fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenica Elisa Cicala

Benvenuti al Nuovo Sud. Costellazioni, collaborazioni e trasformazioni transculturali

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2025

pagine: 358

In vista dei complessi cambiamenti sociali e climatici, della scarsità di risorse e delle guerre attualmente in corso viene alla ribalta la questione di ciò che tiene insieme il “Sud” del mondo. Quale ruolo svolge l’Italia su questa scena internazionale? Parte integrale della storia transculturale sia del Mediterraneo, sia dell’emergente Sud globale e di un’economia creativa inarrestabilmente produttiva, per la cultura italofona si aprono nuove possibilità costruttive di un “Nuovo Sud”. Da Gramsci a Gnisci e Cassano, da Verga a Bonaviri e Attanasio, da Abate a Carofiglio e Desiati, e dalle sinergie spagnole a quelle africane o albanesi, i 29 autori del libro illustrano l’intera gamma di trasferimenti culturali paradigmatici: tra letteratura, teatro, cinema, arte, musica, performance, concetti di gender, i media e i social. Dal profondo Medioevo al postmodernismo contemporaneo si presenta la versatile ascesa della cultura considerata “meridionale” sulla potente soglia di nuove costellazioni, cooperazioni e trasformazioni. Sullo sfondo delle note tensioni Est-Ovest e delle storiche divisioni Nord-Sud, il Sud italiano – oggi posizionato tra migrazione e integrazione, “Mezzogiorno” e ZES Unica – si mostra pronto al rinnovamento di un pensiero proattivo del “Sud”: Benvenuti allora nell’autentica coscienza modificativa di un Nuovo Sud. Con interviste a Maria Attanasio e Mario Desiati. Con un saggio critico di Carmine Abate.
32,00 30,40

Icone della transculturalità. Concetti, modelli e immagini per una didattica della cultura italiana nel terzo millennio

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 160

I saggi di questa antologia analizzano l’impatto culturale e il contributo intellettuale, il fascino e l’originalità di vere e proprie Icone della transculturalità italofona, da intendersi come pionieri, protagonisti e comprimari della storia scientifico-culturale moderna sia in Italia sia all’estero: da Dante e Raffaello a Federico Fellini e Dario Fo per arrivare a Dacia Maraini, Maurizio Cattelan e altri grandi nomi. Con l’analisi degli aspetti più significativi del loro operato artistico, pedagogico e letterario, si evidenzia il significato di loro idee innovative, nuovi concetti, modelli rivoluzionari e immagini emblematiche, per cogliere la profonda stratificazione transculturale di un potenziale creativo orientato alle novità sul piano scientifico, socioculturale o didattico, nel passato e nel presente. In tal modo si intende stimolare lo sviluppo di una ragione trasversale e un nuovo linguaggio iconografico che si orientino alla postmodernità massmediatica, combinando la transdisciplinarità e la transmedialità con la didattica, al fine di promuovere la teoria della transcultura e la formazione di una cultura mondo ante litteram.
18,00 17,10

Alfieri illustri della transculturalità del terzo millennio. Letteratura, musica, teatro, cinema, scienze e ambientalismo

Libro: Libro in brossura

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 128

Inserendosi all’interno del più ampio tema di Scienza, arte e letteratura: lingue, narrazioni, culture che si incrociano, i saggi pubblicati in questo volume si concentrano su alcune specifiche aree di ricerca: dalla letteratura (Renata Viganò, Umberto Eco, Andrea Camilleri, Igiaba Scego, Ribka Sibhatu) alla musica (Claudio Monteverdi e Tito Schipa), dal teatro (la nuova drammaturgia italiana) al cinema (Giovanni Pastrone e Tonino Guerra), dalle scienze (il ruolo del CERN) al pacifismo ambientalista (Alexander Langer). Coprendo possibili ambiti per una didattica transculturale, si auspica che la cultura italiana, in qualunque settore sia esercitata, continui a essere uno strumento fondamentale per contribuire a una vera transculturalità globale, che dal piano del dibattito e dell’elaborazione accademici diventi pratica concreta di dialogo, rielaborazione e proficua creazione di una società capace di passare dalla tolleranza all’accettazione dell’altro, comunque lo si voglia intendere.
16,00 15,20

Polifonia musicale. Le tante vie delle melodie italiane in un mondo transculturale

Polifonia musicale. Le tante vie delle melodie italiane in un mondo transculturale

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 247

Da sempre la musica unisce i popoli e le culture. Nel contesto europeo la musica di origine italiana occupa una posizione chiave, formando un linguaggio "transculturale" (Wolfgang Welsch) o "universale" (Antonio Gramsci) su un piano globale. Sin dagli inizi, ma molto evidentemente nel terzo millennio, esso si apre – a forma di polifonia – agli orizzonti italofoni transculturali. Basandosi sul concetto centrale formulatovi da Michail Bachtin, la "musica italofona" include nelle proprie produzioni musicali altre culture, altre melodie e altri punti di vista. Questo libro intende indagare la polifonia come l'unione di più voci tra loro diverse, esprimendo una molteplicità contrapposta alla monodia e interpretandola come un incontro che arricchisce e un amalgama di svariati stili ed elementi. In particolare, ci si sofferma sul ruolo svolto dalla musica nel contesto storico-etnico, collegando diverse opere letterarie e cronachistiche, teatrali e operistiche, per arrivare al (post-) modernismo e all'attualità di carattere concertistico, compositivo e cinematografico. I 19 saggi illustrano i nessi tra la musica di origine italiana e "le tante vie" dei suoi ibridismi melodici, performativi, transculturali ed internazionali all'insegna della loro diffusione storico-globale e circolazione transdisciplinare, focalizzando l'interscambio tra le culture e il dialogo tra le arti, senza trascurare le loro riscritture transmediali, trasposizioni visive e potenzialità didattiche. All'interno i saggi di Dagmar Reichardt, Dario Tomasello, Katja Radoš-Perković, Rotraud von Kulessa, Maurizio Rebaudengo, Maria Maderna, Gaspare Trapani, István Puskás, Mia Lecomte, Maurizio Stefanìa, Pape Kanouté, Gaetana Marrone, Luigi Saitta, Stefania Carpiceci, Fabrizio Foni, Irene Incarico, Gloria Lauri-Lucente, Donatella Brioschi, Mariella Martini-Merschmann, Simona Bartoli-Kucher, Domenica Elisa Cicala, Piero Carbone e un'intervista a Etta Scollo.
27,00

Ego-grafia settecentesca. La finzione letteraria dell'io nelle scritture autobiografiche di Vico, Giannone e Genovesi

Domenica Elisa Cicala

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 175

Con quali maschere il soggetto autobiografico si mette in scena per raccontare la propria vita? Quali panni sceglie di indossare per raffigurarsi nello sviluppo della diegesi? Su quale scenario l'io narrante colloca le azioni dell'io narrato e mediante quali strategie narrative costruisce la propria identità letteraria? Ritagliando uno spazio nel panorama letterario settecentesco italiano, la presente indagine si concentra sulle scritture autobiografiche di Giambattista Vico, Pietro Giannone e Antonio Genovesi, redatte nell'arco di un trentennio e legate all'ambiente culturale partenopeo, per tracciare le caratteristiche della loro ego-grafia, intesa come la reinterpretazione narrativa che l'io realizza del proprio vissuto. Alla luce del contesto cronotopografico in cui il soggetto agisce, si analizzano da varie angolazioni interpretative le modalità discorsive con cui, in un rapporto dialettico tra realtà e sua rielaborazione fittizia, l'io autobiografico attua la sua autopoiesi.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.