fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dominique Smersu

Il mito della virilità

Olivia Gazalé

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2020

pagine: 304

E se gli uomini, come le donne, fossero da sempre vittime del mito della virilità? Il libro di Olivia Gazalè affronta questo stereotipo attraverso un affascinante ed esaustivo percorso nelle nostre radici filosofiche e culturali. Per consolidare il proprio dominio sul sesso femminile, il maschio, fin dalle origini della civiltà, ha teorizzato la propria supremazia costruendo questo mito. Un discorso che ha determinato l’inferiorità della donna nella sua essenza, ma anche quella dell’altro uomo (lo straniero, il “subumano”, il “pederasta”...). È così che questa narrazione ha storicamente legittimato la sottovalutazione della donna e l’oppressione dell’uomo sull’uomo. Questo modello dell’onnipotenza guerriera, politica e sessuale è da un secolo in piena decostruzione, a tal punto che certi spiriti nostalgici lamentano una crisi della virilità e accusano il femminismo di aver privato l’uomo della sovranità naturale. In realtà l’emancipazione delle donne non ne è la causa. La virilità è caduta nella propria trappola, una trappola che l’uomo, volendo rinchiudervi la donna, ha teso a se stesso. Facendo del mito della superiorità maschile il fondamento dell’ordine sociale, politico, religioso, economico e sessuale, valorizzando la forza, il gusto del potere, l’appetito di conquista e l’istinto guerriero, gli uomini hanno giustificato e organizzato l’asservimento delle donne, ma si sono anche condannati a reprimere le proprie emozioni, a temere l’impotenza e a biasimare l’effeminatezza, coltivando allo stesso tempo il gusto della violenza e della morte eroica. Olivia Gazalè ci presenta una acuta analisi sociologica e filosofica che farà discutere. Una storia del femminile e del maschile, dalla preistoria all’epoca contemporanea, che reinterpreta in modo originale il tema della guerra dei sessi. È la crisi del modello tradizionale di virilità vista come necessaria in un senso funzionale – corrisponde a un bisogno impellente di affrancarsi da norme coercitive e discriminatorie – e in senso filosofico: non poteva non avvenire.
26,50 25,18

Zen e Occidente

Zen e Occidente

Jacques Brosse

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2019

pagine: 266

Da quando è approdato in Occidente, lo zen è stato oggetto di numerosi fraintendimenti e semplificazioni. Per questo un'analisi approfondita e consapevole della sua dottrina, nel quadro più ampio della concezione buddhista del mondo e dell'esistenza umana, assume ancora maggior valore. È ciò che si propone Jacques Brosse in questo libro, nel quale ci guida alla scoperta degli antichi insegnamenti dei maestri zen, riservando particolare attenzione alla pratica della meditazione, unica via per avvicinarsi alla loro essenza. Forte della sua esperienza di monaco e insegnante, l'autore ci illustra passo dopo passo il messaggio autentico dello zen, quel cammino interiore capace di liberarci dai fantasmi dell'io e dal dualismo di mente e materia che ha plasmato gran parte della cultura occidentale. Una lettura di grande fascino, che ci invita a ritrovare l'armonia perduta, quella luce «così viva che dissipa (...) i pregiudizi più radicali, le ipotesi diventate dogmi (...) e restituisce lo spirito allo spirito».
22,00

Zen e Occidente

Zen e Occidente

Jacques Brosse

Libro

editore: Pisani

anno edizione: 2003

pagine: 238

Jacques Brosse fa parte della prima generazione di europei che hanno cercato di presentare il messaggio zen originale ai loro contemporanei. Discepolo del maestro giapponese Taisen Deshimaru, prima, e poi maestro zen a sua volta, egli sottolnea con entusiasmo e spirito d'osservazione il carattere rivoluzionario che lo zen potrebbe avere all'interno della nostra civiltà: il "mentale" perde la sua centralità per lasciare il posto alla ricerca del vero sé attraverso l'esperienza tutta personale della meditazione. Il testo, utile alla comprensione del pensiero Zen, è ricco di riflessioni, approfondimenti e rimandi alle dottrine teologiche e filosofiche della nostra cultura occidentale.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.