fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dina Di Giacomo

Psiconcologia innovativa per giovani donne con cancro al seno

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 150

Avere una diagnosi di cancro al seno è un momento difficile da affrontare nella vita di una donna, a prescindere dall’età. Ciascuna vive questa esperienza in modo diverso e nel modo che meglio sente per sé. Ancor di più se la diagnosi arriva nella fase della vita dove ancora tutto è da costruire, figli piccoli da accudire, paure da gestire, relazioni di coppia da vivere appieno. La ricerca scientifica e la pratica clinica sono fortemente protese a supportare psicologicamente le pazienti, proponendo soluzioni che siano il più possibile aderenti alle aspettative e ai bisogni individuali di ciascuna di esse, bisogni che riguardano la persona nella sua totalità, come anche il suo contesto affettivo. Il presente volume riassume, nella loro complessità, i percorsi integrati di psiconcologia nei diversi momenti del decorso clinico: diagnosi, trattamento e post-trattamento. L’obiettivo è descrivere la psiconcologia innovativa nell’oncologia senologica, orientata a supportare le donne in un percorso fatto di vittorie e di sconfitte, di controlli continui, costanti e prolungati, terapie intense e trattamenti che condizionano la quotidianità. La prospettiva che viene descritta è dunque quella dell’intreccio tra un sistema di cura innovativo e la qualità della vita della donna coinvolta.
19,00 18,05

La demenza di Alzheimer. Guida all'intervento di stimolazione cognitiva e comportamentale

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

La demenza, con il deterioramento progressivo delle capacità cognitive, delle autonomie personali, delle abilità relazionali, è la malattia che per antonomasia si accompagna alla vecchiaia. Con il prolungarsi della vita e con l'aumento della popolazione anziana, vi è stato un incremento dell'incidenza del numero di persone affette da demenza, in particolare da demenza di Alzheimer. A fronte dell'aumento del numero di pazienti, le prospettive di cura non hanno fatto registrare alcun progresso pratico. Migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei caregiver, alleviare gli effetti del deterioramento cognitivo e rallentare la perdita delle autonomie personali sono obiettivi possibili con quello forse che è l'unico intervento su cui contare: la riabilitazione e la stimolazione cognitiva. Gli autori di questo volume esaminano ed illustrano le metodiche di riabilitazione studiate e proposte per contrastare il decadimento mentale per poi presentare un Protocollo di stimolazione cognitivo-comportamentale. Il libro riporta quindi, oltre all'illustrazione puntuale del Protocollo, i dati sperimentali sulla validità del metodo applicato, discutendo i risultati ottenuti. Un'appendice riporta la check-list messa a punto ed utilizzata per l'osservazione dei pazienti. Gli esercizi previsti dal Protocollo vengono presentati e spiegati nella loro applicazione e modulazione con l'indicazione degli ambienti e dei materiali necessari. Inoltre, ai lettori viene offerta un'ampia scelta di schede operative che possono essere utilizzate sia direttamente per le stimolazioni dei pazienti, sia come spunto per la costruzione di ulteriori stimoli da parte degli operatori.
29,00 27,55

Prova di associazione semantica (PAS). Manuale d'uso

Dina Di Giacomo, Domenico Passafiume

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2014

pagine: 80

La Prova di Associazione Semantica Visuopercettiva (PASV) è uno strumento che consente di valutare la capacità di associazione dei concetti in età prescolare e scolare (4-8 anni di età). In particolare favorisce l'esplorazione della capacità del bambino di immagazzinare le informazioni attraverso l'utilizzo di strategie cognitive efficaci e funzionali. Fin dai primi giorni di vita, il bambino cerca di sistematizzare le informazioni che l'ambiente gli fornisce, cioè inizia a comprendere il mondo utilizzando i canali conoscitivi a sua disposizione. Le sue conoscenze aumentano poi rapidamente e la sua memoria semantica incrementa non solo le informazioni in essa contenute, ma anche la capacità di organizzarle efficacemente collegandole tra loro attraverso la costruzione di una vera e propria rete concettuale. Una caratteristica estremamente importante della rete concettuale è la capacità di stabilire delle relazioni tra i concetti sulla base di regole precise. L'analisi di 5 specifiche relazioni associative (la funzione degli oggetti, le loro caratteristiche, le parti che compongono gli oggetti, la vicinanza tra loro, l'appartenenza alla stessa categoria) consentono di valutare la capacità di organizzazione dei concetti del bambino. Un test, questo, dunque fondamentale per valutare le reali capacità di sviluppo cognitivo del bambino. Il volume è corredato da un allegato online scaricabile gratuitamente dalla Biblioteca Multimediale del sito www.francoangeli.it
25,00 23,75

Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale. Proposta di un protocollo d'intervento educativo

Ritardo mentale, sindrome di Down e autonomia cognitivo-comportamentale. Proposta di un protocollo d'intervento educativo

Dina Di Giacomo, Domenico Passafiume

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 112

In questo lavoro, dopo un breve esame dello stato dell'arte riguardo il ritardo mentale, viene illustrato un protocollo di intervento di stimolazione cognitivo-comportamentale, fornendo schede-guida operative per la sua attuazione. Il trattamento proposto è volto ad affiancare ed integrare le terapie di riabilitazione cognitiva cui vengono sottoposti i bambini con ritardo mentale, nello specifico i bambini con sindrome di Down. Il libro si rivolge perciò alle figure professionali che intervengono e cooperano nel percorso riabilitativo del bambino con sindrome di Down e con ritardo mentale in genere.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.