Libri di David M. Levine
Statistica. Ediz. Mylab
David M. Levine, Kathryn A. Szabat, David F. Stephan
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2018
pagine: XVIII-468
Il libro, rivolto in particolare a studenti di area economica o aziendalistica, presenta i concetti base della statistica descrittiva, della probabilità e della statistica inferenziale, limitando all’essenziale la formalizzazione matematica. La nuova edizione illustra i contenuti con un riferimento ancora più costante alle applicazioni nelle diverse aree funzionali dell’azienda: dal marketing alla finanza, alla produzione, alle risorse umane. Ampio spazio viene dato all’utilizzo in ambito statistico di strumenti software, in particolare di Excel. Compresa nel prezzo, la piattaforma online MyLab, contenente la versione digitale del volume; la risorsa MyMathLab, con circa 400 esercizi, e laboratori specifici per Excel e SPSS, con tutorial, percorsi applicativi e attività per l’autovalutazione.
La fantasia del mondo distrutto. Uno studio psicoanalitico su cultura e politica
David P. Levine, Matthew H. Bowker
Libro: Copertina morbida
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2022
pagine: 208
Le fantasie esistono a due livelli di esperienza: il mondo interno, o privato, e lo spazio esterno, pubblico. Una fantasia pubblica è condivisa, ci tiene insieme agli altri e rivela il senso del nostro legame sociale, che a sua volta definisce il tipo di società in cui viviamo, o vorremmo vivere. In questo volume Levine e Bowker analizzano la fantasia del mondo distrutto e le tendenze culturali e politiche che si organizzano intorno all'idea che il mondo nel quale viviamo sia un posto pericoloso, dominato da odio e distruzione, nel quale il compito principale del soggetto sia sopravvivere e lottare contro forze ostili. L'approfondimento di questa fantasia pubblica ne rivela i significati nascosti e i risvolti nei riguardi del mondo interno, nonché delle difese fondate sul concetto di colpa, funzionale a garantire la possibilità di un'azione riparatrice del mondo distrutto. La convinzione di essere alla mercé di minacce esistenziali si esprime attraverso narrazioni, immagini e dialoghi investiti da desiderio e paura. In queste fantasie il passato, il presente e il futuro sono tempi di scontro della volontà, e i personaggi che compaiono nella fantasia privata, ma soprattutto in quella pubblica, incarnano le esperienze emotive interiorizzate come stati del sé. Tali fantasie, che tendono a formare narrazioni estreme e pervase di violenza, non inducono il soggetto che le produce ad agire quella stessa violenza, ma influiscono sul modo in cui l'individuo modella il mondo esterno. La fantasia pubblica quindi non è solo una fuga dalla realtà, è il segnale che nella vita privata di ciascuno si manifesta un elemento vitale di condivisione con l'altro. Attingendo a un vasto orizzonte psicoanalitico, che da Freud e dal suo concetto di uso della colpa come base della società passa per la perdita del kleiniano 'oggetto buono' e per il 'difetto fondamentale' di Balint, Levine e Bowker accompagnano il lettore in un viaggio nella fantasia del mondo distrutto e nei suoi risvolti sociali e politici, servendosi di esempi tratti dalla letteratura del Novecento, dalle serie televisive e da fatti di cronaca accaduti nel recente passato.
