fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Pizzichelli

Patmos. Viaggio interiore nel postmoderno

Laura Viscardi, Claudio Gentili

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2024

pagine: 218

Tra l’isola greca di Patmos, dove l’evangelista Giovanni scrive nel primo secolo il libro dell’Apocalisse, e le vigne e i monasteri della Borgogna, dove nell’XII secolo Bernardo di Chiaravalle inizia l’avventura dei Cistercensi, si dipana il viaggio interiore di tre coppie postmoderne. Incomprensioni, conflitti, passioni, sensualità, paure, convivono con la ricerca di qualcosa che dia senso alla vita. E laddove tutto sembra liquido ed evanescente, le relazioni si rigenerano. I sei protagonisti – Pietro e Angela, Giovanni e Monica, Marco e Maddalena – scoprono che tra la vita reale, tra le difficoltà di ogni relazione di coppia, si nasconde una grande sete di infinito. E il monastero di Patmos diventa lo scenario di nuove scoperte che aprono la mente e scaldano il cuore. I tesori della sapienza antica, che si svela nelle parole dell’Archimandrita, rivelano ai protagonisti del romanzo nuove chiavi di lettura per comprendere il senso dell’esistenza. E da Patmos alla Borgogna la vita di queste tre coppie diventa più intensa e acquista una nuova e sostenibile leggerezza.
16,00 15,20

Ce steva ’n paese…. Poesie, racconti e riflessioni di Ribale

Ribale

Libro: Libro in brossura

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 280

«Ho scritto queste semplici cose e questi aneddoti paesani (…)animato dalla volontà di non far morire in me il ricordo di certi eventi e di certe situazioni che sono state linfa per la mia vita, situazioni che hanno formato e plasmato la mia personalità», scrive Ribale, all’anagrafe Alessio Ribadi, classe 1938.“Nella scrittura di Ribale – si legge nella prefazione di Davide Pizzichelli – si avverte la necessità impellente di testimoniare un qualcosa che già non esiste più da tempo, l’urgenza di tramandare un patrimonio comune: (…) sono racconti che appartengono all’oralità e che determinano con gli anni e la ripetizione il bagaglio culturale collettivo di una comunità”. Questo libro rappresenta una testimonianza civica: la scrittura è al servizio della memoria di un paese e dei suoi abitanti. Il senso di appartenenza è distillato in sonetti e racconti brevi che si intrecciano, creando una trama leggera che accompagna il lettore in una passeggiata a tratti malinconica a tratti divertente tra i vicoli odorosi di mosto del centro storico di una Monterotondo del passato.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.