Libri di David Flusser
Jesus
David Flusser
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 208
Questo libro è una pietra miliare nella moderna ricerca sul Nuovo Testamento e nella descrizione di Gesù di Nazaret. Con il suo argomentare stringente, Flusser restituisce a Gesù un volto storico concreto facendone innanzitutto una figura ebraica. Con ciò l'autore rende un servizio decisivo anche ai cristiani: mostra loro che la salvezza in cui credono non è solo il «messaggio» relativo a un avvenimento fuori dalla storia, cui non è possibile accedere. La verità cristiana dipende da quella storica e deve prenderne atto se non vuole ridursi a pia autosuggestione. Lo stesso dialogo tra cristiani ed ebrei può e deve procedere anche in una seria ricerca comune con il fine di trovare la verità storica su Gesù di Nazaret: soltanto questa può costituire un punto di partenza solido alla fede cristiana in Gesù il Cristo. Prefazione di Martin Cunz.
La preghiera d'Israele al tempo di Gesù
Frédéric Manns
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2017
pagine: 288
«Se è vero che Gesù si è formato nella Sinagoga e che ha inserito l’annuncio della sua messianicità nel quadro del culto sinagogale, se è vero che gli evangelisti hanno pregato e ascoltato le letture sinagogali prima di redigere i Vangeli, sarebbe davvero sorprendente se nessuna traccia di questa formazione ebraica fosse sopravvissuta nei testi. La liturgia è conservatrice per natura. Anche se i testi delle preghiere ci sono pervenuti in diverse versioni e l’accostarsi ad essi presenta problemi comuni a tutti i testi antichi, è necessario tuttavia scrutarli, se si vuole approfondire lo sfondo culturale del Nuovo Testamento e della Chiesa primitiva». (Dalla Prefazione di David Flusser)
Jesus
David Flusser
Libro
editore: Morcelliana
anno edizione: 2008
pagine: 200
Questo libro è una pietra miliare nella moderna ricerca ebraica sul Nuovo Testamento e nella descrizione ebraica di Gesù di Nazaret. È decisamente superiore, con il suo argomentare stringente, alle pur non poche pubblicazioni apparse negli ultimi anni sul tema "Gesù ebreo". Flusser riporta quello che era diventato un "Gesù storico" astratto, inaccessibile, nella dimensione della storia reale, gli restituisce un volto storico concreto. E fa questo come ebreo: per lui Gesù è innanzitutto una figura della storia dell'ebraismo. Con ciò Flusser rende d'altra parte un servizio decisivo anche ai cristiani: mostra loro che la salvezza in cui essi credono non è solo il "messaggio" relativo a un avvenimento fuori dalla storia, cui non è possibile accedere. La verità cristiana dipende da questa verità storica e deve prenderne atto se non vuole ridursi a pia autosuggestione. Flusser rende un servizio anche al dialogo tra cristiani ed ebrei in quanto questo non deve essere soltanto un dialogo tra convinzioni diverse, ma può e deve procedere anche in una seria ricerca comune sul materiale storico. Un fine del dialogo deve essere anche trovare la verità storica su Gesù di Nazaret: soltanto questa può costituire un punto di partenza solido alla fede cristiana in Gesù il Cristo.(dalla Prefazione di Martin Cunz)
Le fonti ebraiche del cristianesimo delle origini
David Flusser
Libro
editore: Gribaudi
anno edizione: 2005
pagine: 80
La preghiera d'Israele al tempo di Gesù
Frédéric Manns
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1996
pagine: 288
Se è vero che Gesù si è formato nella Sinagoga e che nel quadro del culto sinagogale ha inserito l'annuncio della sua messianicità, se è vero che gli evangelisti hanno pregato e ascoltato le letture sinagogali prima di redigere i vangeli, sarebbe davvero sorprendente che di quest'origine non fosse sopravvissuta traccia nella preghiera cristiana e nella liturgia, conservatrice per natura. Al termine di un percorso che prende in esame contenuti, forme letterarie e liturgiche, modalità, luoghi e abiti rituali della preghiera ebraica, il suo legame con quella cristiana appare chiaro.