fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Capozzi (cur.)

Cercare la democrazia. Un itinerario tra politica e storia

Cercare la democrazia. Un itinerario tra politica e storia

Libro: Copertina morbida

editore: Guida

anno edizione: 2010

pagine: 139

Il 12 maggio 2008 si è tenuta, presso l'università Suor Orsola Benincasa, una giornata di studio per i settant'anni di Piero Craveri, che al Suor Orsola ha insegnato e ha retto la Facoltà di Lettere per oltre un decennio a partire dall'anno accademico 1997-98. Amici, colleghi, allievi hanno voluto riunirsi per celebrare un traguardo biografico e professionale significativo. Questo volume raccoglie gli atti di quell'incontro. I vari interventi coprono un diversificato arco di temi e di approcci analitici. Così, il ricordo personale e la testimonianza si alternano con l'apprezzamento esegetico o con la messa a punto storica e storiografica. Tuttavia, pur nella diversità degli argomenti, si disegna un percorso con un'identità assai percepibile. Quella di un'indagine sul significato della democrazia come forma di convivenza civile analizzata nei suoi vari aspetti. La storiografia è un termometro sensibile degli umori culturali, delle speranze, delle aspirazioni di un'epoca. Il percorso di ricerca e di vita che queste pagine documentano offre un esempio significativo del rapporto che sempre lega la ricerca storica alla vita civile.
10,00

L'avanguardia della libertà

L'avanguardia della libertà

Carlo Antoni

Libro

editore: Guida

anno edizione: 2000

pagine: 120

Gli opuscoli raccolti in questo volume risalgono al periodo della Resistenza. Carlo Antoni esprime la sua idea di liberismo come forza modernizzatrice della società. La libertà si realizza nell'uguaglianza di opportunità e nell'autonomia delle scelte individuali, nel campo economico come in quello politico e culturale sul modello delle società anglosassoni.
9,00

Sul governo

Sul governo

Henry Bolingbroke

Libro

editore: Guida

anno edizione: 1997

pagine: 96

Nel volume è condensata gran parte del pensiero filosofico di Bolingbroke, personaggio chiave dell'opposizione culturale e politica al regime whig guidato da Sir Robert Walpole. Il suo pensiero si rifà ad una filosofia di carattere deistico-naturalistico. La teoria politica che traspare dalle pagine dell'opera di Bolingbroke, Sul governo, curata da Eugenio Capozzi, è incentrata su una lettura antiindividualistica del diritto naturale. Da ciò emerge la continuità tra società naturale ed istituzioni politiche nella prospettiva storica di una monarchia limitata e costituzionale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.