Libri di Douglas A. Anderson
Il meraviglioso mondo degli Snerg
Edward Augustine Wyke-Smith
Libro
editore: MaBED
anno edizione: 2017
pagine: 252
In un luogo lontano, impossibile da raggiungere con i tradizionali strumenti di navigazione, si trova il mondo degli Snerg, un rifugio per bambini abbandonati che vengono assistiti da premurose tate. L'isola è popolata da una robusta razza di esseri generosi non più alti di un tavolo, appunto gli Snerg. E il loro regno è circondato da una foresta abitata da simpatici orsi. Questo è il contesto dell'avventura che si trovano ad affrontare Joe e Sylvia, due ragazzini che scappano di casa per vivere esperienze nuove ed eccitanti. I due, insieme a Gorbo lo Snerg, si imbatteranno in cavalieri, re e principesse, streghe e orchi che daranno del filo da torcere ai piccoli. J.R.R. Tolkien, l'autore de "Il Signore degli Anelli", definì questo libro una "fonte" per la scrittura de "Lo Hobbit". Introduzione di Douglas A. Anderson. Prefazione della società Tolkieniana italiana.
Lo Hobbit annotato
John R. R. Tolkien
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2012
pagine: 432
Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit funge da introduzione al mondo incantevole della Terra di Mezzo, dimora di quell'esercito di creature fantastiche descritte nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion. "Lo Hobbit annotato" da Douglas A. Anderson è la spiegazione definitiva delle fonti, dei personaggi, dei luoghi e delle cose del classico senza tempo di Tolkien, con più di 150 illustrazioni che mostrano interpretazioni dello Hobbit proprie di diverse culture che sono giunte ad amare la Terra di Mezzo, oltre ai disegni, le mappe e i dipinti originali dell'autore. Un'interessante panoramica della vita di Tolkien e della vicenda di pubblicazione dello Hobbit, che spiega come ogni caratteristica della storia si adatti al resto del mondo inventato dall'autore e svela connessioni spesso sorprendenti e ricche di significato con il nostro mondo e la storia della letteratura a noi più nota, da "Beowulf" a "The Marvellous Land of Snergs", dai fratelli Grimm a C. S. Lewis. Questa edizione dello Hobbit annotato vede la nuova traduzione a cura della Società Tolkieniana Italiana.
Lo Hobbit annotato
John R. R. Tolkien
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2005
pagine: 416
Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit funge da introduzione al mondo incantevole della Terra di Mezzo, dimora degli elfi, dei nani, dei maghi, degli orchi, dei draghi, dei goblin e di un esercito di altre creature descritte nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion, le storie che ebbero origine dalla fantasia di J.R.R. Tolkien. Recentemente ampliato e completamente rivisto, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson spiega grazie alle numerose note, poste a lato del testo - come Tolkien affrontasse la sua opera di scrittore, quali fossero le sue influenze e i suoi interessi. Il libro offre, inoltre, un'interessante panoramica della vita di Tolkien e della storia della pubblicazione dello Hobbit.
Lo Hobbit annotato
John R. R. Tolkien
Libro: Libro rilegato
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 414
Per i lettori di tutto il mondo, Lo Hobbit funge da introduzione al mondo incantevole della Terra di Mezzo, dimora degli elfi, dei nani, dei maghi, degli orchi, dei draghi, dei goblin e di un esercito di altre creature descritte nel Signore degli Anelli e nel Silmarillion, le storie che ebbero origine dalla fantasia di J.R.R. Tolkien. Recentemente ampliato e completamente rivisto, Lo Hobbit annotato da Douglas A. Anderson spiega grazie alle numerose note, poste a lato del testo - come Tolkien affrontasse la sua opera di scrittore, quali fossero le sue influenze e i suoi interessi. Il libro offre, inoltre, un'interessante panoramica della vita di Tolkien e della storia della pubblicazione dello Hobbit.
Lo Hobbit o La riconquista del tesoro annotato
John R. R. Tolkien
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 398
In una versione ricca di note e riferimenti viene ripubblicata la prima avventura della saga del mondo fantastico di Tolkien, nella quale il protagonista, dopo ostacoli e vicissitudini, trova l'anello prodigioso attorno a cui ruota il secondo libro, "Il Signore degli anelli". "In una caverna sotto terra viveva uno Hobbit. Non era una caverna brutta, sporca, umida, e neanche una caverna arida, spoglia, sabbiosa, con dentro niente per sedersi o da mangiare: era una caverna hobbit, cioè comodissima...".