fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Fogliadini

Icona. La bellezza rivelata

Libro: Libro in brossura

editore: Biblioteca Francescana

anno edizione: 2015

pagine: 128

L'autentico significato dell'icona cristiana, più che artistico e culturale, è teologico, liturgico, ecclesiale, mistico. Il volume che presentiamo raccoglie nella prima parte gli interventi della Giornata di Studio tenuta a Bologna nell'aprile 2014, dedicati all'esplorazione di questo complesso universo, con un'attenzione particolare alle icone acheropite. "Dopo l'incarnazione del Verbo, tutto è dominato dal Volto, dal volto umano di Dio" (P. Evdokimov), la cui bellezza ci rimanda alla gloria di Dio. Un prezioso esempio di questa bellezza trascendente è offerto dalla straordinaria collezione di icone russe conservata presso lo Studio Teologico S. Antonio di Bologna: la seconda parte del volume è costituita da un'ampia sezione iconografica, che riporta l'elenco completo delle icone presenti e la riproduzione commentata di alcune di esse, rappresentative dell'intera collezione.
16,00 15,20

Religioni, libertà, potere

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 264

Gli atti del convegno che sono presentati in questo volume restituiscono l'articolata indagine sul declinarsi nella società odierna del secolare rapporto tra le religioni, la libertà e il potere. Il tema della libertà religiosa, messo a tema in occasione del diciassettesimo centenario dell'Editto di Milano, si occupa di comprendere gli spazi d'espressione delle religioni nell'oggi, in relazione alle istituzioni pubbliche e alla cultura civile. In particolare il testo riflette sullo snodo del rapporto tra cristianesimo e libertà di credere, tra la ricerca personale e l'espressione della fede comunitaria, nell'ambito di una società plurale in cui la tematica è diventata cruciale non solo per le religioni ma per l'intera società.
22,00 20,90

Il mondo letterario del Medioevo

Il mondo letterario del Medioevo

Claudia Brinker-von der Heyde

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2016

pagine: 227

Oggi possedere dei libri è scontato. Ma non è sempre stato così. Claudia Brinker-von der Heyde dimostra che solo a partire dal Medioevo si formò una vera e propria cultura del libro, quando si sviluppò un mondo legato alla produzione letteraria e a contemporanei processi politici, economici, sociali. Ma i testi che sono stati trasmessi non sono che l'ultimo tassello di una lunga catena, all'inizio della quale vi è la fabbricazione delle pergamene, poi il lavoro di amanuensi e miniaturisti che su queste fissarono il loro sapere e infine i committenti che acquistarono i preziosi manoscritti. Degli autori e poeti conosciamo incredibilmente poco. L'interesse si è piuttosto concentrato sui racconti che hanno prodotto anche se non era decisiva l'originalità dell'opera ma il modo, spesso elevato e raffinatissimo, di raccontarla. I numerosi esempi di letteratura medioevale contenuti in questo volume permettono di scoprire e apprezzare la cultura creata nel Medioevo. L'arte di raccontare e la conoscenza specializzata dell'autrice permettono di rivivere in maniera sensibile questo mondo di creazione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.