Libri di Detlef Heikamp
Il Laocoonte di Vincenzo de' Rossi
Detlef Heikamp
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2017
pagine: 72
Da Roma a Firenze. Le vasche romane di Boboli e cinquanta anni di vicende toscane
Gabriella Capecchi, Orazio Paoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: XX-268
Le vasche colossali in granito egiziano, oggi poste nel Giardino di Boboli, hanno un rilievo speciale nel complesso delle antichità romane conservate in Toscana. Il volume ripercorre la complessa e avventurosa vicenda del loro trasferimento, e fa luce su ogni suo aspetto: dalla cronistoria dei diversi trasferimenti di antichità da Roma nell'ultimo scorcio del Settecento al trasporto delle vasche via mare fino ai preparativi per il viaggio finale. La ricostruzione fa luce su più di cinquanta anni di storia e politica culturale toscana, di fortuna dell'antico e di mutamenti del gusto, oltre che di evoluzione della tecnica dei trasporti.
Le sedi dell'Accademia del disegno al «Cestello» e alla «Crocetta»
Piero Pacini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2001
pagine: XVI-306
L’individuazione di nuovi documenti grafici e l’analisi delle ‘filze’ conservate in archivi pubblici e conventuali di difficile accessione, hanno permesso il recupero dell’aspetto architettonico della sede dell’Accademia del Disegno presso l’antico ‘Cestello’ (attiva tra il 1567 e il 1628) e di quella della ‘Crocetta’, attiva tra il 1637 e il 1784. Di entrambe le sedi, distrutte nel corso dell’Ottocento, si era persa da tempo ogni memoria.
Gli accademici del disegno. Elenco cronologico
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 1999
pagine: 308
L'Accademia del Disegno è stata la prima accademia artistica europea, fondata da Cosimo I de' Medici su suggerimento di Giorgio Vasari nel 1563 e riformata da Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena nel 1784, quando assunse il nome di Accademia delle Belle Arti. Il volume presenta l'elenco cronologico dei membri di questa antica accademia, assieme a quello dei responsabili della prestigiosa istituzione dal 1563 al 1998.

