Libri di Davide Maffi
La cittadella in armi. Esercito, società e finanza nella Lombardia di Carlo II 1660-1700
Davide Maffi
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 368
Considerata come un'epoca di mera decadenza, l'età di Carlo II non ha mai goduto di una grande reputazione presso la storiografia spagnola e internazionale. Dopo i fasti del Cinquecento e i grandi conflitti della prima metà del secolo, il ripiegamento della Spagna dalla posizione di primato ad un rango inferiore all'interno delle grandi potenze continentali portò ad un forte disinteresse nei confronti del lungo e non particolarmente fortunato regno dell'infelice monarca asburgico. Dimenticato per decenni, solo nel corso dell'ultimo ventennio si è potuto assistere ad un rinnovato interesse per lo sventurato governo dell'ultimo sovrano degli Austrias. All'interno di questo nuovo revisionismo storiografico, pur tuttavia, scarsa attenzione è stata rivolta all'elemento militare della Monarchia, soprattutto per quel che riguarda una delle regioni chiave, il Milanesado per l'appunto, sede di uno degli eserciti più imponenti della corona. Scopo del presente lavoro è pertanto quello di analizzare il dispositivo bellico spagnolo schierato nella regione, la sua struttura e le relazioni con l'universo locale.
Italiani al servizio straniero in età moderna. Annali di storia militare europea. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il tema dei militari italiani che prestarono servizio all'estero non è mai stato seriamente affrontato dalla storiografia italiana. Popolo di santi, navigatori e poeti, si è dimenticato che per tutti i secoli dell'età moderna la penisola fu anche un non indifferente bacino di reclutamento per gli eserciti europei. Migliaia e migliaia di ufficiali e soldati prestarono il loro servizio in armi sui campi di battaglia del vecchio continente, ma non solo, se si considerano la partecipazione alle campagne africane o anche il loro utilizzo per la difesa delle colonie americane della Spagna. Questo volume mira a cogliere gli effetti di questo fenomeno di lunga durata, analizzando in concreto alcuni aspetti del complesso rapporto tra gli italiani e il servizio militare, nel tentativo di superare i vecchi cliché legati da un lato all'immagine di un paese scarsamente dotato di qualità guerriere, dall'altro alla retorica patriottarda del popolo in armi. I saggi qua raccolti sono espressamente dedicati a diversi aspetti del servizio degli italiani presso le varie potenze continentali. Dalla Francia, oggetto delle ricerche di David Parrott, all'Inghilterra, dove le ragioni della mancata presenza degli italiani vengono analizzate da Christopher Storrs, all'Impero, tema del saggio di Paola Bianchi, sino a giungere al blocco di lavori dedicati alla Spagna.
Il baluardo della corona. Guerra, esercito, finanze e società nella Lombardia seicentesca
Davide Maffi
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 472
Sin dalla sua costituzione, all'indomani dell'ingresso nei domini asburgici, l'esercito di Lombardia ha costituito uno dei pilastri su cui si è fondato il potere dei sovrani spagnoli, come massa di manovra nella politica della Monarchia non solo all'interno della penisola italiana. Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare la costituzione di tale esercito in uno dei momenti più significativi della storia lombarda e del vecchio continente: quello della fase francese della guerra dei Trent'anni e della lotta per l'egemonia in Europa fra gli Asburgo e i Borbone. Dalla sua organizzazione, alle strategie, sino ad arrivare alle relazioni, non propriamente idilliache, coi civili, e al problema del suo finanziamento. A dispetto delle numerosissime critiche dei contemporanei e della visione successiva legata al mito della decadenza militare spagnola, l'esercito di Lombardia dimostrò di possedere notevoli risorse e un'organizzazione, per il tempo, di prim'ordine, tanto da frustrare per decenni i tentativi di penetrazione francese nella Pianura Padana.

