Libri di Carlo Antoni
Il problema della filosofia moderna e lo storicismo
Carlo Antoni
Libro: Libro in brossura
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
anno edizione: 2019
pagine: 320
Il volume raccoglie i testi inediti, curati e rivisti dall’autore stesso, delle lezioni tenute all’università di Roma negli anni accademici 1953-54 e 1954-55. La raccolta di lezioni, maturata nell’ultimo decennio di vita di Carlo Antoni, conduce a termine due programmi di studio avviati negli ultimi anni Trenta e strettamente collegati tra loro: la dialettica di Hegel e il concetto crociano della distinzione. Con questi sviluppi di pensiero Antoni giungeva alla conclusione che la dialettica hegeliana era una dialettica della distinzione e non già degli opposti reali e che lo storicismo crociano era una teoria logica che aveva per suo fondamento il giudizio storico, nel quale la categoria illumina l’individuale soggetto del giudizio, ma insieme illumina e concreta sé stessa.
Voci dell'Europa nazione di idee
Carlo Antoni
Libro: Copertina morbida
editore: If Press
anno edizione: 2018
pagine: 288
Gli articoli di Antoni qui raccolti risalgono al principio degli anni trenta del secolo scorso, pubblicati su "Il Resto del Carlino" e su "La Stampa". Si tratta di una analisi della cultura europea e in particolare tedesca, nella quale vengono alla luce molti problemi che ancora oggi, in un periodo di grandi mutamenti ancora in atto, attendono di essere chiariti e risolti con soluzioni soddisfacenti, capaci di contribuire al superamento della crisi in cui ormai da più di un secolo si dibatte la nostra civiltà. La loro rilettura, attraverso la critica di Antoni, permette di cogliere, nella molteplicità delle opinioni e dei diversi ambiti culturali dei tanti autori da lui presentati, quella positività che le idee, pur nella loro diversità, contengono e che consiste nella fondamentale unità di una cultura che unisce l'intera Europa in una unica grande nazione, momento vivo da millenni di ideale progressiva affermazione della dignità umana al di sopra della individualità dei costumi e delle lingue.
Della storia d'Italia
Carlo Antoni
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 72
"A questi motivi di recriminazione si aggiunsero altri meno nobili, che venivano dal costume della vecchia Italia: la consuetudine di scorgere nel governo un'autorità estranea o addirittura nemica, nella polizia non la tutela dell'ordine e della libertà, bensì l'esoso strumento dell'oppressione, nei tributi la imposizione arbitraria, nel servizio militare una mortificante servitù, nella legge un ordine estrinseco cui era lecito e bello sottrarsi". Nel periodo confuso e terribile dell'estate del '43, un intellettuale italiano, concentrato fino ad allora sui propri studi di storia del pensiero, avverte il bisogno di una riflessione eminentemente politica sul senso ultimo della storia d'Italia. Ne nasce un saggio rapido eppure pensoso, che in poche pagine di eccezionale pregnanza coglie una ad una le cause di lungo corso di quei mali pubblici della nazione ancora oggi ben vivi tra noi.
Lezioni su Hegel (1949-1957)
Carlo Antoni
Libro
editore: Bibliopolis
anno edizione: 2007
pagine: 860
L'avanguardia della libertà
Carlo Antoni
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2000
pagine: 120
Gli opuscoli raccolti in questo volume risalgono al periodo della Resistenza. Carlo Antoni esprime la sua idea di liberismo come forza modernizzatrice della società. La libertà si realizza nell'uguaglianza di opportunità e nell'autonomia delle scelte individuali, nel campo economico come in quello politico e culturale sul modello delle società anglosassoni.