Libri di E. Pasotti
Annotazioni (1988-2014)
Kiko Argüello
Libro: Copertina rigida
editore: Cantagalli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Scritte dal 1988 al 2014, queste Annotazioni sono i pensieri, le preghiere, le pagine di un diario intimo, le poesie di un uomo qualunque. Pur essendo l'iniziatore, insieme a Carmen Hernandez, di una delle realtà ecclesiali più importanti nella Storia della Chiesa, Kiko non è un uomo diverso dagli altri, perché soggetto, come tutti, alle contraddizioni e agli slanci propri della natura umana. La sua fede è segno di comunione con il divino ma anche causa di sofferenze, di dolori e di gioie. Sono pagine commoventi che raccontano in presa diretta, attraverso i pensieri e le sensazioni dell'autore, la storia vera di un uomo che ha ricevuto la grazia di parlare con Dio. Un Dio padre che lo accoglie come un figlio; un figlio che a volte disobbedisce, altre lo abbraccia. Sembra di essere presenti nella scena dipinta da Rembrandt nel Figliol Prodigo, di sentirne gli odori, di vedere le lacrime del Padre e del figlio, di ascoltare le loro parole. Una storia di amore e di odio, di fedeltà e di tradimento. Un mosaico variegato composto da una miriade di tessere colorate che restituiscono al lettore un'immagine definita, quella di una grande bellezza e di una vera umanità, di una grande letizia e di una grande sofferenza, di una natura umana perennemente in bilico tra la grazia e il peccato. Queste Annotazioni sono il frutto della storia di un uomo, con i suoi problemi e i suoi dubbi, le speranze, le gioie e i dolori. Un uomo normale che ha compiuto nella sua vita opere straordinarie. Perché la vita dei santi è la vita di uomini e donne comuni, pregni dell'amore di Cristo, sempre più somiglianti alla bellezza del Suo volto.
Le comunità neocatecumenali. Discernimento teologico
Ricardo Blázquez
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 1987
pagine: 104
Vivere l'eucaristia che il Signore ci ha comandato di celebrare
Pedro Farnés Scherer
Libro: Libro in brossura
editore: Chirico
anno edizione: 2011
pagine: 320
Il volume che presentiamo, dal titolo: "Vivere l'Eucaristia che il Signore ci ha comandato di celebrare", non vuole essere un libro teorico, né si tratta di una esposizione completa sull'Eucaristia. Il Padre Farnés, come dice il "Prologo" alla II edizione spagnola del volume, "cerca coraggiosamente di stimolare e motivare i sacerdoti, responsabili di presiedere la celebrazione eucaristica, affinché celebrino adeguatamente, compiano i gesti sacri e pronuncino le parole sante con devozione e rispetto, lasciandosi rapire da una sorta di emozione spirituale, da una fede sentita e profonda, consapevoli che stanno agendo in nome del Signore e stanno riproducendo gli stessi gesti e parole che Gesù realizzò nell'ultima cena". Ripetutamente, con grande insistenza, parla dell'Eucaristia "che il Signore ci ha comandato di celebrare". Perché l'Eucaristia non è una invenzione nostra, né della Chiesa, né degli apostoli. L'Eucaristia che dobbiamo celebrare è solo quella che "il Signore ci ha comandato di celebrare?" Essa è il suo testamento, la sua eredità, la sua memoria".