fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Corradetti

Soggetti, intersoggettività e nuovi legami

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 196

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno Psicoanalisi e cura: soggetti, intersoggettività e nuovi legami, organizzato in collaborazione da OPIFeR e dall’Istituto Erich Fromm di Psicoanalisi Neofreudiana, tenutosi a Bologna il 3 luglio 2022. Il tema è di estrema attualità, soprattutto alla luce delle trasformazioni sociali e culturali che stiamo attraversando, e riveste un interesse peculiare per la psicoanalisi nelle sue più recenti prospettive teoriche, cliniche e formative. La matrice intersoggettiva coinvolge costantemente e in maniera indissolubile l’esistenza dei soggetti, la cui comprensione implica necessariamente il porre attenzione all’evoluzione, su più livelli, dei contesti relazionali in cui essi sono inseriti. I legami, quindi, rappresentano forze, impercettibili ad occhio nudo, determinanti la qualità della vita stessa degli individui. Alla psicoanalisi, in quanto disciplina essenzialmente viva e relazionale, attiene il compito di cogliere e studiare tali forze, al fine di poter attribuire significato all‘esperienza umana, in particolare per ciò che concerne la sofferenza psichica e le sue possibilità di cura. In tal senso, la psicoanalisi... Prefazione di Luciana La Stella.
16,00 15,20

Psicoanalisi e simbolo. Mito, parola, relazione

Davide Corradetti

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 180

La simbolizzazione e i simboli accompagnano l’essere umano sin dai tempi più remoti, costituendo il terreno e gli elementi da cui si sono sviluppate tutte le culture. Per avvicinarci e orientarci in un campo vasto come quello della simbolizzazione, nell'ottica di un costante dialogo tra la psicoanalisi e le altre scienze umane, in questo libro siamo invitati ad un viaggio all'interno del concetto di funzione simbolica: essa definisce la capacità specificamente umana di creare simboli, con il fine di attribuire un significato all'esperienza, di pensarla e di raccontarla. Il volume, a partire dalla storia delle religioni fino ad arrivare alla psicoanalisi contemporanea, si propone di sintetizzare e sistematizzare in un discorso coerente, teorie che, seppur “distanti”, mostrano il valore che riveste la funzione simbolica per l’essere umano. In questa direzione, i miti, i riti, le cure sciamaniche e la clinica psicoanalitica, condividono molto più di ciò che in prima battuta si possa pensare; inoltre la capacità di simbolizzare svolge un ruolo centrale nel contenimento di stati affettivi intensi, così l’uomo e il suo desiderio di orientarsi nell'incertezza dell’esistenza.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.