fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

NeP edizioni

Beatrice

Massimo Tolotti

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 224

Massimiliano si ritira in una tranquilla località del nord Italia dove aveva trascorso le estati dell'infanzia per prepararsi al meglio agli imminenti esami di maturità. Avrà modo di rilassarsi e studiare in tutta tranquillità, nonché di ritrovare persone facenti parte facenti parte di un passato che riinizia ad affiorare, tra incombenze domestiche semisconosciute e un nuova, sconvolgente conoscenza. Una storia che ci riporta agli anni Ottanta, a tratti anche più indietro. Per ricordarci come eravamo prima del cellulare e del tablet...
15,00

Alienos. Il pane per le stelle

Fernando Clemente

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 216

Quarto libro della trilogia, “Aliènos”, qui l’autore tocca il genere della fantascienza, ma con il “filo conduttore” sempre strettamente collegato ai suoi precedenti libri, ovvero il pane ed il suo mondo. Gavino Sanna, collega immaginario dell’autore, ripercorre le tappe che Fernando ha attraversato nella sua carriera. A partire dall’incontro con gli Aliènos, che danno la “stura” al racconto di fantascienza, dove il pane non diventa mai raffermo, questo libro vuole rappresentare un omaggio alla Sardegna, terra d’adozione dell’autore, ed è un invito a scoprire mete meno conosciute e di ritrovare gli antichi gusti e sapori di un tempo in chiave futuristica, o, chissà, in un presente inimmaginabile. Riuscirà Fernando Clemente a conservare il filo sottile che ha caratterizzato i precedenti libri?
16,00

Dalla relazione all'intersoggettività. Quarant'anni di pensiero clinico e formazione psicoanalitica IPP – SITPA

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 522

Che cosa accade quando la psicoanalisi smette di guardare l’individuo come un’isola e inizia a pensarlo come relazione viva, intreccio, campo condiviso? Dalla relazione all’intersoggettività è il frutto di quarant’anni di pensiero, clinica e formazione promossi dall’Istituto di Psicologia Psicoanalitica di Brescia (IPP) e dalla Società Italiana di Terapia PsicoAnalitica (SIPTA). Un volume corale e intenso che raccoglie contributi teorici, esperienze cliniche e riflessioni formative di autori italiani e internazionali, nella cornice di una psicoanalisi che interroga l’epoca in cui viviamo. Attraverso la nozione di intersoggettività, il testo esplora le trasformazioni della cura, i cambiamenti della formazione psicoanalitica, la centralità della relazione terapeutica e la vulnerabilità condivisa come terreno generativo.
24,00

Appunti. Scuola lacaniana di psicoanalisi del campo freudiano. Volume Vol. 161

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 116

Rivista della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi fondata a Milano nel 2002. Direttore responsabile della pubblicazione: Nicola Purgato.
10,00

Alle origini della distruttività

Giuseppe Salzillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 480

Da dove nasce l’impulso che ci spinge a distruggere ciò che ci lega, ciò che ci ama, ciò che ci costituisce? In questo libro lucido e vertiginoso, l’autore conduce il lettore dentro le pieghe oscure della psiche e del sapere, alla ricerca della radice invisibile della distruttività – non come accidente patologico, ma come cifra tragica e originaria dell’umano. Con uno stile limpido, denso e poetico, che tiene insieme pensiero e narrazione, teoria e immagine, "Alle origini della distruttività" si muove tra filosofia e psicoanalisi, attraversando il mito greco, la clinica dell’inconscio, la metafisica del potere e le ferite della contemporaneità. Freud, Lacan, Spinoza, Bergson Severino e altri ancora diventano voci dialoganti di un coro tragico e attuale, chiamato a interrogarsi sulla violenza, sul desiderio, sulla colpa e sull’angoscia. Ogni capitolo è una soglia. Ogni parola è un passaggio. L’autore scrive come chi cerca, come chi ascolta, come chi ha toccato qualcosa di reale e ne racconta la consistenza. Con rigore e leggerezza, invita il lettore a un viaggio che è insieme analisi e visione, meditazione e immersione. Prefazione di Luciana La Stella.
24,00

