Libri di Donato Massaro
Non solo Dante
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 200
Il libro raccoglie, oltre ad articoli vari apparsi su riviste e periodici culturali e a testi di conferenze, alcuni scritti inediti di tipologia diversa, tutti intesi a dare della realtà che ci concerne una variegata lettura volta ad amalgamare il reale con l'ideale, l'Immanenza con la Trascendenza, in ordine al concetto che l'uomo è costituito da corpo e anima e che la vita proietta i suoi desideri e le sue speranze pervase da aneliti di libertà («libertà va cercando, ch'è sì cara», Purg I 71) e di verità («la verità che tanto ci sublima», Par XXII, 42), nell'infinito e nell'eternità, come Dante insegna. Dante e la Divina Commedia sono il filo conduttore, ma l'autore si diffonde in realtà anche su altri temi di arte, di storia e di letteratura, alla ricerca di una comprensione unitaria del passaggio dell'uomo sulla terra.
Dante è per sempre
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2021
pagine: 200
L'autore ci propone un'analisi dell'itinerario dantesco in chiave contemporanea. Partendo dall'iniziale smarrimento del poeta, il quale è accompagnato nel suo cammino ultraterreno dalla Ragione e dalla Fede, Virgilio e Beatrice, mette sapientemente in luce come l'esperienza da lui vissuta riguardi l'umanità intera. Il volume riunisce numerosi scritti di Donato Massaro. Alcuni sono già apparsi su riviste e periodici culturali, altri invece sono inediti: il denominatore comune è la Divina Commedia, con lo scopo dichiarato di metterne in risalto in modo particolare gli elementi che la rendono tutt'oggi di grande attualità, perché il tema di fondo del poema è la condizione umana, che è sostanzialmente la stessa durante i secoli. Sebbene esposto al giogo del male, l'uomo, sostenuto dalla virtù della speranza, può finalmente giungere alla visione dell'«amor che move il sole e l'altre stelle».
Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Volume 3
Donato Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2019
pagine: 216
Giunto è ormai Dante alla visione, attraverso l'itinerario della mente a Dio, e nel Paradiso, per aver cercato le cose di lassù sulle orme di s. Paolo, partecipa della felicità celeste nel tripudio degli angeli e dei santi, inneggianti alla Maestà Divina. L'amore umano nutrito per Beatrice, ritrovata beata, nel Regno dei Cieli, è diventato intanto Amor divino. L'amore/carità qui cantato è motivo di gioia per il poeta, che nel gran mar dell'essere ha saputo tener la rotta verso la verità e la luce del Regno di Dio. Il quale viene senza clamori, "perché il Regno di Dio è in mezzo a voi" evangelicamente. La tensione dialettica cielo/terra che attraversa il Paradiso dantesco dice che la beatitudine del cielo comincia sulla terra, ed è aspirazione, impegno e desiderio che si fa visione.
Noi con Dante. Esultanti. Volume 3
Donato Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Toscana Oggi
anno edizione: 2019
pagine: 76
Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Volume Vol. 2
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 216
Prosegue il viaggio nei tre regni oltremondani e siamo giunti con il sommo Poeta in Purgatorio, “dove l’umano spirito si purga / e di salire al ciel diventa degno” Pur I 5-6 L’itinerario della mente a Dio, per un’esperienza intellettuale e spirituale che sia anche salvifica, conosce adesso la dolcezza della Speranza. Attraverso paesaggi che, alla luce del sole, richiamano quelli terrestri, l’aria che si respira accende qui il desiderio esaudibile della Visione nelle anime ben disposte ad amare ed essere amate, libere oramai dal Male. Che è umanamente esprimibile nella permanenza dei vivi sul pianeta Terra, e che costituisce ostacolo a una dimensione di felicità terrena da cercare nei circoli virtuosi dell’Amore, in attesa della felicità celeste desiderata, che ora è a portata di mano per le anime purganti fino al termine prefisso, “perché speran di venire/quando che sia a le beate genti”.
