarda un po' cosa so fare!», tra torte e regali, impianti idraulici da allacciare, formiche che si arrampicano e piani urbanistici molto molto particolari.
Glossario di matematica
Daniele Gouthier
Libro: Copertina morbida
editore: ALPHA TEST
anno edizione: 2015
pagine: 159
Il "Glossario di matematica" è uno strumento agile e completo, di facile consultazione, concepito per facilitare l'apprendimento, sostenere e approfondire lo studio, tanto per gli studenti delle superiori che dei primi anni di università, e consentire il ripasso dei concetti base. Comprende oltre 900 voci, con illustrazioni, grafici e formule. Le voci sono organizzate e valorizzate da una vasta rete di rimandi interni, che permettono collegamenti approfonditi e integrati tra gli argomenti e aiutano il lettore a costruire un quadro completo della materia, nelle sue linee sostanziali. Il "Glossario di matematica" comprende: aritmetica e algebra; geometria sintetica e analitica; probabilità e statistica; topologia e geometria differenziale; calcolo e analisi; teoria dei gruppi e algebra lineare.