Abolire la proprietà intellettuale
Michele Boldrin, David K. Levine
Libro: Copertina morbida
editore: Laterza
anno edizione: 2012
pagine: 256
"Quando un innovatore ha l'idea di un nuovo prodotto, ne produce delle copie da mettere in vendita: quelle copie dell'idea sono di sua proprietà esattamente come i suoi calzini e decide lui quante venderne e a che prezzo. La vendita riguarda sempre e solamente le copie: le copie di un'idea si possono vendere, non l'idea stessa. In assenza di monopolio intellettuale, una volta che io abbia venduto volontariamente una copia della mia idea ad altri - per esempio una copia di questo libro - costoro diventano i proprietari di quella copia mentre io serbo la mia idea insieme a tutte le altre copie che ho stampato ma non ancora venduto. Effettuata questa vendita, gli acquirenti possono fare ciò che pare loro più appropriato con le copie della mia idea, nello stesso modo in cui possono fare ciò che pare loro con il tritaghiaccio che avevano comprato ieri da qualcun altro. Senza proprietà intellettuale, in particolare, gli acquirenti di questo libro potrebbero dedicare del tempo e delle risorse per farne delle nuove copie al fine di rivenderle: se ne cambiassero il titolo oppure il nome degli autori o se si lanciassero in qualche inganno fraudolento, si tratterebbe di plagio, non di violazione della proprietà intellettuale; ma se cambiassero la copertina, o perfino se modificassero il testo, inserendo un chiaro riferimento agli autori originali - non verrebbe violato alcun diritto di proprietà." È la tesi controcorrente e provocatoria di Michele Boldrin e David K. Levine.
Statistica. Ediz. MyLab
David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2014
pagine: XVI-552
Statistica
David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2011
pagine: 576
Statistica
David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson
Libro: Libro in brossura
editore: Pearson
anno edizione: 2010
pagine: XVI-552
Giunto alla quinta edizione americana, questo testo è tra i più diffusi per i corsi di statistica di base che fanno capo all'area economica e aziendalistica. I motivi del suo successo vanno rintracciati in primo luogo nella chiarezza espositiva e nella semplicità del linguaggio, ulteriormente semplificati in questa edizione, nonché nell'approccio didattico. L'ampia gamma di argomenti trattati copre tutti i principali temi della statistica di base. Ogni argomento è contestualizzato, calato in diversi casi concreti, con particolare attenzione agli aspetti applicativi e all'interpretazione dei risultati. All'inizio di ogni capitolo è infatti inserito un caso di studio scelto in diversi contesti, sul quale viene poi sviluppata la trattazione. Fondamentale è l'integrazione nel testo dell'uso del software Microsoft Excel per l'analisi dei dati. All'indirizzo http://hpe.pearson.it/levine è disponibile materiale per gli studenti tra cui i dataset in Excel e la macro PHSTAT scaricabile. Sono inoltre disponibili i capitoli sulla regressione multipla e il controllo di qualità.
Statistica
David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson
Libro: Copertina morbida
editore: Apogeo
anno edizione: 2009
pagine: 552
Questo libro si rivolge in particolare a studenti di area economica o aziendalistica, presentando i concetti di base della statistica descrittiva, della probabilità e della statistica inferenziale. I contenuti vengono illustrati con costante riferimento ad applicazioni nelle diverse aree funzionali dell'azienda: dal marketing alla finanza, alla produzione, alle risorse umane. Nel testo, inoltre, viene dato ampio spazio all'utilizzo in ambito statistico di strumenti software, in particolare del foglio elettronico Excel. La seconda edizione si caratterizza per uno snellimento delle parti teoriche, una migliore articolazione dei contenuti, l'inserimento di riferimenti al software statistico SPPS e l'aggiornamento a Excel 2003.
Statistica
David M. Levine, Timothy C. Krehbiel, Mark L. Berenson
Libro
editore: Apogeo
anno edizione: 2006
pagine: 495
Questo libro è stato pensato espressamente per studenti di area economica o aziendalistica il cui percorso formativo preveda un unico corso di statistica. Gli autori si sono proposti tre obiettivi fondamentali. In primo luogo, motivare gli studenti all'apprendimento dei più importanti concetti statistici mediante il ricorso sistematico ad applicazioni nelle diverse aree funzionali dell'azienda (dal marketing alla finanza, alla produzione, alle risorse umane); in secondo luogo, educare alla ricerca, all'analisi e alla corretta gestione dei dati; in terzo luogo, far acquisire familiarità con le possibilità statistiche offerte dal più diffuso strumento di calcolo per personal computer, il foglio elettronico Excel.