Libri di Duccio Dogheria
Banksy
Duccio Dogheria
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2021
pagine: 48
Lo scopo della Street Art è quello di trasformare un angolo di città in un terreno di confronto e riflessione su temi sociali ed esistenziali. In questo senso si può affermare che il più noto, efficace, controverso e dibattuto protagonista del genere è Banksy (Bristol 1974). Come per Elena Ferrante, fama e incertezza sull’identità anagrafica possono felicemente coesistere. La vera identità di Banksy, al di là delle molte illazioni, non è nota. Resta la sua capacità di far parlare di sé attraverso le proprie opere. Graffiti eseguiti con lo stencil sparsi in mezzo mondo – dal muro che separa Cisgiordania e Israele a Venezia, a New York – diffondono le sue immagini che, in modo chiaro e leggibile a chiunque, parlano di violenza urbana, ingiustizie sociali, guerre, libertà violate, consumismo. Sempre con una vena di ironia e con una particolare capacità di adattare il messaggio al supporto, facendolo diventare parte dell’opera stessa.
Street art
Duccio Dogheria
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2019
pagine: 48
Un dossier dedicato alla Street Art. In sommario: Introduzione; Dalle grotte alle grottesche; Il muralismo tra ''instrumentum regni'' e ''vox populi''; Gli anni Settanta-Novanta; Street art, l'arte della strada 2.0. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
Street art
Duccio Dogheria
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2015
pagine: 240
Il libro ripercorre la storia della Street Art, l'arte di strada, una delle forme più indefinibili dell'arte contemporanea: dai graffiti rupestri alle grottesche, dai murales messicani alla controcultura anni Sessanta e Settanta, fino a Haring, ai writers, agli stencil murali, a Banksy, Blu, Ericailcane, JR e tutti gli altri. In continua evoluzione, un po' dentro il mercato e un po' fuori, un po' gradita iniezione di creatività per le nostre periferie e un po' ritenuta ai limiti dell'atto vandalico, certamente è uno dei fenomeni più nuovi e vistosi della scena urbana del nostro tempo. Questo libro ci aiuta a capire il fenomeno nelle sue sfaccettature ormai globali, ricostruendone la storia ma anche andando a scavare per trovare i precedenti.
Allegoria della felicità pubblica. Ediz. italiana e inglese
Fulvia De Luise, Daria De Pretis, Duccio Dogheria
Libro
editore: Mart
anno edizione: 2024
Guida all'Archivio del '900
Paola Pettenella, Duccio Dogheria, Mariarosa Mariech, Patrizia Regorda, Federico Zanoner
Libro
editore: Mart
anno edizione: 2020
pagine: 412
La donazione Pablo Echaurren
Duccio Dogheria, Denis Isaia, Mariarosa Mariech
Libro: Libro in brossura
editore: Mart
anno edizione: 2019
pagine: 148
Manu propria. Il segno calligrafico come opera d'arte
Libro: Libro in brossura
editore: Mart
anno edizione: 2018
pagine: 208
In font we trust! Arte e tipografia dalle collezioni del Mart. Catalogo della mostra (Rovereto, 14 ottobre 2017-18 febbraio 2018)
Nicoletta Boschiero, Duccio Dogheria
Libro: Libro in brossura
editore: Mart
anno edizione: 2017
pagine: 144
Street art
Duccio Dogheria
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2014
pagine: 48
Un dossier dedicato alla Street Art. In sommario: Introduzione; Dalle grotte alle grottesche; Il muralismo tra “instrumentum regni” e “vox populi”; Gli anni Settanta-Novanta; Street art, l'arte della strada 2.0. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.