Libri di Dawn Parisi
Scrittrici! Le autrici e le opere più famose del mondo
Katharina Mahrenholtz, Dawn Parisi
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2022
pagine: 192
Oggi sembra inconcepibile, ma per secoli – dall’antichità greco-romana al tardo Rinascimento – alle donne la scrittura fu di fatto proibita. Pochissime, eccezionali personalità si sono salvate dall’oblio di quell’epoca oscura: tra loro la poetessa Saffo. Poi, poco alla volta, con l’affermarsi del romanzo, qualche autrice cominciò a emergere – come Madame de La Fayette, Ann Radcliffe – e perfino a imporsi all’attenzione generale: è il caso di Aphra Behn e di Jane Austen, interpreti di spicco del loro panorama culturale e punto di riferimento per le generazioni che seguiranno. Da allora le scrittrici hanno combattuto tante battaglie per conquistare autonomia e pari dignità rispetto ai colleghi uomini. Non è stato facile, e lo documentano le biografie (e le opere) di molte delle protagoniste di questo volume; ma non sono mancate esperienze di enorme successo, come quelle di Agatha Christie, Astrid Lindgren o Margaret Mitchell. Tanto che personaggi come Miss Marple e Hercule Poirot, Pippi Calzelunghe e Rossella O’Hara appartengono all’immaginario di tutti noi. Osservando le classifiche di vendita, dominate non più da scrittori ma da scrittrici, viene da pensare che queste ultime abbiano vinto la loro guerra. Fra le celebrità indiscusse della letteratura mondiale contemporanea figurano tante autrici diversissime tra loro per stile e pubblico: basti pensare a J. K. Rowling, Yasmina Reza, Elena Ferrante, Chimamanda Ngozi Adichie.
Scrittori! Vite, curiosità e capolavori dei più grandi autori del mondo
Katharina Mahrenholtz, Dawn Parisi
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2019
pagine: 192
La letteratura è un oceano. Bellissimo, scintillante, ma anche sconfinato. I capolavori dei classici (Dante, Shakespeare & Co.) sembrano stagliarsi all’orizzonte come onde altissime, insormontabili. Senza contare le opere dei molti scrittori famosi (Canetti, Pynchon, Lenz...) di cui abbiamo sentito il nome o il titolo delle loro opere ma di cui non sappiamo molto di più... Come non perdersi in tale immensità? Come trovare una rotta di navigazione? Questo libro è la bussola che state cercando. I libri più belli della storia mondiale da Dante ai giorni nostri sono condensati in sintesi fulminanti, accompagnate da fatti sulla vita dei loro autori che non mancheranno di sorprendervi e appassionarvi. Sarà interessante vedere come il vostro libro preferito s’intreccia alla storia del mondo, grazie alla linea temporale che percorre l’intero volume. Un libro che si rivolge tanto a chi frequenta da poco i vasti spazi della letteratura e necessita di una guida per orientarsi, quanto a chi, navigatore già esperto, è ancora in cerca del suo particolare tesoro...