fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Berdicchia

La proattività al lavoro. Teorie e prassi

La proattività al lavoro. Teorie e prassi

Domenico Berdicchia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 230

Le recenti trasformazioni economiche e sociali modificano in modo sempre più imprevedibile i contesti lavorativi e con essi la natura stessa del lavoro. La necessità di fronteggiare un'incertezza crescente ha reso la capacità di anticipazione, l'intraprendenza e l'iniziativa individuale ingredienti fondamentali della prestazione lavorativa. Si è fatta così strada una letteratura interessata a esplorare quella che a più voci è indicata come un'opportunità e un'esigenza non più rinviabile per le organizzazioni: la proattività nel lavoro. Come è possibile valorizzare la proattività nelle organizzazioni? A quali condizioni si realizza e quali sono i principali esiti? Nel presente volume sono formulate alcune ipotesi a riguardo. Inevitabilmente questo sforzo passa per un ragionamento sull'organizzazione del lavoro. Viene proposto prima un riesame critico delle tradizionali prassi di work design e poi una rassegna dei contributi disponibili sul tema della proattività. In seguito, attraverso la discussione dei risultati di una ricerca empirica, è offerta una riflessione sulle condizioni che consentono di cogliere i benefici della proattività negli ambienti lavorativi.
22,00

Organizzazione, competenze e prospettive di cambiamento

Organizzazione, competenze e prospettive di cambiamento

Domenico Berdicchia

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 280

È opinione diffusa nella letteratura manageriale e nelle prassi aziendali che il management delle competenze costituisca una leva e un volano per il cambiamento organizzativo. Tuttavia, il modo in cui il ricorso alle competenze possa facilitare l'attivazione e la gestione del processo di cambiamento è ancora oggi una questione controversa. Un dibattito storico mai concluso su questo tema evidenzia la presenza di numerose teorie che promuovono logiche diametralmente opposte; allo stesso tempo le pratiche aziendali testimoniano metodi eterogenei e concettualmente distanti tra loro. Perché il management delle competenze può supportare il cambiamento organizzativo? In che modo e a quali condizioni questo si realizza? Da quali dinamiche è connotato? Nel presente lavoro si cerca di dare una risposta a queste domande. L'obiettivo di questo volume è duplice. Inizialmente è proposta un'analisi dei più diffusi metodi di gestione del personale per competenze ed è offerta una riflessione critica relativa alle possibilità di cambiamento che da questi derivano. In seguito, a partire da una diversa concettualizzazione della nozione di competenza, dapprima si presenta una proposta teorica alternativa a quelle fino a questo momento consolidate; successivamente, anche attraverso l'esame di alcuni casi studio, si esplorano le nuove opportunità che possono scaturire per il cambiamento organizzativo.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.