Libri di David Howard
Lezioni di sceneggiatura. Volume Vol. 1
David Howard
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 175
Moltissimi sono i libri sulla sceneggiatura, pochi quelli che valgono. Tra questi, i principali sono i classici della teoria drammaturgica - da Vogler a Seger,'da Marks a Truby. Ognuno di questi libri è portatore di esperienze tecniche di grande spessore culturale e profondità ma tutti hanno come limite il proporre visioni molto personali. Il lihro di Howard è il primo che, dall'alto di una prestigiosa cattedra universitaria e dal basso di un costante contatto con la professione, fonde in modo pragmatico e plasma con straordinaria chiarezza didattica gli elementi che compongono la sceneggiatura (Volume I) e le possibili modalità con cui la si costruisce (Volume II). Il tutto con esempi tratti da grandi e noti film. Nel primo volume, ci si occupa dell'ideazione e degli elementi costitutivi di una storia, analizzandoli uno per uno (idea, protagonista, mondo narrativo, obiettivo, antagonista ecc.) in una sorta di anatomia della sceneggiatura.
Lezioni di sceneggiatura. Volume Vol. 2
David Howard
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 126
Moltissimi sono i libri sulla sceneggiatura, pochi quelli che valgono. Tra questi, i principali sono i classici della teoria drammaturgica - da Vogler a Seger, da Marks a Truby. Ognuno di questi libri è portatore di esperienze tecniche di grande spessore culturale e profondità, ma tutti hanno come limite il proporre visioni molto personali. Il libro di Howard è il primo che, dall'alto di una prestigiosa cattedra universitaria e dal basso di un costante contatto con la professione, fonde in modo pragmatico e plasma con chiarezza didattica gli elementi che compongono la sceneggiatura e le possibili modalità con cui la si costruisce. Il tutto con esempi tratti da grandi e noti film. In questo volume si parla della fisiologia dello script, cioè in che modo le strutture drammaturgiche permettano il funzionamento della macchina narrativa. Il tutto senza fare teoria ma esaminandone pragmaticamente il possibile uso a seconda della storia che si vuole raccontare.
Gli strumenti dello sceneggiatore. Una guida pratica alla scrittura e un'analisi strutturale di 12 grandi film
David Howard, Edward Mabley
Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2011
pagine: 191
Il libro è diviso in due parti. Nella prima gli autori hanno analizzato centinaia di testi cinematografici e teatrali per capire quali elementi e quali meccanismi di funzionamento interno li accomunino e per fornire così una strumentazione essenziale per gli sceneggiatori. Nella seconda parte c'è poi una scommessa interpretativa giocata su dodici famosissimi film, da "Quarto potere" a "Thelma e Louise", da "I 400 colpi" a "E. T": analizzare secondo i criteri individuati la struttura narrativa di questi grandi racconti cinematografici. Prefazione di Frank Daniel.
I salmi. Un invito ad un rapporto più intimo con Dio
Pietro Ciavarella, David Howard
Libro
editore: BE Edizioni
anno edizione: 2010
Il Libro dei Salmi (o il Salterio) nasce come l'innario dell'Israele antico ma diventa in seguito il libro di preghiera della Chiesa cristiana. Il Salterio è stato prezioso non solo agli apostoli ma anche allo stesso Gesù, e nei venti secoli successivi donne e uomini cristiani, famosi e non, hanno amato il Salterio e se ne sono serviti non solo per conoscere meglio Dio ma anche per cercare e trovare una più intima comunione con lui. Più di ogni altro libro della Bibbia i Salmi ci danno parole per esprimere il pieno ventaglio dei nostri sentimenti religiosi, che siano paure, suppliche, dubbi o grida d'aiuto, o anche slanci di lode, ringraziamento e adorazione Questo libro ti avvierà alla scoperta delle meravigliose ricchezze del Salterio, con un'ampia introduzione seguita dalla spiegazione di tre Salmi chiave. Ciò che rende questo libro pressoché unico è l'esposizione al contempo magistrale e pastorale da parte di David Howard Jr. del Salmo 88, il Salmo più difficile di tutto il Salterio. Anche se questo salmo è stato chiamato l'angolo più buio del Salterio, esso costituisce una fonte inaspettata di consolazione divina e di guarigione interiore che sbloccherà tante donne e tanti uomini a poter sperimentare la misericordia di Dio anche nei momenti più angosciosi e tragici della loro vita.
Gli strumenti dello sceneggiatore
David Howard, Edward Mabley
Libro: Copertina morbida
editore: Audino
anno edizione: 2005
pagine: 191
Il libro è diviso in due parti. Nella prima gli autori hanno analizzato centinaia di testi cinematografici e teatrali per capire quali elementi e quali meccanismi di funzionamento interno li accomunino e per fornire così una strumentazione essenziale per gli sceneggiatori. Nella seconda parte c'è poi una scommessa interpretativa giocata su dodici famosissimi film, da "Quarto potere" a "Thelma e Louise", da "I 400 colpi" a "E. T": analizzare secondo i criteri individuati la struttura narrativa di questi grandi racconti cinematografici.