Libri di Daniele Resini
Venezia. I ponti
Daniele Resini
Libro: Libro rilegato
editore: VenicePhotoBooks
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo volume raccoglie oltre 600 fotografie che raccontano la storia e l’identità di 340 ponti pubblici e 19 privati, accompagnando il lettore in un viaggio visivo attraverso la città d’acqua. Ogni ponte diventa una traccia di architettura, vita e memoria, arricchita da citazioni discrete che ne rivelano il contesto urbano e monumentale. Il testo esplora le origini, le trasformazioni e i toponimi dei ponti, spesso legati alla loro funzione o agli antichi mestieri che animavano i luoghi circostanti: remeri, pistori, tentori, forneri, scorzeri e altri artigiani che hanno lasciato il segno nella città. Tra riferimenti dialettali e suggestioni architettoniche – storto, rosso, longo, piccolo – il libro restituisce l’anima di una Venezia sospesa tra storia e quotidianità.
Sulle Porte di Venezia-On the Doors of Venice
Daniele Resini
Libro: Libro rilegato
editore: VenicePhotoBooks
anno edizione: 2024
pagine: 168
Fin dai tempi antichi, l’uomo ha dato grande valore agli ingressi, associando loro una funzione protettiva contro gli influssi maligni. A Venezia possiamo notare che le decorazioni sulle porte includono figure come demoni, putti, grifoni e simboli religiosi, riflettono la storia e le vocazioni delle famiglie che risiedono dietro di esse. Capirne la loro origine e simbolismo aiuta a riscoprire il loro valore nel paesaggio architettonico e decorativo della città, riflettendo sulla complessità e la vitalità di Venezia.
Venezia. Il Canal Grande. Ediz. giapponese
Daniele Resini
Libro
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2005
pagine: 88
Una teoria di palazzi e case, chiese, ponti e rii distesi su un "nastro" continuo lungo complessivamente ventisei metri sui due lati. ogni palazzo è identificato con il nome, l'epoca della costruzione, l'autore del progetto. È un viaggio ideale che inizia dal lato destro del Canale, dalla stazione ferroviaria di Santa lucia e arriva a San Marco. Si riparte poi dal lato opposto, dalla splendida Dogana fino a Piazzale Roma. Potrete aprire il vostro libro e distenderne le pagine a comporre una visione completa del Canal Grande che solo un immaginario vaporetto, senza fermate e ostacoli potrebbe permettervi.
Venedig der Canal Grande
Daniele Resini
Libro
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2005
pagine: 88
I campanili di Venezia
Teodora Sammartini, Daniele Resini
Libro: Libro rilegato
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2003
pagine: 274
Daniele Resini è salito su oltre trenta campanili fotografando suggestivi panorami della città, ma soprattutto riprendendo i campanili. 66 campanili sono stati fotografati e descritti, inoltre è stata fatta la descrizione dei 45 campanili scomparsi. Le schede dei campanili sono scritte da Tudy Sammartini. Ogni scheda contiene: una breve storia, la misura in altezza, la descrizione del suono campanario (se manuale o meccanico) e dove si trova. Ogni scheda riporta il testo inglese a fronte.
