fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Rotundo

La signoria di Forenza in principato di Nazareth. «Florencie» feudo dei pagano di Nucera nel regno dei templari di Gerusalemme

La signoria di Forenza in principato di Nazareth. «Florencie» feudo dei pagano di Nucera nel regno dei templari di Gerusalemme

Arturo Bascetta, Sabato Cuttrera, Francesco Russo

Libro: Libro in brossura

editore: ABE

anno edizione: 2021

pagine: 128

Le province commissariate e sequestrate ai feudatari di Re Tancredi Altavilla, tornarono ad essere amministrate dalla Chiesa, che nel salvaguardare l'eredità all'Imperatrice Costanza, riportava il potere alle carceri delle rocche con sede nelle contee. Così rinacque l'amministrazione della giustizia periferica, dipendente da un carcere che ebbe sede in ogni singola contea. Tutte le contee appartennero ad una provincia in costruzione, cioè che si andava formando e quindi dai confini instabili, sottraendo feudi alle province storiche rimaste nelle mani dei sopravvissuti tancredini, ex fedelissimi del nemico Altavilla. Ogni provincia intese raggruppare tutte le terre demaniali strappate al defunto Re Tancredi Altavilla in Giustizierato. Nel caso del Giustizierato della provincia del Ducato Apulia e Principato Capua il giustiziario giustiziere fu il conte Giacomo di Sanseverino, detto dei Tricarici di Caserta, che fece nascere la contea nel luogo che mutò nome in Tricarico, sposando la figlia del deposto Re Tancredi, dei cui beni si era impossessato Enrico Imperatore, che si disse avvelenato dalla moglie Costanza. Tanto è vero che una volta avuto Federico II, restituì il regno al papa e ai Sanseverino. Questo testo a più mani, introdotto dal cav. Francesco Russo e chiuso da Sabato Cuttrera sul periodo svevo, si avvale di uno studio del prof. Rotundo su Ugo e Pagano dei Pagani, a dimostrazione del grande lavoro svolto dai templari in diversi secoli nei luoghi strategici del Regno di Puglia. Il libro si snoda intorno ad una ricerca sulle pergamene del Codice di Malta, in cui si conserva un documento dove si afferma che il feudo di San Martino di Forenza, cioè Forenza prima di Forenza, fu fondato dai templari gerosolomitani ai tempi della prima crociata, quando la zona apparteneva ai Pagani.
29,00

Erano dello stretto di Messina i soldati romani crocefissori di Gesù

Erano dello stretto di Messina i soldati romani crocefissori di Gesù

Domenico Rotundo

Libro: Copertina morbida

editore: Thesan & Turan

anno edizione: 2009

pagine: 304

15,00

La croce templare-teutonica di Veroli. Federico II e la Sindone
18,00

L'origine calabra di san Tommaso d'Aquino, i teutonici e la Sindone
30,00

L'alta finanza ebraica e le rivoluzioni

L'alta finanza ebraica e le rivoluzioni

Domenico Rotundo

Libro

editore: Ursini

anno edizione: 2005

pagine: 216

30,00

Il mistero di Salomone-Salomè il battista e i templari
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.