fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Deborah Impieri

Tax Credit e incentivi per il cinema e l'audiovisivo. Guida pratica e tabella illustrativa con il parere degli esperti per l'uso dei nuovi strumenti operativi offerti dalla riforma «Franceschini» (Legge n. 220/2016, decreti attuativi e circolari della D. G. Cinema del Mi.B.A.C.)

Tax Credit e incentivi per il cinema e l'audiovisivo. Guida pratica e tabella illustrativa con il parere degli esperti per l'uso dei nuovi strumenti operativi offerti dalla riforma «Franceschini» (Legge n. 220/2016, decreti attuativi e circolari della D. G. Cinema del Mi.B.A.C.)

Deborah Impieri, Alessandro Marin

Libro: Libro in brossura

editore: NEU

anno edizione: 2020

pagine: 268

Il settore del cinema e dell’audiovisivo è stato recentemente oggetto di una complessiva riforma, da tempo e da più parti auspicata, compiutasi grazie all’emanazione e all’entrata in vigore della legge 14 novembre 2016, n. 220. Si tratta indubbiamente di un’opera di estrema importanza per la difesa e il rilancio degli interessi culturali ed economici italiani nel particolare comparto, realizzata dal Legislatore nazionale, in un quadro di compatibilità con le regole dell’Unione Europea, attraverso plurime deleghe al Governo e un articolato complesso di provvedimenti attuativi adottati in tempi contenuti e in sedi spesso interdisciplinari. Alla data della stampa dell’elaborato, che si connota come il primo tentativo di raccogliere all’interno di un unico “cofanetto” giuridico-operativo tutta la normativa di vario livello sin qui emanata, il lavoro del Legislatore può dirsi ormai pressoché compiuto, essendo il quadro ben delineato e il progetto già avviato al suo utilizzo da parte delle aziende e degli operatori.
20,00

Ti amo da morire. Amore o possesso?

Ti amo da morire. Amore o possesso?

Deborah Impieri

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2015

pagine: 112

"Ti amo da morire" è la sintesi di un percorso dedicato a tutte le vittime della violenza di genere, che si snoda attraverso i racconti resi in forma anonima da donne protette in seno a un'associazione culturale no profit e dai parenti delle vittime e le immaginarie interviste fatte a seguito di vicende di "cronaca nera". Ecco che così rivivono le storie dell'inaudita violenza di un marito sulla moglie, dell'ultima corsa all'aperto di una giovane donna, dell'interminabile persecuzione dello stalker sulla propria vittima, della studentessa universitaria selvaggiamente straziata e della liceale trovata chiusa in una busta nella spazzatura. La guida nella lettura è assicurata dai contributi dei coautori che hanno inteso aderire all'idea offrendo l'opinione del giornalista, le indicazioni del magistrato che applica i moderni strumenti di lotta concessi dalla normativa, i consigli del legale e quelli pratici del coach in difesa personale, i suggerimenti della psicologa e l'identikit della criminologa.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.