L'accompagnamento delle famiglie nel percorso del «dopo di noi»

L'accompagnamento delle famiglie nel percorso del «dopo di noi»

Antonella Sgherri

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 204

Il “Dopo di Noi” è un tema ancora poco esplorato e concretamente realizzato a livello nazionale. La ricerca dottorale da cui nasce questo volume, deriva dalla percezione di un bisogno delle famiglie in cui vi sia un adulto con disabilità di uno spazio in cui poter accedere a tutta una serie di informazioni. Finora l’attenzione è stata rivolta in via privilegiata agli adulti con disabilità coinvolti in diversi progetti in corso di realizzazione, mentre per i loro genitori e le loro famiglie raramente vengono predisposti spazi in cui poter realizzare una formazione che li sostenga e li aiuti ad essere attori consapevoli di questo passaggio delicato della vita familiare. La ricerca che viene presentata ha sperimentato un dispositivo didattico, che possa offrire a un campione di famiglie interessate al “Dopo di Noi” un supporto sia di tipo emotivo che informativo significativo per poter affrontare in futuro un percorso di questo genere. I risultati ci hanno confermato che l’esigenza delle famiglie è quella di essere accompagnate e formate per poter affrontare in modo più sereno e consapevole la fase delicata dello svincolo del figlio con disabilità dal nucleo familiare.
18,00

Il fiore della grazia. Storie dell'oppio lungo i secoli

Il fiore della grazia. Storie dell'oppio lungo i secoli

Elena Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 170

Dall’antichità ai giorni nostri, l’oppio e i suoi derivati hanno segnato profondamente la storia dell’umanità, influenzando la medicina, l’economia, la politica e le strutture sociali. Questo volume analizza il ruolo dell’oppio come rimedio terapeutico e come elemento di dipendenza, seguendo la sua evoluzione dalle prime applicazioni mediche all’invenzione degli oppiacei moderni, fino alla diffusione delle droghe sintetiche. Attraverso il racconto delle Guerre dell’Oppio, dell’uso delle sostanze psicotrope nei conflitti del Novecento e dell’attuale epidemia di oppioidi, il libro esplora l’impatto di queste sostanze sulle comunità, sulle dinamiche geopolitiche e sulla percezione del dolore e della cura che nel tempo si è modificata e ridefinita. Particolare attenzione è dedicata alle conseguenze sociali delle dipendenze, con uno sguardo alla crisi contemporanea e alle storie individuali che ne testimoniano la portata. L’analisi si estende inoltre al ruolo dell’industria farmaceutica, ai modelli di consumo e alle risposte istituzionali, evidenziando il delicato equilibrio tra progresso medico e vulnerabilità sociale.
18,00

Ferrytales

Ferrytales

Ferruccio Maiullari

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 38

«C'era una volta…anzi c'è: FERRYTALES. Scruto il mondo grigio attorno a me e lo restituisco di mille colori. Animare ed educare. Dalla radio alla carta stampata. Imparo e insegno. Quel che ho scritto ho dipinto. Reagire per non affondare. Saggi uomini di infinita sapienza. Sensibilità e sofferenza, facce della stessa medaglia. Un vortice nella profondità umana e sociale. Oltre il tangibile. Per scoprire ciò che è invisibile. Lasciati trasportare».
12,00

Il principe delle pozzanghere

Il principe delle pozzanghere

Luciano Caldato

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 98

L'autore invita il lettore ad immergersi nella straordinarietà narrativa che è stata accostata alla grandezza dell'opera di Kafka; Luciano Caldato, che gli è così vicino nelle vertiginose abissalità narrative, condivide con Kafka la sintesi, prossima al sublime, di una poetica che non confonde, sfuocandola, la lucidità riflessiva, su un'antropologia tanto esausta quanto più protesa ad una rinascita, trasfigurata nel fantastico della zoologia umana. Il suo tratto stilistico s'incarna nell'innocenza, il retaggio che negli animali di affezione più si avvicina a rappresentare un'umanità perduta ma a cui occorre non rinunciare, fino a portarsi là dove gli angeli accolgono, nello spettacolo della creaturalità, la grandezza dell'umile. Il volume offre un'oasi di saggezza, il cui realismo narrativo ci coinvolge fin dalle prime righe di ogni racconto che, seppur breve, prolunga il pensiero ben oltre i confini di ciò che è stato scritto. Sono racconti brevi che non finiscono; ci immedesimano nella contingenza del narrato e nello stesso tempo ci invitano a ri-scrivere, grazie alla saggia guida dell'autore, oltre la situazione, il senso della storia che vi è implicato. Prefazione di Luciana La Stella. Postfazione di Roberto Cheloni.
14,00

