Libri di Dino Re
Funzione estetica e predicibilità nelle riabilitazioni Toronto full-arch
Andrea Enrico Borgonovo, Simone Galbiati, Dino Re
Libro: Libro rilegato
editore: Edra
anno edizione: 2025
pagine: 240
Questo volume rappresenta un punto di riferimento completo per i professionisti odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto. A partire dalla sua storica evoluzione, il testo guida il lettore attraverso tutte le fasi del trattamento, dalla valutazione iniziale del paziente fino alla gestione a lungo termine della protesi. Ogni capitolo è arricchito da analisi dettagliate e casi clinici che permettono di affrontare in modo sistematico le varie sfide terapeutiche. Particolare attenzione è dedicata alla scelta degli impianti, alle tecniche chirurgiche e protesiche, nonché alla gestione delle complicanze. Grazie a un approccio basato su protocolli validati e alberi decisionali, questo testo offre una guida pratica per un trattamento prevedibile e ripetibile, garantendo un elevato standard di cura. Perfetto per chi vuole migliorare la propria pratica clinica e offrire ai pazienti risultati eccellenti e duraturi. Registrandosi al sito riabilitazionitoronto.edizioniedra.it è inoltre possibile visionare i video clinici relativi alle procedure descritte oltre a ricevere aggiornamenti periodici riguardanti i contenuti.
Chirurgia dei terzi molari. La semplificazione di un percorso difficile
Andrea Enrico Borgonovo, Dino Re
Libro: Libro rilegato
editore: Quintessenza
anno edizione: 2021
pagine: 400
Una delle note leggi di Murphy asserisce che "è semplice rendere le cose complicate ma è complicato renderle semplici". Niente di più vero può essere detto anche per la chirurgia dei terzi molari. Un'estrazione per quanto semplice possa sembrare, può diventare insidiosa se viene commesso un errore in una qualsiasi fase della procedura. L'iter diagnostico-terapeutico che si basa sinteticamente su alcuni aspetti fondamentali, quali l'esecuzione di un attento esame clinico-anamnestico, la conoscenza del distretto anatomico interessato, la pianificazione e la corretta esecuzione della tecnica chirurgica, permette di affrontare con successo casi clinici più o meno complessi. La chiave del successo è saper semplificare. Infatti a fronte di un caso difficile, la regola che deriva dalla matematica cartesiana è quella di scomporre il problema in sottoproblemi più semplici. In questo modo, nessun caso è realmente complicato perché il chirurgo ha a disposizione tutti gli strumenti per l'approccio migliore e più efficace.