Libri di Diego Cortés Velásquez
Agire in L2. Processi e strumenti nella linguistica educativa
Elisabetta Bonvino, Diego Cortés Velásquez, Anna De Meo, Elisa Fiorenza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XII-244
Un manuale universitario che nasce dalla necessità di consolidare nuove idee legate alle abilità linguistiche, in particolare nell’ambito dello sviluppo delle abilità parziali, delle competenze plurilingui, dell’uso delle nuove tecnologie nel campo dell’apprendimento e del ruolo attribuito all’oralità. Il volume, pensato per analizzare i processi che portano ad apprendere, ascoltare, leggere, parlare e scrivere in una seconda lingua, è altresì rivolto ai docenti di lingue. Il testo affronta infatti in modo dettagliato lo sviluppo delle abilità linguistiche, dedicando ampio spazio a ciascuna di esse e partendo dalla descrizione dei processi soggiacenti per arrivare alla descrizione di procedure didattiche adatte nei diversi contesti formativi. Il primo dei cinque capitoli in cui è diviso il volume fornisce le coordinate della disciplina e discute i fattori che condizionano l’apprendimento delle lingue. I capitoli successivi sono invece dedicati alle cosiddette abilità primarie: l'ascolto, il parlato, lo scritto e la lettura. In ognuno di questi si riflette sulla natura e sui processi coinvolti nell’abilità e come può essere sviluppata in L2. Il testo è corredato di approfondimenti ed esempi e da un ricco repertorio di attività ed esercitazioni disponibili online.
Intercomprensione orale. Ricerca e pratiche didattiche
Diego Cortés Velásquez
Libro: Copertina morbida
editore: Le Lettere
anno edizione: 2016
pagine: 228
L'intercomprensione può essere definita come il fenomeno che si realizza spontaneamente quando un parlante riesce a comprendere le lingue senza parlarle (e.g. la comunicazione fra italiani, spagnoli, portoghesi). La didattica dell'intercomprensione rappresenta oggi un interessante approccio che, sottolineando l'importanza della parzialità delle competenze, si colloca fra i principi che ispirano il Quadro Comune di Riferimento Europeo e una prassi didattica per lo sviluppo del plurilinguismo. In questa cornice, il presente lavoro propone un contributo in due campi di grande importanza per l'apprendimento delle lingue: la comprensione orale e la formazione metacognitiva. Il primo, spesso trascurato sia dalla pratica didattica che dalla ricerca e il secondo, di grande attualità in quanto è da tutti condivisa l'idea che la riflessione sul processo di comprensione renda gli apprendenti consapevoli, responsabili del proprio apprendimento e quindi autonomi. Infine, a sostegno di alcune ipotesi sugli aspetti che in letteratura sono ritenuti attualmente di primaria importanza nella formazione all'intercomprensione orale, si riporta l'analisi di dati raccolti attraverso apposite sperimentazioni.