Libri di Davide Bertagnolli
I Nibelunghi. La leggenda, il mito
Davide Bertagnolli
Libro: Libro in brossura
editore: Meltemi
anno edizione: 2020
pagine: 186
Monumento della letteratura tedesca, il Nibelungenlied racconta di amori e tradimenti, di intrighi e vendette. Composto probabilmente agli inizi del XIII secolo, il poema è la più antica testimonianza scritta di leggende a lungo trasmesse oralmente e incentrate sulla vicenda dell'eroe Sigfrido e sull'annientamento del popolo dei Burgundi. Il volume inquadra l'opera nel contesto storico-culturale in cui è stata redatta e, allo stesso tempo, affronta temi essenziali quali la tradizione manoscritta, le radici storiche della leggenda, le principali questioni critiche nonché la riscoperta moderna e il significato ideologico che il poema ha assunto nel corso del XIX e XX secolo. "I Nibelunghi. La leggenda, il mito" si configura come una guida sicura e affidabile per avvicinarsi al mondo della letteratura medievale, approfondendo la conoscenza di uno dei suoi testi più affascinanti.
Esopet. Una raccolta di favole in nederlandese medio
Davide Bertagnolli
Libro: Libro in brossura
editore: Tangram Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2017
pagine: 315
Nel pur vasto panorama della favolistica europea del medioevo l'"Esopet" occupa una posizione del tutto particolare: risalente con ogni probabilità al XIII secolo e indubbiamente derivata da una fonte latina, la collezione nederlandese la rielabora però profondamente, facendo di ogni favola una scenetta vivace, dinamica, animata da dialoghi brillanti e talvolta pungenti. La traduzione, con testo originale a fronte, delle sessantasette favole che compongono la raccolta si propone di rendere accessibile agli studiosi, ma anche a un pubblico assai più vasto di studenti e di appassionati di studi medievali, un gioiello della letteratura europea e un classico della tradizione nederlandese. Un'ampia introduzione rende conto della tradizione testuale delle favole e della discussione scientifica che si è sviluppata fin dalla loro prima edizione e che ancora appare lontana dall'esaurirsi. Un glossario permetterà infine al lettore di orientarsi nell'interpretazione del testo originale, da cui la traduzione italiana a volte è costretta ad allontanarsi per assicurarne la comprensibilità, conservandone però il ritmo e la freschezza narrativa.

