Libri di Domenico Palanza
Lu Majellére
Domenico Palanza
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2024
pagine: 338
Dal nome del vento gelido della Maiella, il secondo massiccio montuoso d'Abruzzo, prende vita un insolito volume che, con un approccio colloquiale, accattivante ma documentato, propone un variegato e appassionato viaggio della memoria avente come filo conduttore il campo sconfinato del dialetto e della cultura popolare abruzzese, allegoricamente dissodato con una "pertecàre e du vòve stracche", un vecchio aratro e due buoi stanchi. Di ricordo in ricordo, il lettore viene guidato in un'ampia silloge emozionale composta da vocaboli, racconti, luoghi, personaggi di una vissuta abruzzesità, nonché da aforismi e adagi proverbiali forgiati nel tempo dall'icastico e affascinante linguaggio dialettale e da quella sapienza popolare che l'autore chiama la "cultura dell'aia", figlia della preziosa civiltà contadina. Alle 423 schede commentate si aggiungono testi poetici e ricerche folkloriche e storiche legate all'Abruzzo in generale e alla terra teatina in particolare. Da segnalare anche la trascrizione integrale di una inedita "Partenza della sposa", corredata da un breve saggio illustrativo.
Gli avvenimenti in Albania dopo l'8 settembre 1943 nelle relazioni del cap. Italo Palanza
Domenico Palanza
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 288
Nel grande coro di libertà elevatosi dopo l'8 settembre '43 non vi furono unicamente solisti ma anche tanti umili ed efficaci coristi che resero il canto possente e duraturo. Proprio a uno di questi sconosciuti "coristi" è dedicato questo volume che, nato come omaggio filiale, si è man mano dilatato includendo alcuni aspetti di quel doloroso e ancora sanguinante squarcio del post armistizio. Questa simbiosi narrativa tra biografia e scenario storico si snoda sulla scorta di inediti documenti redatti dal capitano Italo Palanza, comandante della Compagnia Comando del Q. G. del Comando della 9a Armata, il quale, sorpreso dal caos armistiziale a Tirana, profuse tutte le sue energie da "militare diversamente combattente" per la riaffermazione dei valori democratici e per l'assistenza a favore dei tantissimi italiani bloccati in Albania. Prima a capo di un Nucleo Antifascista Italiano Segreto, poi quale cofondatore del Gruppo Democratico Popolare Italiano, in seguito componente e vice presidente del glorioso Circolo Democratico Popolare Italiano "G. Garibaldi" e, su scelta del gen. Piccini, incaricato militare presso la Missione Italiana in Tirana affidata al console Turcato.
Tito Battaglini Generale di penna e di spada
Domenico Palanza
Libro: Copertina morbida
editore: Youcanprint
anno edizione: 2016
pagine: 660
Opera biografica e antologica che propone in un corposo volume l'articolata vita nonché il catalogo ragionato dell'opera omnia edita e inedita e la riproduzione integrale di tutti gli scritti minori dell'abruzzese Tito Battaglini, definito generale di penna e di spada per la capacità di aver saputo indossare con coerenza e disciplina morale le vesti di intrepido e medagliato ufficiale della Grande Guerra, di sagace osservatore della società del suo tempo e di brillante critico e storico militare. Nato verso fine Ottocento a Villamagna (Chieti) e vissuto sin da bambino nel radicato culto familiare dei valori risorgimentali, il generale Battaglini entrò nell'esercito da diciottenne volontario bellicista e sul Carso subì una radicale conversione. Brillante scrittore già da giovane sottufficiale, si affermò universalmente con le sue fondamentali opere dedicate al crollo militare del Regno delle Due Sicilie, mentre è finita nell'oblio quasi tutta la sua multiforme attività di pubblicista con all'attivo pregevoli saggi e centinaia di articoli che solo ora vengono tutti presentati in questo volume in un variegato e coinvolgente viaggio a cavallo di due secoli.
Fra' Salvatore da Villamagna
Domenico Palanza
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2013
pagine: 300
La straordinaria e drammatica esistenza di un frate laico di Villamagna (Chieti), rapito da bambino da pirati turchi agli inizi del '600, storicamente ricostruita e contestualizzata in tutti i particolari. Saggio storico-biografico che vuole evitare la facile agiografia.
Più là che il Trisarcavolo. La famiglia Palanza di Chieti in una ricerca storico-genealogica
Domenico Palanza
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 400
Dietro al titolo, un calembour da una citazione letteraria, vi è una ricerca storico-genealogica di un ristretto nucleo familiare il cui cognome si formò in terra abruzzese e oggi prolifera soprattutto negli U.S.A. La famiglia in questione è quella del ramo di Chieti dei Palanza, appartenente alla stirpe omonima che prese vita tra il XVI e il XVII secolo in Abruzzo con particolare radicazione nel capoluogo teatino e nel suo fertile circondario disteso lungo la sottostante Vallata del Pescara, nei pressi dell'arcaico "Ponte delle Fascine" al quale è anche dedicato un inedito breve saggio. Al termine del lavoro, l'acquisizione di cospicui documenti d'archivio ha consentito la ricostruzione non solo dell'albero genealogico dei Palanza di Chieti ma anche dei Battistone di Rosciano (Pe) con i quali vi è un doppio e profondo legame parentale sorto alla fine dell'800. Corredata da oltre 500 foto di componenti familiari scomparsi e viventi, la ricerca si dilata anche a dimenticati legami sorti con le famiglie Zecca, De Lollis, Ciarrocca, D'Alimonte, ecc. e offre una variegata panoramica del nome Palanza dentro e fuori i confini italiani.