Libri di Domenico Proietti
Il sindacato nuovo. Moderno e riformatore
Domenico Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Arcadia Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 364
Il Sindacato nuovo, insieme a Il profilo riformatore del Sindacato (2010) e Una quotidiana dedizione al futuro - Nuove sfide per il Sindacato riformatore (2014), editi da Tullio Pironti Editore, completa la trilogia nella quale sono raccolti i più importanti interventi svolti in questi anni dall'autore. In questo volume sono trattatitemi di stringente attualità, dal nuovo welfare alla riforma delle pensioni, dalla lotta all'evasione fiscale al contrasto della povertà e delle disuguaglianze, dalla riprogettazione del Servizio Sanitario Nazionale alle sfide conseguenti la pandemia da Coronavirus. Si affrontano anche itemi legati alla rinascita economica, sociale e civile dell'Italia nell'ambito delle sfide della globalizzazione.
Città di fondazione e (ri)fondazioni di città fra antichità, medioevo ed età moderna
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2023
pagine: 348
Il volume deriva dai contributi presentati nel Convegno di studi Città di fondazione e (ri)fondazioni di città tra antichità, medioevo ed età moderna (Capua, 29-30 maggio 2019), co-organizzato dal Dipartimento di lettere e beni culturali dell'Università della Campania "L. Vanvitelli" e dall'Associazione Capua il luogo della lingua Festival, con il patrocinio del Museo provinciale campano, del Comune e dell'Arcidiocesi di Capua. Il tema, trasversale a molteplici ambiti di ricerca, è affrontato, in prospettiva pluridisciplinare, nella dimensione della diacronia profonda (dalla tarda antichità all'età contemporanea). Si propongono nuovi approcci ai problemi della fondazione/rifondazione di aggregati urbani sia nella loro materialità, sia nelle espressioni culturali (mitologiche, letterarie, storiche, iconografiche, ecc.) prodotte dalle comunità che li costituiscono, vi si insediano e li trasformano.
Kelle terre. Lingua, storia e toponomastica nei giudicati campani del X secolo
Domenico Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2019
pagine: 160
Il volume propone una lettura integrale e contestuale dei quattro documenti giuridici redatti nel principato di Capua tra il 960 e il 963, indicati come placiti (o giudicati) campani (o cassinesi, perché conservati nell'Archivio della Badia di Montecassino) e celebri poiché contengono formule di giuramento nel volgare locale, le quali sono le più antiche attestazioni datate e conservate in originale non solo dell'italiano, ma dell'intero dominio linguistico romanzo. Dei quattro giudicati si ricostruiscono l'ambiente e lo sfondo storico, i caratteri giuridici e l'entità dei beni fondiari contesi. Sulla base di tali accertamenti si propone, in seguito, una lettura linguistica in larga parte innovativa.
Una quotidiana dedizione al futuro. Nuove sfide per il sindacato riformatore
Domenico Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2014
pagine: 303
La crisi economica con cui l'Italia è ancora alle prese impone al sindacato di rispondere a problemi e temi nuovi. Il sindacato riformatore, secondo la tesi dell'autore, deve affrontare in particolare tre sfide. La sfida per un nuovo welfare efficace, efficiente e realmente includente di tutte le generazioni. Un sistema basato sempre più su due pilastri, pubblico e complementare, che rafforzi e tuteli la previdenza pubblica sottoposta in questi anni a giganteschi prelievi di risorse e che sviluppi la previdenza completare e sanitaria, strutture che in questi anni hanno dato buona prova di sé. La sfida per un nuovo fisco, fondato su un robusto taglio delle tasse a lavoratori, pensionati e imprese, unica via per far tornare a crescere l'economia italiana con benefici per il sistema produttivo e per riassorbire i drammatici livelli di disoccupazione attraverso la creazione di nuovi posti di lavoro. Un sistema fiscale equo che sappia meglio distribuire la ricchezza tra i cittadini è condizione decisiva per la crescita economica e sociale. La sfida per una nuova politica, finalmente, bonificata dagli sprechi, dagli eccessivi costi, e che restituisca capacità di governo alle istituzioni attraverso una loro riorganizzazione e riduzione. Dalla buona politica passa la tutela dei diritti dei più deboli e il sindacato, da posizione di indipendenza, deve dare un forte contributo per affermare una politica nuova. Introduzione di Mimmo Carrieri.
Il profilo riformatore del sindacato
Domenico Proietti
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2010
pagine: 202
I maggiori temi del dibattito sindacale e politico, dalla riforma fiscale alla crescita della cultura della previdenza complementare, dallo stato di salute della democrazia al rapporto tra politica e sindacato e alla partecipazione dei lavoratori alla sfida riformatrice, vengono trattati nel presente volume che raccoglie le riflessioni che Domenico Proietti ha svolto negli ultimi tre anni. Riflessioni che tratteggiano il profilo riformatore del sindacato. Tratto identificativo del sindacato riformatore è quello dell'impegno per il miglioramento delle prestazioni previdenziali pubbliche e integrative secondo una nuova concezione del welfare che si ispira alla redistribuzione efficiente, alla responsabilità sociale di impresa e quindi all'etica di un'economia civile che passa necessariamente per la realizzazione di una riforma fiscale che restituisca valore al lavoro e che sappia chiudere la stagione dell'illegalità fiscale. Decisivo per questa visione del sindacato è il suo rapporto con la politica che si identifica con una autonoma capacità di progetto e di proposta nella quale si valorizzi la sua natura di corpo intermedio. Solo il binomio indipendenza-responsabilità mette il sindacato al riparo dalla falsa alternativa tra conflittualismo e subalternità, permettendo di affermare il ruolo di sindacato della partecipazione. (Prefazione di Carlo Carboni)