Libri di Diomede Milillo
Amore negli stati vaticani
Diomede Milillo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2025
pagine: 185
All’inizio dell’Ottocento i diversi Stati italiani erano attraversati dall’aspirazione all’Unificazione dell’Italia. Monaldo vive trasfigurando tutto in un mondo di eroi e pulzelle, fuori dalle banalità e dalle brutture della realtà. Ha tuttavia bisogno dell’aiuto di Cia, che vive giocando con una sessualità priva di inibizioni, per realizzare il suo sogno d’Amore per Elisabetta dilaniata tra amore e aspirazione alla rivoluzione patriottica repubblicana. Nello scontro tra sogno e realtà Elisabetta si trova rinchiusa nelle carceri dell’Inquisizione accusata di stregoneria e di eresia oltre che di sovversione mentre Monaldo scopre nella comunità che già una volta l’ha salvato, i valori semplici ed eterni della vita e dell’amore, valori incisi vivi nel grande libro della Natura.
C'è tanta bellezza nel mondo
Diomede Milillo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Seme Bianco
anno edizione: 2024
pagine: 183
Negli anni Cinquanta e Sessanta il sesso diventò il principale motore della voglia di libertà che sfocerà poi nel "Sessantotto". Adriana, la protagonista, vive appieno la sua libertà. Già da ragazzina è coinvolta in un'ambigua vicenda con il compagno della madre e, diventata attrice, vive anche fuori dal palcoscenico e senza remore le sue emozioni disprezzando chi le lascia appassire o diventare banalità. Quando rivede una vecchia amica di collegio ha con lei un rapporto che da parte della sua amica diventa ben presto possessivo. L'inevitabile scontro le dimostra l'effettiva sua fragilità. Dopo aver cercato invano di ripristinare l'immaginifico rapporto col padre ritrova nel fratello il fondamento della sua vita affettiva ed emotiva.
Un intransigente tra ragione e sentimento
Diomede Milillo
Libro: Copertina morbida
editore: Iride
anno edizione: 2016
pagine: 196
La storia di Fabrizio inizia con la dichiarazione di guerra di Mussolini e finisce con l'11 settembre. Pur essendo un romanzo corale e storico con guerre, devastazioni e drammi famigliari, il protagonista vive continui, avvincenti e incalzanti momenti che coinvolgono personaggi che nel bene e nel male il lettore difficilmente potrà dimenticare. L'impostazione intransigente e perfezionista di Fabrizio non gli impedisce tuttavia di avere una intensa e varia vita sessuale. Solo alla fine, quando rincontra il suo grande amore giovanile, mai dimenticato e divenuto col tempo una nostalgica ossessione, scopre quei sentimenti e quella tolleranza sempre negata nel passato.
I vizi della storia. Potere e sentimenti da Tiberio a Evita
Diomede Milillo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2010
pagine: 146
L'agire umano è il risultato dell'interazione di innumerevoli fattori e tra questi grande importanza rivestono quelli cosiddetti caratteriali ed emotivi. Il libro cerca di esaminare il comportamento di alcuni personaggi storici: Nerone, Francesco d'Assisi, Maria Antonietta e tanti altri protagonisti di svolte epocali. Simboli del potere, temporale o spirituale, e sintesi di passioni collettive, ineluttabili, formatesi nel corso dei secoli. Ad accomunarli è un'infinita necessaria umanità, non sempre virtuosa, ma da cui neanche quel potere può prescindere nell'esercizio di se stesso.
Pace o pacificazione? I rapporti e gli scontri tra le Socialità
Diomede Milillo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 192
Nel presente volume ci si interroga su come i nuovi strumenti di confronto-scontro stiano modificando il modo di concepire la guerra e la pace.
L'opinione pubblica e la storia. La verità è una convenzione?
Diomede Milillo
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 357
Intesa la realtà come il risultato della ininterrotta lotta esistenziale, questo libro cerca di esaminare i modi con cui si manifestano i gruppi sociali. Particolare rilevanza assume, nei gruppi sociali che sono organizzati ai fini della convivenza, la mentalità particolare che diventa dominante. L'assumersi, da parte del dominante di turno, del ruolo di strenuo propugnatore e difensore della mentalità particolare dominante diventa l'essenza del potere, potere che utilizza strumenti di vario tipo, i quali ultimi spesso vengono mascherati dietro nobili principi e dietro più o meno irrealizzabili finalità.

