fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Dimodugno

La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata

La gestione e il riuso delle chiese cattoliche in una prospettiva comparata

Davide Dimodugno

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 292

La riflessione sui temi della gestione e del riuso degli edifici di culto, già avviata in una precedente monografia, giunge a compimento in questo volume mediante l'approfondimento delle esperienze di Belgio e Francia. Questi Paesi, seppur di antica tradizione cattolica, sono oggetto da decenni di un processo di secolarizzazione avanzata. La comparazione con l'Italia ha inteso indagare come i diversi sistemi di relazione tra Stato e confessioni religiose e la molteplicità di normative coinvolte incidano rispetto all'emanazione dei decreti di dimissione ex can. 1222 § 2 e all'attuazione di ipotesi di riuso o di uso misto nello spazio o nel tempo. Sono così individuate proposte di soluzione per il contesto italiano che si ispirano alle migliori pratiche internazionali, fondate sul dialogo, sulla collaborazione e sulla partecipazione.
47,00

Cattolicesimo e azione politica

Libro: Libro in brossura

editore: Accademia University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

Il volume raccoglie gli esiti di alcune ricerche presentate nell'ambito di un ciclo di seminari organizzato nell'Università degli Studi di Torino, in occasione dei 900 anni del Concordato di Worms (23 settembre 1122) e dei 100 anni dalla nascita di don Luigi Giussani (15 ottobre 1922). Si è inteso così ripercorrere l'evoluzione dei rapporti tra Stato e Chiesa cattolica in Italia, a partire dall'epoca medioevale, passando attraverso il periodo fascista e sino a giungere al secondo dopoguerra. In questo contesto sono emerse alcune personalità carismatiche, tra cui don Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Giorgio La Pira, Chiara Lubich e don Luigi Giussani, che hanno contribuito, con la loro azione politica e la nascita di movimenti ecclesiali, ad alimentare il dibattito pubblico in una società in piena trasformazione, che dall'omogeneità religiosa e culturale si stava avviando verso il pluralismo confessionale e il multiculturalismo. La rilettura interdisciplinare proposta dagli autori, filosofi, giuristi, semiotici, sociologi e storici, non si limita a presentare una mera ricostruzione storica, ma intende fornire ai lettori gli strumenti di analisi e di comprensione indispensabili, al fine di prefigurare il contributo che il pensiero cattolico e, più in generale, religioso potrà offrire alla scena pubblica nei prossimi decenni.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.