Noi con Dante. Aspiranti. Volume 2
Donato Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Toscana Oggi
anno edizione: 2018
pagine: 76
Una Commedia che riguarda tutti. Sopra i versi di Dante. Volume 1
Donato Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 224
L'inesauribile fascino della Divina Commedia sostiene questo lavoro con l'impegno di rendere il poema uno strumento di arricchimento intellettuale e spirituale, oltre che di godimento poetico letterario, sulle corde della sensibilità contemporanea. A tal fine, ogni canto è stato preso in considerazione nel suo insieme e in un passaggio significativo in modo particolare, con l'aggiunta di considerazioni atte a sottolineare, oltre alla storicità e all'esegesi consolidata, la sua modernità e attualità. Le domande infatti che l'uomo si pone sui grandi temi sono ancora quelle che Dante si pone nella Commedia, la quale, a distanza di sette secoli dalla sua composizione, non ha perduto lo smalto della sua validità. Allo stesso modo delle splendide coeve cattedrali che tuttora brillano nel tessuto urbano per bellezza e per l'attualità di quanto in esse è rappresentato e ancora fruito.
Noi con Dante. Viandanti. Volume 1
Donato Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Toscana Oggi
anno edizione: 2017
pagine: 80
Chi coltiverà i sentimenti?
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2016
pagine: 88
Vive di emozioni proprie la poesia nella vita breve dei versi, senza interruzioni. La vita reale, nell'incidenza della prosa, trova i suoi allettamenti, senza più stupore, tra le prevaricazioni usuali del nonsenso. La poesia allora risponde per le rime nel tentativo di reagire all'insipienza, per sottrarla al logoramento e al disuso.Nel mondo delle parole non dette tra i trasalimenti delle relazioni, la poesia trova giustificazione nell'eloquenza degli sguardi, fino al punto di convergenza nell'area vasta dei sogni e dei bisogni ai quali appartengono di diritto i sentimenti. I quali, per non saper né leggere né scrivere, nel campo delle emozioni giocano d'anticipo abitualmente. E vincono. Tutto sta a porre la palla al centro e a coltivarli.
Le parole sono d'argento
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Nicomp Laboratorio Editoriale
anno edizione: 2015
pagine: 106
"Le parole, d'argento, rispondono alle sollecitudini dei silenzi, d'oro. Le sollecitazioni dei pensieri sfociano nella vocalità delle parole. Se unite alla musicalità di un fruscio, di una brezza, di una fontanella, di uno stormire, di uno stradivari, e di passi felpati, i pensieri trovano alimento per i silenzi."
Alone nel paese delle conchiglie
Donato Massaro
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 152
Alone nel paese delle conchiglie non è un romanzo d'azione ma un romanzo di relazione e di riflessione. Alone è divertentissimo, complicatissimo, semplicissimo e profondissimo. I personaggi hanno la compiutezza della quotidianità. Il tempo li avvolge nella svogliatezza frenetica dei giorni dove districarsi tra buonsenso e nonsenso è un vero rompicapo.
Il primo amore. Variazione sul tema de «I promessi sposi»
Donato Massaro
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 232
Nel superamento di un pregiudizio antimanzoniano di molti lettori sin dall'età scolastica, l'autore propone una rilettura de "I Promessi Sposi" per l'uomo contemporaneo del 2000, e guarda al testo con riverenza e scopre quanto vi sia ancora di originale e straordinario in una costruzione narrativa che malgrado ogni pregiudizio ha fatto scuola. Se una lettura rigidamente scolastica può non far gustare quel capolavoro, una rilettura essa stessa creativa e narrativa, può far emergere la bellezza e la profondità di un romanzo che, comunque lo si consideri, rappresenta un punto fermo nella storia della letteratura e nell'immaginario collettivo, con personaggi divenuti paradigmatici di un modo d'essere, nella permanenza dei valori, e degli ideali e dei disvalori, nell'esercizio dello spirito critico, della benevolenza e dell'ironia, sulla scia della lezione manzoniana.