Libri di Domenico Flavio Ronzoni
Lunario di Brianza
Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2000
pagine: 144
La fornace artistica Riva. Storia, tradizione e arte del cotto lombardo
Domenico Flavio Ronzoni
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2023
pagine: 96
Laboratorio, museo, deposito: è il regno di Corrado Riva, signore della fornace che si trova proprio a Fornaci di Briosco (MB). Tutto il suo mondo gira intorno ai tre elementi primordiali: terra, acqua e fuoco. Argille rosse e grigie, miscelate a strati, plasmate e tagliate per ottenere piastrelle dalle venature curiose, una diversa dall'altra. Dita che modellano la terra sul tornio, da forme indistinte appaiono vasi, piatti, anfore, statue. Una sapienza antica, l'occhio vigile dell'uomo che si sostituisce al termometro per regolare il forno, e poi la pazienza: saper aspettare che il calore faccia il suo lavoro, per raccogliere infine il frutto "cotto" di tanto laborioso operare.
Ernesto Teodoro Moneta. Premio Nobel per la pace 1907. Ediz. italiana e inglese
Silvano Riva, Domenico Flavio Ronzoni
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 1997
pagine: 128
Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 1
Michele Mauri, Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2003
pagine: 208
Ville della Brianza. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 2
Michele Mauri, Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro rilegato
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2004
pagine: 208
Achille Ratti. Il prete alpinista che diventò papa
Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2009
pagine: 264
Arcore: le ville di delizia. Ediz. italiana e inglese
Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2010
pagine: 96
Dopo il volume dedicato esclusivamente alla villa Borromeo D'Adda, il presente lavoro si occupa delle altre ville del territorio arcorese: villa San Martino, villa "La Cazzola" e villa Ravizza, esempi interessanti di dimore aristocratiche sia sul piano storico e architettonico, sia su quello paesaggistico e ambientale. Di minore importanza e più isolata rispetto alle altre, infine, villa Buttafava. Tra il XVIII e il XIX secolo si segnalarono nella modestissima struttura del borgo di Arcore per la loro dignità e la loro imponenza, modellandone in profondità il territorio stesso con i loro parchi e i loro giardini, spesso vastissimi. Ognuna di queste dimore racconta una storia particolare, che è quella di una "fabbrica", delle famiglie che l'hanno abitata e del rapporto con il territorio in cui, sia le ville che le famiglie, si sono insediate.
Conti e racconti. Tra il Lambro e il Gran Zebrù
Domenico Flavio Ronzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2012
pagine: 192
Dopo i cinquant'anni si comincia a fare qualche conto, a tirare una riga sotto gli addendi. Sì, i "conti" del titolo si riferiscono anche a questo. Ma soprattutto a quel "contare" che sta per "raccontare" e che ritroviamo nell'espressione "contarla su" (che in dialetto brianzolo suona "cüntàla söö"), che allude a quel gusto per la narrazione che un tempo si ritrovava tra i nostri genitori e i nostri nonni, quando d'inverno si raccoglievano nel tepore della stalla a raccontarsi storie e panzane. Storie ambientate a Briosco, il paese dell'autore, o in montagna (tra il Lambro e il Gran Zebrù appunto), alcune vere, altre che vivono di pura invenzione: tutte influenzate inevitabilmente dalle esperienze, dalle passioni, dai ricordi dell'autore.
Grignone. L'ultima cima del papa alpinista
Domenico Flavio Ronzoni
Libro
editore: Bellavite Editore
anno edizione: 2013
pagine: 48
Ottobre 1913: don Achille Ratti, che nove anni dopo diventerà papa col nome di Pio XI, effettua l'ultima sua ascensione; sale sulla Grigna Settentrionale e vi rimane per quattro giorni. Dopo quella escursione, gli impegni sempre più gravosi lo terranno lontano dalle sue amate montagne. I due saggi e il racconto presentati in questo volume vogliono fare memoria di quella sua ultima ascensione, illuminando aspetti poco noti di colui che fu un grande alpinista e un grande papa del Novecento.