Libri di Diego Volpe
Il trauma dei templari. Analisi psicologica del processo ai templari (1307-1312)
Marco Strano, Simone De Fraja, Diego Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: la Bussola
anno edizione: 2024
pagine: 288
I Templari, nell'immaginario collettivo mito-poietico ma anche in larga parte della letteratura storica che parla di tale Ordine monastico-cavalleresco, incarnano la figura del Cavaliere "senza macchia e senza paura". Dei monaci-guerrieri temuti e rispettati, sovente dipinti come invincibili. Nei secoli successivi alla loro scomparsa molte persone hanno intravisto nella figura dei monaci guerrieri un simbolo di forza e di spiritualità in cui immedesimarsi e su cui plasmare la propria condotta di vita. Attualmente il successo e il proliferare di ordini neo-templari in tutto il mondo sembra confermare questa ipotesi. Ma era realmente così? Il loro abito bianco rosso-crociato li rendeva impermeabili alle debolezze umane, allo stress, e alle frustrazioni? Oppure erano semplicemente degli uomini e come tali soggetti al disagio psicologico, alle ansie, alla tristezza? Leggendo con attenzione i documenti del "Processo ai Templari" questa immagine di guerriero invincibile in realtà viene notevolmente ridimensionata. Le cronache medievali che raccontano il periodo finale della loro epopea, quando furono processati e il loro Ordine venne abolito, descrivono infatti situazioni in cui l'angoscia e la disperazione si erano impadronite di molti di loro. Si narra, in quella dolorosa fase, anche di diversi suicidi avvenuti nelle carceri dove i Templari erano detenuti a partire dal 1307. Questo testo vuole indagare proprio quel lato umano dei Cavalieri del Tempio e propone un'analisi sommaria della cronologia dei fatti che hanno composto il "Processo ai Templari", partendo dagli arresti dei Templari all'alba del 13 ottobre 1307 fino a giungere all'esecuzione, nel 1314, del loro gran maestro Jacques De Molay. L'obiettivo è quello di evidenziare e di spiegare ciò che è stato per quegli uomini particolarmente traumatizzante dal punto di vista psicologico. Oltre ad un attento studio delle fonti storiche disponibili, è stata effettuata dagli Autori una lunga spedizione archeologica in alcuni luoghi di svolgimento del processo e di detenzione dei Templari in Francia ed è stato realizzato un reportage fotografico divenuto poi un elemento fondamentale di arricchimento dell'opera per trasferire al lettore informazioni più esaustive ed emozioni.
Un templare errante
Diego Volpe
Libro: Copertina morbida
editore: Abrabooks
anno edizione: 2022
Seppur fresca e particolare, data la giovane età dell'autore, questa è un'opera storico/narrativa che ripercorre i passi dell'Ordine Templare nella Sabina, e non solo. Contiene riflessioni, ricerche e studi che spaziano dalla storia alla teologia, documentati da foto e riferimenti a libri e testi antichi. Finalmente un capitolo di storia viene riportato alla luce: il percorso dei Cavalieri Templari nel territorio mistico della Valle Santa. Si spazia dalle riflessioni alle nozioni storiche, dai "segreti" dei Templari alle loro tracce sul territorio. Un testo carico di emozioni, narrato con gli occhi: gli occhi del Templare Errante.