Missione «antica Babilonia 2». 123 giorni a Nasiryah

Francesco Maria Ceravolo

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 272

Questa è una storia di soldati. A vederli coinvolti, la missione che, dalla fine della Seconda guerra mondiale ad oggi, ha causato alle Forze Armate Italiane il maggior numero di caduti: Nasiryah. Un’avvincente descrizione delle operazioni condotte dal personale del contingente italiano, prima e dopo l’attentato del 12 novembre 2003, ci arriva attraverso la voce dell’autore, uno dei protagonisti della missione e capo del Tactical Operation Center (TOC) del Joint Task Force Iraq, su base brigata Sassari, erede dei mitici Dimonios della Prima guerra mondiale. La storia di uomini e donne soldato, tra sentimenti, tecniche militari, coraggio, ideali e condizionamenti geopolitici, nell’ambito di una cosiddetta “missione di pace”.
18,00 17,10

Appunti di un colloquio interrotto

Appunti di un colloquio interrotto

Gerardo Passannante

Libro

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 422

Una sera, un uomo che conduce da tempo una vita ritirata riceve la visita della donna che vent’anni prima aveva amato, riamato. Tra ricordi, poesie e pagine scritte, il passato si riaccende nel suo monologo febbrile, mentre lei ascolta, silenziosa. L’amore è indagato con lucidità spietata: un’illusione, un pellegrinaggio senza meta, dove la verità sfugge perché forse non esiste. Memoria e invenzione si intrecciano in un romanzo sospeso nel tempo, dove una storia potrebbe durare una notte, tre mesi o un’intera vita. Con una narrazione intensa e stratificata, il romanzo indaga il desiderio, il disincanto e la lotta contro l’oblio, esplorando anche temi come turbolenze adolescenziali, l’emancipazione femminile e l’impatto di ipocrite convenzioni sociali sulla felicità. Un viaggio nelle profondità dell’animo umano, dove solo l’arte e la memoria possono contrastare il fluire inesorabile del tempo. Il testo è impreziosito dalla Prefazione di Maresa Schembri.
20,00

Formare al codice etico. Analisi strutturale, linguistica e contenutistica di un corpus di codici etici universitari della zona euro

Formare al codice etico. Analisi strutturale, linguistica e contenutistica di un corpus di codici etici universitari della zona euro

Lidia Calabrò

Libro: Libro in brossura

editore: NeP edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 360

La ricerca riguarda l’analisi comparativa di codici etici universitari della zona Euro a partire dal codice cardine della MCU (Magna Charta Universitatum). Alla base, tre domande principali: 1. Esiste una struttura univoca e uniforme per la progettazione e creazione di un codice etico? 2. I codici sono completi in merito alla presenza delle parole-chiave e al loro significato interno alle singole istituzioni? 3. Così strutturati, sono utili al buon funzionamento dell’istituzione universitaria? Per poter rispondere si è proceduto, prima di tutto, con lo stato dell’arte dei codici etici universitari. È stato poi affrontato il tema della corruzione accademica e sono state definite le parole chiave utilizzate per l’analisi, svolta considerando la struttura, gli aspetti linguistici e i contenuti. Il bilancio complessivo ha messo in luce che i codici non sono né completi né chiari e, di conseguenza, risultano inutili alla comunità universitaria, a meno che non si attui un percorso formativo su vari ambiti. Per la stesura è stata proposta una griglia di valutazione per i codici già esistenti, che può essere utilizzata anche per redigerne interamente di nuovi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.