Il tempo del rugby
Daniele Resini, Paolo Catella, Luciano Ravagnani
Libro
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2001
pagine: 272
Venezia. I ponti. Ediz. italiana e inglese
Daniele Resini
Libro: Copertina rigida
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2011
pagine: 240
Sei nazioni. Storie e immagini dai campi di battaglia d'Europa
Daniele Resini, Alessandro Troncon
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori
anno edizione: 2008
pagine: 184
Il più importante torneo di rugby d'Europa nasce nel 1883 e vede fronteggiarsi Inghilterra, Scozia, Irlanda e Galles. Nel 1910, in seguito all'ammissione della Francia, la competizione diventa il Torneo delle Cinque Nazioni. Il 5 febbraio 2000, accolta dopo anni e anni di speranze e delusioni la Nazionale italiana comincia l'avventura sublime del Torneo delle Sei Nazioni, ed è subito una vittoria esaltante contro la Scozia, 34 a 20. Da allora il XV azzurro ha combattuto negli stadi di Roma, Londra, Parigi, Edimburgo, Dublino e Cardiff, avvicinando a questo sport tanto duro quanto affascinante un pubblico entusiasta e partecipe e conquistandosi il rispetto degli avversari. Il 29 settembre 2007 Alessandro Troncon ha chiuso con l'ultima partita del Mondiale la sua gloriosa carriera di giocatore di rugby. Nel 2007 era stato l'anima e il cuore della Nazionale italiana nel corso di un'edizione del Torneo, che lo aveva visto eletto per ben due volte consecutive Man-Of-The-Match e dove aveva segnato una meta decisiva nella vittoria dell'Italia contro la Scozia. Grazie a una serie di aneddoti e ricordi personali, Troncon ci svela lo spirito straordinario che anima il Sei Nazioni e ci racconta le battaglie più feroci ed esaltanti e le amicizie profonde nate intorno a un campo di rugby. Ad accompagnare la sua voce sono le immagini di Daniele Resini.
Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e inglese
Umberto Franzoi, Daniele Resini
Libro: Copertina rigida
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2007
pagine: 168
Verso il 1546 ai Procuratori della Basilica di San Marco venne l'idea di dotare la sacrestia di una ricca ed elegante porta. L'incarico fu dato a Jacopo Sansovino, che la realizzò con un particolare curioso: scolpì sei teste di cui una era il suo autoritratto, una raffigurava l'Aretino ed un'altra il Tiziano. Queste sculture fornirono ulteriore ispirazione agli artigiani che fin dall'XI secolo a Venezia abbellivano le soglie delle case con elaborati battocchi, elementi architettonici funzionali all'ingresso nell'abitazione, ma che contribuivano a dichiarare, con le loro forme raffinate, l'importanza e l'agiatezza del Dominus. Nella città lagunare i battocchi furono scolpiti o fusi in bronzo riprendendo l'iconologia tipica della Serenissima, prima di tutto il leone marciano, sinonimo di difesa e di forza, ma anche elementi marini, come tritoni, sirene, ninfe e la figura imponente di Nettuno, accompagnato dal minaccioso tridente. Edizione in lingua italiana e inglese.
Venezia. Il Canal Grande
Daniele Resini
Libro
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2004
pagine: 88
Una teoria di palazzi e case, chiese, ponti e rii distesi su un "nastro" continuo lungo complessivamente ventisei metri sui due lati. ogni palazzo è identificato con il nome, l'epoca della costruzione, l'autore del progetto. È un viaggio ideale che inizia dal lato destro del Canale, dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e arriva a San Marco. Si riparte poi dal lato opposto, dalla splendida Dogana fino a Piazzale Roma. Potrete aprire il vostro libro e distenderne le pagine a comporre una visione completa del Canal Grande che solo un immaginario vaporetto, senza fermate e ostacoli potrebbe permettervi.
Venezia. Il Canal Grande. Ediz. inglese
Daniele Resini
Libro
editore: Vianello Libri
anno edizione: 2004
pagine: 88
Una teoria di palazzi e case, chiese, ponti e rii distesi su un "nastro" continuo lungo complessivamente ventisei metri sui due lati. ogni palazzo è identificato con il nome, l'epoca della costruzione, l'autore del progetto. È un viaggio ideale che inizia dal lato destro del Canale, dalla stazione ferroviaria di Santa lucia e arriva a San Marco. Si riparte poi dal lato opposto, dalla splendida Dogana fino a Piazzale Roma. Potrete aprire il vostro libro e distenderne le pagine a comporre una visione completa del Canal Grande che solo un immaginario vaporetto, senza fermate e ostacoli potrebbe permettervi.