Libri di Daniele Zappalà
Metodo per tromba. Volume Vol. 1
Daniele Zappalà
Libro: Libro rilegato
editore: Sonitus
anno edizione: 2020
pagine: 32
È rivolto a coloro che desiderano accostarsi allo studio della tromba. L'obiettivo è introdurre lo studente, gradatamente, alla scoperta delle principali competenze tecniche quali la produzione del suono, lo staccato e il legato, la dinamica e la flessibilità. “La tromba, strumento nobilissimo che da sempre ha accompagnato i momenti più drammatici e gioiosi della storia dell’umanità. Dopo svariate esperienze, come didatta e sopratutto come musicista, ho pensato di dare un contributo per quanto riguarda lo studio della tromba. Ho voluto trattare e affrontare le difficoltà che ogni strumentista deve essere in grado di superare per ottenere fluidità, sostegno e bel suono, aiutando in particolar modo l’allievo all’acquisizione della capacità di suonare facilmente, anche nei registri grave e acuto, e a sviluppare una buona capacità tecnica. Ho cercato di creare un percorso didattico originale, un approccio non convenzionale a quella che rappresenta la materia da imparare, orientandomi verso un sistema 'intuitivo”' e affidandomi alla capacità di ricezione dell’allievo. Suonare ed esplorare con gioia, partecipazione e complicità, per comprendere e afferrare il linguaggio musicale”.
Tromba jazz
Daniele Zappalà
Libro: Libro in brossura
editore: Sonitus
anno edizione: 2020
pagine: 32
Durante il percorso formativo di un musicista si sviluppano alle massime potenzialità le caratteristiche del proprio stile personale. Da sempre mi sono chiesto come poter realizzare un lavoro organico che permettesse di raggiungere degli obiettivi concreti. La mia esperienza da allievo mi ha fatto prendere coscienza che non basta che t’insegnino le scale per essere un ottimo improvvisatore o, gli arcani che dominano l’armonia per essere un grande compositore o, le tecniche più sofisticate per essere un concertista. Ho pensato così di impegnarmi a realizzare un percorso didattico che miscelasse in maniera coordinata un po’ di tutto, considerando non solo l’aspetto tecnico, ma tenendo conto anche dell’approccio psicologico alla musica cercando di realizzare qualcosa che implementi e arricchisca di nuovi e interessanti contenuti la vita musicale di ognuno di noi. L’esperienza maturata e le collaborazioni dell’autore in quest’ambito." (Daniele Zappalà)
Non tacerò. Con Francesco contro l'economia di rapina e la mafia 2.0
Luigi Ciotti, Nello Scavo, Daniele Zappalà
Libro: Copertina rigida
editore: Piemme
anno edizione: 2015
pagine: 166
Con sguardo analitico don Luigi Ciotti racconta cosa sono diventate nel tempo le mafie, in Italia e a livello internazionale, alla luce della conoscenza acquisita sul campo in oltre vent'anni: dalla denuncia delle narcomafie alle prime campagne di sensibilizzazione in Sicilia, dopo le stragi Falcone e Borsellino, fino alla fondazione e diffusione di "Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie". Ciotti ha accettato di violare la promessa che aveva fatto a se stesso - di non offrirsi mai a libri dal sapore autobiografico per parlare soprattutto dei tanti compagni di viaggio che in questi anni lo hanno sostenuto: giovani, uomini e donne di buona volontà, molti di loro parenti delle vittime di mafia. Lungo la narrazione don Luigi si lascia andare a ricordi commoventi e a tante rivelazioni, anche sulle minacce ricevute. Eppure, il suo sguardo è proiettato con speranza sul futuro. Per il sacerdote la mafia non è un destino ineluttabile a cui siamo condannati, c'è possibilità di scegliere. Fare cultura della legalità significa promuovere assunzione di responsabilità da parte di tutti: cittadini e istituzioni. La prima riforma da fare oggi è la "riforma delle coscienze".