Libri di Domizia Lanzetta
La fortuna e il fato. Nella religione di Roma e altri scritti
Domizia Lanzetta
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2018
Sacerdozio e liturgia nella Roma pagana
Domizia Lanzetta
Libro
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 144
La religione Romana è stata confusa spesso con quella Greca, anche per il fatto che alcune divinità, sia Italiche che Romane, furono assimilate col tempo a quelle Greche. In realtà, la religione Romano-Italica presenta delle caratteristiche a tal punto specifiche, che molti dei suoi riti risultarono irriducibili a quelli Greci; ciò sia perché gran parte di essi traevano origine dalla enigmatica cultura Etrusca e dalla preistoria delle genti Italiche, sia perché molti culti sono dedicati a divinità che non trovano confronto con quelle di altre popolazioni, come ad esempio i Lari, i Penati, i Mani, o ancora, Feronia, Semo Sanctus e Vica Pota. Questi ed altri temi collegati alle primigenie divinità del Lazio e dell'Etruria ed ai riti ad esse collegati (così come pervenuti anche se in forma incompleta fino ad oggi) vengono affrontati in questo nuovo libro di Domizia Lanzetta, con il consueto scrupolo ed amore per l'antica tradizione italica.
Mitologia del rito. Da Odisseo ai Luperci
Anna Maria Del Bello, Domizia Lanzetta
Libro: Libro rilegato
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 80
Negli abissi della storia mediterranea, migliaia di anni prima di Cristo, filtrate attraverso la mitologia greco-latina e micenea, si attestano le radici della religiosità e della ritualità di un mondo ancora in contatto con le potenze della natura primigenie. Questo viaggio viene condotto da Anna Maria del Bello che indaga sulla simbologia Omerica riconducendo il viaggio di Odisseo da Troia ad Itaca, alle sue valenze simboliche primordiali. Un percorso assai simile viene condotto da Domizia Lanzetta, attingendo però alle fonti più arcaiche sul mito e sui culti di Dioniso per quanto riguarda la parte greca e all’affascinante universo dei Luperci e degli Hirpi Sorani per quanto concerne la ritualità romana. Una breve appendice di Ezio Albrile affronta poi il tema dell’impiego di sostanze enteogene, nella ritualità primordiale.
Roma orfica e dionisiaca nella basilica pitagorica di Porta Maggiore
Domizia Lanzetta
Libro: Libro rilegato
editore: Simmetria Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 122
L'analisi della struttura e dei simboli della cosiddetta "Basilica Pitagorica" di Porta Maggiore.

