Libri di Domenico Semisa
Camminando...
Domenico Semisa
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 168
"Camminando" si osserva, si ascolta, ci si guarda intorno, si intercettano azioni ed emozioni. Vengono narrate, con leggerezza, storie di debolezze e vanità, dolori e rancori, amori che nascono, che illudono o che svaniscono, che appartengono alla storia personale di ciascuno e ci consentono di riconoscerci appartenenti alla stessa gente. Il ricorso al nonsenso, al grottesco o al paradosso per trasformarle o deformarle serve forse a mascherare con pudore la nudità dell'animo e dei sentimenti, o forse a illudersi, ridendone, di controllare il moto irrazionale del vivere, evitando di esserne travolti. Piccole storie individuali o collettive, emozioni grandi o piccole che punteggiano lo scorrere del tempo e ci fanno interrogare sul senso e la finalità. Capita allora di accorgersi che il significato è nelle piccole cose. Non c'è altro da cercare o da trovare, per camminare convinti all'ombra della vita.
I racconti del Coronavirus
Domenico Semisa
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Piccole e grandi figure, interni inquietanti e squarci su una città avara di sentimenti, attimi di dramma e di speranza, sprazzi di luce consolatrice o il buio fumoso dei noir anni '40 si alternano ne "I Racconti del Coronavirus" di Domenico Semisa, suddivisi in tre blocchi, Il primo lockdown, La seconda ondata, Epilogo. I personaggi, pur nati dalla fantasia, abitano situazioni reali, provano emozioni che ci appartengono e reagiscono agli eventi, cercando a modo loro di continuare a vivere. I racconti, con limpidezza di linguaggio e permeati da un'ironia talora dolente talora divertita o beffarda, mostrano l'irruzione del coronavirus nelle nostre coscienze, a volte semplice pretesto per esprimere fragilità e sensibilità delicate o tumultuose. In modo originale, essi consentono di riflettere a diversi livelli di profondità su noi stessi e sui tempi che viviamo. Una lettura godibile e attuale, una lente d'ingrandimento acuta e sagace sulla realtà e sui vissuti quotidiani di ciascuno.